Bilancio, conti in ordine: imposte invariate e mantenimento servizi

Consiglio comunale di Magione, seduta di approvazione dei bilanci consultivo e previsionaleMAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito.

Bilancio solido, in un anno ricco di cambiamenti «Con un bilancio solido, tariffe invariate e mantenimento dei servizi comunali chiudiamo, con soddisfazione, il rendiconto delle attività per il 2015» è il commento del vicesindaco di Magione, con delega al bilancio, Massimo Lagetti, a chiusura dell’approvazione del bilancio di rendicontazione 2015 e quello di previsione 2016-18 nella seduta del Consiglio comunale tenutosi lo scorso 20 maggio. «Un anno caratterizzato da profondi cambiamenti – prosegue Lagetti – tesi a migliorare sia l’efficienza degli uffici che il rapporto con i cittadini. Sono andati in questa direzione l’introduzione del protocollo informatico, la fatturazione elettronica, gli investimenti in connettività».

Lo spostamento degli uffici negli spazi dell’ex Comunità Montana «Per quello che riguarda la logistica – afferma – tra le modifiche più rilevanti è da ricordare lo spostamento degli uffici da piazza Simoncini alla sede dell’ex-Comunità Montana. Un trasloco realizzato con il minimo disagio per i cittadini e in tempi brevi grazie all’impegno dei dipendenti». «Una scelta – spiega Lagetti – che ha consentito il recupero di un importante edificio posto in prossimità del centro storico e che ha visto la fondamentale collaborazione tra i vari enti interessati». Un rendiconto positivo che si fa forte anche di altri elementi che confermano la stabilità del bilancio dal punto di vista finanziario: il Comune è in grado di effettuare pagamenti alle aziende con una media di trentuno giorni «una delle medie più basse in assoluto» spiega Lagetti; e ha un piano degli investimenti realizzato con risorse proprie senza ricorrere mai ad anticipazioni di cassa. «Ritengo doveroso – conclude Lagetti – un ringraziamento agli uffici dell’area finanziaria, per l’ottimo lavoro svolto». Tra le opere ricordate durante la discussione la realizzazione del cavidotto pubblico che permetterà alle aziende del luogo di avere la fibra ottica con elevate potenzialità di connettività. Su domanda potrà essere aumentata fino a 150 mega. Approvato dal consiglio anche l’utilizzo dell’indennizzo da disagio ambientale di cui, circa 200mila euro, vengono utilizzati in agevolazioni per i cittadini, di cui 15mila euro per incentivi ricicard, 22.500 euro per esenzioni Tari determinate in base alla dichiarazione del reddito; 25.200 per incentivi svuotamento e agevolazione specifiche in vista della tariffa puntuale e 107mila destinati a riduzioni per zone non adeguatamente servite o vicine alla discarica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.