Monte del Lago, demolizione ex depuratore: una struttura in cemento abbandonata e fuori uso

MAGIONE – Il depuratore di Monte del Lago è stato abbattuto. Realizzato negli anni Ottanta sulle rive del Trasimeno, l’impianto è stato dismesso nel 1997 con l’introduzione del nuovo sistema di collettamento fognario centralizzato che ha messo fuori servizio i vari “depuratori di frazione” ingombranti e poco efficienti. All’abbattimento dell’edificio – avvolto da anni da una fitta vegetazione – è seguita la bonifica del sito con una generale sistemazione ambientale dell’area. La bonifica di questa zona di pregio paesaggistico e naturalistico è stata finanziata per oltre 200mila euro dall’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria nel quadro dei progetti integrati Trasimeno e Tevere. Era da tempo che la popolazione residente sollecitava questo tipo di intervento e il Comune di Magione ha indicato in occasione di un contributo regionale. Per il Comune di Magione sono da ringraziare l’ufficio lavori pubblici, anche per la rapidità nella gestione degli aspetti burocratici necessari per un intervento in un’area particolarmente vincolata, e gli assessori Vanni Ruggeri e Ollieri Massimo che hanno seguito l’iter di finanziamento, autorizzazione e realizzazione dell’opera. SEGUE GALLERIA FOTO

Continua a leggere

Biblioteca di Magione, novità e investimenti nel luogo della cultura

MAGIONE – Proseguono gli interventi nell’edificio storico che ospita la biblioteca comunale Vittoria Aganoor collocata nel centro storico di Magione. In particolare sono in fase di completamento i lavori per l’adeguamento del sistema di prevenzione e sicurezza antincendio. La Biblioteca comunale è situata in un palazzo storico inaugurato nel 1876. Intitolata alla poetessa Vittoria Aganoor, dispone di un patrimonio librario di oltre 20mila volumi. È dotata di una sezione per ragazzi con laboratorio didattico, di una sezione locale riguardante il comprensorio del Trasimeno e l’Umbria in generale, e di una sezione multimediale. Presso la biblioteca è conservato il “Fondo Aganoor-Pompilj” con numerosi libri e riviste della seconda metà dell’Ottocento ed inizio Novecento. Il palazzo è anche sede dell’Archivio storico comunale di Magione e conserva numerosi fondi speciali.

Continua a leggere

Agello, inaugurato il nuovo campo sportivo in sintetico

MAGIONE – Omologato dalla nazionale dilettanti (Lnd) il campo da calcio in terra sintetica della frazione di Agello a Magione. I lavori sono seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune grazie ad un finanziamento agevolato del Credito sportivo. Gestito dalla Polisportiva Agello, l’impianto sportivo è stato dotato anche di illuminazione notturna, sono inoltre stati effettati lavori di consolidamento delle scarpate e sono stati ampliati gli spogliatoi. “Si tratta di lavori – spiegano gli assessori ai lavori pubblici, Massimo Ollieri, e allo sport, Massimo Lagetti – che rivestono un grande valore sociale anche grazie all’impegno delle associazioni sportive che ne garantiscono l’utilizzo.” Ad Agello grazie alla Polisportiva negli anni è stato creato un settore giovanile ben organizzato, che è arrivato a contare fino a quasi cento tesserati. Il campo è utilizzato anche da squadre provenienti da fuori della frazione, oltre che dal settore Uisp locale.

Continua a leggere

Anziani, cinquanta anni di soggiorni estivi a Cattolica: incontro tra i sindaci

CATTOLICA – Per celebrare la ricorrenza dei 50 anni, ininterrotti, di soggiorni estivi trascorsi dagli associati nelle strutture ricettive della Regina dell’Adriatico, è stata ricevuta a Palazzo Mancini una rappresentanza dei vacanzieri del Centro sociale anziani di Magione dalla sindaca di Cattolica Franca Foronchi. Insieme alla comitiva c’era Andrea, proprietario dell’Hotel Colibrì, dove attualmente risiedono. Presente anche il sindaco Giacomo Chiodini, Mario Mariuccini, presidente del Centro di iniziativa sociale per anziani, il parroco Don Stefano Orsini e l’ex primo cittadino Massimo Alunni Proietti, che durante il suo mandato non ha mai fatto mancare il sostegno del Comune umbro a queste meritorie iniziative sociali. “Cinquant’anni ininterrotti di soggiorni in Riviera per la Terza età di Magione, l’incontro con la sindaca Foronchi per rafforzare questa lunga amicizia. Nei primi anni Settanta – ha sottolineato il Sindaco Chiodini – era direttamente il nostro Comune ad organizzare, a prezzi contenuti, i soggiorni estivi per anziani nella splendida città di Cattolica. Per alcuni dei nostri nonni era la prima occasione per vedere il mare, esperienza altrimenti troppo dispendiosa per le famiglie appena uscite dalla mezzadria contadina. In seguito fu il Centro di iniziativa sociale per anziani (CISA Magione – Unitre Magione) a prendere in mano il testimone di quelle “vacanze collettive”. Ancora oggi questa tradizione si rinnova anno dopo anno”.

Continua a leggere

Caserino, una scarpata abbandonata diventa un parcheggio con vista

MAGIONE – Una scarpata incolta in via della Cascina, zona di Caserino di Magione, prospiciente la piccola chiesetta di Sant’Antonio, convertita in un parcheggio con dieci posti auto funzionali ai residenti. Realizzato anche un marciapiede di accesso che completa i lavori di risistemazione della zona seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune di Magione. L’inaugurazione in occasione della festa di Sant’Antonio organizzata dagli abitanti del quartiere. Ad illustrare il progetto di riqualificazione dell’area, realizzato grazie a un accordo pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale e la famiglia Fiorenzoni proprietaria dello spazio che ne ha sostenuto il costo, l’assessore ai lavori pubblici del Comune Massimo Ollieri durante la cerimonia di inaugurazione. “Si tratta di un’opera di urbanistica compensativa – ha affermato Ollieri – di cui i residenti di questa frazione sentivano da tempo la necessità sia a livello estetico che funzionale. Lo spazio era da tempo utilizzato come parcheggio ma con difficoltà di accesso e di movimento dei mezzi. Averlo reso facilmente accessibile vuol dire averlo reso più sicuro.” Continua a leggere

Sant’Arcangelo, Provincia interviene su SR599: oltre due chilometri di asfalto

MAGIONE – Sant’Arcangelo, realizzati oltre due chilometri di asfalti tra Montebuono e Braccio. Alcune immagini dei lavori della Provincia di Perugia sulla strada regionale SR599 per Chiusi.
Un ottimo intervento – attesissimo e più volte sollecitato in questi anni dall’Amministrazione comunale di Magione – da parte del settore viabilità della Provincia di Perugia su una delle strade più trafficate del Trasimeno, la SR599 Magione-Chiusi. Con fresatura e nuova pavimentazione sono stati interessati circa 2,5 km di percorrenze tra Montebuono e il confine comunale con Panicale alla sosta di Braccio.

Continua a leggere

Bilancio consuntivo, conti in ordine e imposte invariate

MAGIONE – Via libera al bilancio consuntivo comunale: conti in ordine e imposte invariate. Solide basi finanziarie ed economiche per il 2022 nel rendiconto 2021. Il Consiglio comunale di Magione ha approvato i conti relativi all’anno 2021. Ancora una volta l’ente dimostra di avere i numeri in ordine. Le tariffe (mensa, trasporto) e le imposte restano invariate rispetto agli anni precedenti. Si registra anche un apprezzabile (e prezioso!) avanzo economico.
Buone pratiche: il Comune paga i fornitori in media a 18 giorni, senza anticipazioni di cassa (su cui incidono gli interessi bancari): è una rarità tra le pubbliche amministrazioni. Il bilancio consuntivo del Comune è consultabile al sito istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale.

(articoli da Il Messaggero e da Il Corriere dell’Umbria)

Continua a leggere

Asfalti strade comunali a Magione capoluogo, Caserino, Villa, Antria e Caligiana

MAGIONE – Una serie d’immagini di alcuni lavori sulle strade comunali in zone dove il fondo era davvero in pessime condizioni. C’è ancora molto da fare, ma con un investimento di circa 160mila euro da fondi comunali si è dato risposta ad alcune esigenze non più procrastinabili. Un grazie per l’impegno all’assessore Massimo Ollieri, all’ufficio tecnico comunale e all’azienda che ha realizzato gli asfalti. Ci sono ovviamente anche altre strade da sistemare, sia in queste che in altre località. Compatibilmente con le risorse di bilancio si cercherà di rispondere alle diverse esigenze. Particolari criticità quest’anno si registrano sulle strade bianche (che rappresentano oltre 30 chilometri di viabilità comunale) a causa di un guasto occorso al grader di proprietà dell’ente: si cercherà di recuperare il prima possibile. Continua a leggere

Risparmio energetico, imbarcadero San Feliciano e Palasport passano a illuminazione led

MAGIONE – Sono state accese nei giorni scorsi le nuove luci led sull’ultimo pontile che nel nostro territorio aveva ancora un impianto tradizionale, l’imbarcadero di San Feliciano. Una luminosità decisamente più alta, una contenuta produzione di calore (meno attraente per gli insetti), un ridotto consumo energetico e un limitato impatto in termini di inquinamento luminoso grazie al chiarore direzionato esclusivamente verso il basso. L’intervento è finanziato dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, così come il ritinteggio del pontile centrale del paese. Il Comune di Magione – come già fatto lo scorso anno per i pontili di Sant’Arcangelo e Torricella, già a led dal 2021 – prenderà in carico le spese elettriche.

Continua a leggere

Vignaia, nuova area verde per il piccolo borgo tra Agello e Solomeo

MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere

« Post precedenti