


MAGIONE – Omologato dalla nazionale dilettanti (Lnd) il campo da calcio in terra sintetica della frazione di Agello a Magione. I lavori sono seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune grazie ad un finanziamento agevolato del Credito sportivo. Gestito dalla Polisportiva Agello, l’impianto sportivo è stato dotato anche di illuminazione notturna, sono inoltre stati effettati lavori di consolidamento delle scarpate e sono stati ampliati gli spogliatoi. “Si tratta di lavori – spiegano gli assessori ai lavori pubblici, Massimo Ollieri, e allo sport, Massimo Lagetti – che rivestono un grande valore sociale anche grazie all’impegno delle associazioni sportive che ne garantiscono l’utilizzo.” Ad Agello grazie alla Polisportiva negli anni è stato creato un settore giovanile ben organizzato, che è arrivato a contare fino a quasi cento tesserati. Il campo è utilizzato anche da squadre provenienti da fuori della frazione, oltre che dal settore Uisp locale.

MAGIONE – Una scarpata incolta in via della Cascina, zona di Caserino di Magione, prospiciente la piccola chiesetta di Sant’Antonio, convertita in un parcheggio con dieci posti auto funzionali ai residenti. Realizzato anche un marciapiede di accesso che completa i lavori di risistemazione della zona seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune di Magione. L’inaugurazione in occasione della festa di Sant’Antonio organizzata dagli abitanti del quartiere. Ad illustrare il progetto di riqualificazione dell’area, realizzato grazie a un accordo pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale e la famiglia Fiorenzoni proprietaria dello spazio che ne ha sostenuto il costo, l’assessore ai lavori pubblici del Comune Massimo Ollieri durante la cerimonia di inaugurazione. “Si tratta di un’opera di urbanistica compensativa – ha affermato Ollieri – di cui i residenti di questa frazione sentivano da tempo la necessità sia a livello estetico che funzionale. Lo spazio era da tempo utilizzato come parcheggio ma con difficoltà di accesso e di movimento dei mezzi. Averlo reso facilmente accessibile vuol dire averlo reso più sicuro.” Continua a leggere

MAGIONE – Via libera al bilancio consuntivo comunale: conti in ordine e imposte invariate. Solide basi finanziarie ed economiche per il 2022 nel rendiconto 2021. Il Consiglio comunale di Magione ha approvato i conti relativi all’anno 2021. Ancora una volta l’ente dimostra di avere i numeri in ordine. Le tariffe (mensa, trasporto) e le imposte restano invariate rispetto agli anni precedenti. Si registra anche un apprezzabile (e prezioso!) avanzo economico.
Buone pratiche: il Comune paga i fornitori in media a 18 giorni, senza anticipazioni di cassa (su cui incidono gli interessi bancari): è una rarità tra le pubbliche amministrazioni. Il bilancio consuntivo del Comune è consultabile al sito istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale.
(articoli da Il Messaggero e da Il Corriere dell’Umbria)
MAGIONE – Una serie d’immagini di alcuni lavori sulle strade comunali in zone dove il fondo era davvero in pessime condizioni. C’è ancora molto da fare, ma con un investimento di circa 160mila euro da fondi comunali si è dato risposta ad alcune esigenze non più procrastinabili. Un grazie per l’impegno all’assessore Massimo Ollieri, all’ufficio tecnico comunale e all’azienda che ha realizzato gli asfalti. Ci sono ovviamente anche altre strade da sistemare, sia in queste che in altre località. Compatibilmente con le risorse di bilancio si cercherà di rispondere alle diverse esigenze. Particolari criticità quest’anno si registrano sulle strade bianche (che rappresentano oltre 30 chilometri di viabilità comunale) a causa di un guasto occorso al grader di proprietà dell’ente: si cercherà di recuperare il prima possibile. Continua a leggere

MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere