Misericordia Magione, nuova ambulanza al servizio della comunità

MAGIONE 7 GENNAIO 2017 – Festeggiati dalla Misericordia di Magione i 27 anni della sua fondazione. Una festa che, come da tradizione, si tiene nel giorno dell’Epifania con la partecipazione di molte consorelle provenienti da diverse zone dell’Umbria e della Toscana. Accompagnato dalla Filarmonica di Agello il corteo, composto da volontari, autorità civili, tra cui il sindaco Giacomo Chiodini, militari con il comandante della compagnia di Città della Pieve, Andrea Caneschi, religiose e dai gonfaloni delle associazioni tra cui Avis, Aido, Protezione civile, Cisa, associazione bersaglieri, confraternita del Buon Gesù, ha attraversato il centro del paese fino alla chiesa di San Giovanni Battista dove è stata celebrata dal parroco don Stefano Orsini la santa messa.

L’impegno per l’accoglienza dei terremotati Parole di ringraziamento a tutti i volontari sono state pronunciate, durante la celebrazione, dal presidente della Confraternita Roberto Dolciami che ha ricordato alcune delle attività svolte durante il 2016. «Oltre ai tanti servizi fatti ai residenti – ha dichiarato – mi piace ricordare il progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto omnicomprensivo di Magione ‘Volontari a scuola’ che intendiamo riproporre anche quest’anno. I disegni vincitori – ha spiegato Dolciami – sono stati utilizzati per realizzare il calendario 2017 della nostra associazione». Dolciami ha inoltre ricordato gli interventi effettuati dal nucleo di protezione civile della Misericordia in occasione dei terremoti di Amatrice e della Valnerina: «In entrambi i casi siamo intervenuti tempestivamente dando il nostro aiuto. Per le popolazioni di Norcia siamo riusciti, grazie al coordinamento tra forze dell’ordine, Comune, Caritas, cittadini e altre associazioni, a dare immediato sostegno a 300 persone riuscendo a sistemarli nelle strutture alberghiere del territorio e procurando tutto il necessario come abiti, cibo, medicine e cure. Anche nel futuro, il nostro impegno per dare risposta alle loro esigenze non verrà meno». Parole di ringraziamento – è detto ancora in una nota del Comune – sono state pronunciate anche dal sindaco e dal volontario Sauro Ferri.

Il 5 per mille e le donazioni per una nuova ambulanza Al termine della santa messa sono stati inaugurati i due nuovi mezzi – un’ambulanza e una Fiat Stilo per il trasporto di persone non disabili – acquistati grazie al 5 per mille venuto dalla cittadinanza da sempre vicina alle attività delle confraternita. L’azienda Claudio Baffetti ha inoltre donato uno strumento per il monitoraggio d’emergenza e defibrillatore.

(foto Luigina Miccio, ufficio stampa Comune di Magione)

Lascia un commento