Ite Magione, lavori sull’edificio dopo “un’estate difficile”

MAGIONE 04/10/2017 – Rifacimento di parte del tetto, tinteggiatura delle pareti esterne e manutenzione degli spazi interni. Questi alcuni dei lavori che – su sollecitazione della nuova preside dell’Istituto omnicomprensivo di Magione Nivella Falaschi – sono in corso di realizzazione da parte dell’ufficio edilizia scolastica della Provincia di Perugia nell’edificio che ospita l’Istituto tecnico economico (Ite) . Le opere – che cadono al termine di un periodo particolarmente complesso, coinciso con un “braccio di ferro” con l’Ufficio scolastico regionale (Usr) sugli organici docenti e con il cambio del dirigente dell’omnicomprensivo – appaiono certamente come un segnale positivo per il futuro dell’unica scuola superiore presente sul nostro territorio, ma le criticità dei mesi scorsi obbligano ad una riflessione sull’assetto organizzativo ed amministrativo dell’istituto.

Ite Magione, il commento dell’assessore Eleonora Maghini «Si tratta di lavori – commenta Eleonora Maghini, assessore all’istruzione del Comune di Magione – che hanno un valore che va al di là dell’intervento. Sono infatti un ulteriore segno del ruolo essenziale che questa scuola riveste per le istituzioni locali e provinciali. Importante ricordare quanto fatto durante l’estate per evitare la soppressione di una delle classi dell’istituto superiore che avrebbe gravemente danneggiato tutta la scuola. Grazie all’impegno dell’istituzione scolastica, in particolare dell’ex dirigente Filippo Pettinari, dei genitori e dell’Amministrazione comunale sono infine state riconfermate tutte le classi con oltre cento alunni».

Scuola digitale, inaugurati ad inizio anno le nuove aule 3.0 Ad inizio settembre – in occasione del passaggio di consegne tra i presidi Filippo Pettinari, ritornato nella sua Città di Castello, e Nivella Falaschi – nell’attiguo edificio della scuola media sono state presentate le opere di potenziamento delle reti di connessione e i nuovi ambienti digitali. Realizzati grazie a contributi provenienti dal Programma operativo nazionale scuola (Pon, fondi europei) e del Piano nazionale scuola digitale (Pnsd, ex legge “buona scuola”), con un significativo contributo in lavori di messa in opera a carico del Comune, la scuola ora dispone: un atelier creativo, tutte le aule adibite a didattica 3.0 con lavagne interattive, postazioni pc, proiettore e nuovi arredamenti dedicati. Sono state inoltre messe in rete le biblioteche scolastica e comunale, con la possibilità del prestito digitale. Alla giornata inaugurale, durante la quale è stata scoperta l’epigrafe di intitolazione della scuola ed illustrato il progetto “Quaderni di storia, progetto d’archivio”, era presente anche l’assessore regionale all’istruzione Antonio Bartolini. Fondamentale anche il ruolo dei genitori e delle famiglie, rappresentate dal presidente del consiglio d’istituto Marco Cruccolini, nonché della vicepreside Monica Paparelli che ha personalmente seguito la progettazione delle aule digitali.

Il ritorno sui banchi di scuola a Magione: tutti i numeri Il 13 settembre scorso è anche stato il momento del ritorno in classe per oltre 1500 alunni tra materne, elementari, medie ed istituto tecnico economico, dove tutte le classi sono state infine confermate. Primo giorno di scuola anche per i tre bambini di Norcia ancora ospiti al Trasimeno. «Otto plessi scolastici, nove linee scuolabus e servizio mensa attivo fin da lunedì 18 settembre: un impegno importante per dare ai nostri cittadini del futuro tutta l’attenzione che meritano» è il commento del sindaco Giacomo Chiodini che, insieme all’assessore alle politiche scolastiche, Eleonora Maghini, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale in alcune delle scuole del territorio. «L’area socio educativa del Comune – sottolinea l’assessore Maghini – è da tempo impegnata a cercare di soddisfare al meglio le diverse esigenze di famiglie e alunni. Importante ricordare che per le famiglie i costi di mensa e trasporto rimangono, anche per quest’anno scolastico, invariati. Un compito che l’amministrazione comunale esegue, così come mantenere il servizio mensa (in cui è stato fatto anche un importante investimento per consentire da quest’anno l’eliminazione delle stoviglie di plastica in tutti i plessi scolastici), nella convinzione che si tratti di sostegni basilari ai nuclei familiari. Durante l’estate, inoltre – conclude la Maghini – l’area lavori pubblici ha effettuato importanti lavori di miglioramento negli edifici scolastici che ne avevano necessità».

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.