Monte del Lago, nuovi investimenti privati e pubblici

MAGIONE – La reale percezione della qualità e quantità di investimenti privati (e anche, in misura minore, pubblici) su Monte del Lago si avrà probabilmente solo con la fine del cantiere per i lavori di recupero del vecchio albergo Santino. Un’opera che migliorerà esteticamente alcune brutte soluzioni – come le colonne in cemento che soffocano l’arco trecentesco di Porta Trasimeno – che l’edificio porta con sé dagli anni Sessanta, trasformandolo in un resort di lusso affacciato su uno dei punti panoramici più belli dell’Umbria e forse d’Italia. Già ora però agli occhi più attenti – e certamente a quelli dei tanti visitatori che si trovano a passeggiare per le viuzze del borgo – alcuni interventi sono evidenti in tutta la loro complessità e bellezza.

Gli investimenti dell’architetto Theijsmeijer E’ utile evidenziarne un breve elenco dei cantieri avviati e talvolta già conclusi. Il recupero di Villa Schnabl – per anni proprietà Palombaro ed oggi della famiglia dell’architetto olandese Fred Theijsmeijer e motore principale di questa serie di investimenti –, dei bastioni che sorreggono il parco dell’edificio e delle mura in pietra con cui sono stati elegantemente ridefiniti i confini delle proprietà rispetto alla passeggiata lungolago. Sempre a cura di Fred Theijsmeijer: il recupero della casa parrocchiale a ridosso della chiesa di Sant’Andrea; la ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso degli edifici dell’ex Istituto universitario di idrobiologia, in stato di abbandono da decenni; la pulizia delle aree boscate lungo la passeggiata. Di particolare valore simbolico inoltre l’opera di pulizia e restauro murario dedicata al monumento ai caduti di tutte le guerre, che – assieme al recupero delle mura perimetrali della proprietà limitrofa alla chiesa di Santa Maria dei Disciplinati – ha completamento risanato l’ingresso al borgo di via della Strage. Tutti progetti nati anche sulla scia del legame positivo che l’amministrazione comunale di Magione ha creato con il nuovo cittadino di Monte del Lago. Il Comune ha infatti compartecipato assieme al privato per la sistemazione di via della Confraternita (sottoservizi e nuovo asfalto) e si è impegnata nella rimozione dei pericolanti bagni pubblici addossati a porta Trasimena, con il recupero della cinta muraria trecentesca e della terrazzina panoramica, percorso naturale di chi voglia visitare Monte del Lago. Nel prossimo futuro, all’interno della riserva fondi comunitari della Regione Umbria dedicati al Trasimeno, il Comune ha inserito una significativa cifra derivante dal Por/Fers per alcuni lavori pubblici e per azioni di promozione integrata del borgo.

Altre opere e manutenzioni di privati ed associazioni Non da meno i lavori di un altro privato cittadino da sempre molto legato al paese, Luca Palombaro. Questi, dopo aver completato un pregevole recupero dello stabile dove ha sede il frantoio di famiglia – oggi azienda Castel di Zocco, olio extra vergine di oliva – ha introdotto un’illuminazione dal basso lungo il perimetro dell’edificio, ripristinato la staccionata in legno a margine dell’area verde ed installato alcune originali macine da molitura al centro della piazza d’ingresso al paese. Anche il camping Cerquestra, gestito dalla cooperativa Aurora di Castiglione del Lago, si è impegnato in una manutenzione ordinaria della passeggiata che dalle spiagge si dirige verso il pontile. Qui Acqua dolce sailing, scuola di vela e nautica, ha sistemato il casello idraulico demaniale in un grazioso ed intimo giardino dove fermarsi a bere qualcosa durante le stagioni più calde. Importante poi il contributo delle associazioni. La proloco di Monte del Lago, impegnata nel dare continuità al patto civico comunale per il decoro urbano, alla gestione del circoletto del paese, alla edizione annuale della Zzurla come elemento “mangereccio” del Festival delle Corrispondenze. Dalla proficua collaborazione con l’associazione pesca no kill Asd Angler di Perugia, la proloco si organizza alcune giornate ecologiche dedicate in particolare al recupero di rifiuti lungo la passeggiata lungolago.

Articoli precedenti: https://www.giacomochiodini.it/lavori-pubblici-e-privati-nellaffascinante-borgo-di-monte-del-lago/

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.