Antria, il progetto per la piazza debutta ad Expo Casa
BASTIA UMBRA – Presentato a “Expo Casa” 2018 a Bastia Umbra il progetto di recupero e valorizzazione della piazza centrale del borgo storico di Antria. Il lavoro – parte integrante del protocollo stipulato tra Comune di Magione, dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia e Accademia di belle arti “Pietro Vannucci” – è l’epilogo di molteplici attività didattiche e di ricerca: dal workshop di disegno del prof. Luciano Tittarelli alla realizzazione del modello ligneo dell’abitato di Antria costruito dagli studenti del corso di modellistica del prof. Giuseppe Fioroni; fino all’ipotesi progettuale del piazzale informe dove si svolge ogni estate la “Sagra dell’oca” che è il progetto presentato in occasione di “Expo Casa 2018” dai prof. Paolo Belardi e Simone Bori.
Il progetto di Belardi tra “tradizione ed innovazione” «Durante l’anno accademico 2016/17 – spiega al riguardo Paolo Belardi, docente del corso di laurea in ingegneria edile-architettura dell’Università di Perugia – ho assegnato il tema della sistemazione del piazzale agli studenti del mio corso di “Composizione architettonica I” e, insieme agli amici del comitato per i festeggiamenti del 25esimo del santissimo crocifisso di Antria 2020, abbiamo organizzato una presentazione pubblica. I progetti erano molto coraggiosi e pur apprezzandoli alcuni dei giurati mi hanno sfidato a redigere un concept altrettanto coraggioso, ma più rispettoso del “genius loci”. Ho accettato la sfida e, con la mia équipe, ci siamo impegnati a coniugare tradizione e innovazione tanto dal punto di vista figurativo quanto dal punto di vista materico».
Una piazza che accolga nel paesaggio le strutture necessarie alla festa Frutto del lavoro il progetto di una piazza al contempo coraggiosa e rispettosa del contesto paesaggistico. «Abbiamo proposto una piazza in calcestruzzo/laterizio – prosegue Belardi – composta in forma di spalto alberato capace di accogliere le strutture lignee necessarie alla sagra senza rinunciare a proporsi come luogo attrattivo durante il resto dell’anno. Peraltro, per certificare l’attenzione all’inserimento paesaggistico, abbiamo disegnato la piazza così come si sarebbe presentata agli occhi di Karl Frierdrich Schinkel: il grande architetto prussiano che nell’estate del 1824, durante il suo secondo “Grand Tour”, è passato dalle parti di Magione lasciandoci una veduta che è conservata a Berlino. Schinkel scese in Italia alla ricerca della bellezza e magari avrebbe potuto trovarla anche nella futura piazza-belvedere di Antria». Alla presentazione – dal titolo “Abitare il borgo: concept di una piazza per Antria” – del progetto, oltre ai docenti Paolo Belardi, Università di Perugia e Simone Bori, Accademia Pietro Vannucci; sono intervenuti il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini e il presidente del Comitato XXV Ss. Crocefisso Antria 2020, Diego Sottili.