Festa di Liberazione, alcune foto e il discorso del sindaco

Festa di Liberazione, alcune foto delle commemorazioni del 25 aprile e il breve discorso del sindaco Chiodini al Monumento ai caduti di Magione

“Un caloroso ringraziamento a tutti i presenti e a coloro che hanno contribuito a organizzare questa mattinata qui a Magione. La commemorazione proseguirà al Monte Pausillo a Paciano dove i sindaci del Trasimeno si ritroveranno al monumento eretto in ricordo dei partigiani della Brigata Risorgimento, attiva nel territorio del lago dal 1943 al 1944.

In questa settantasettesima ricorrenza della Liberazione d’Italia celebriamo il 25 aprile mentre in Europa è in corso una guerra sanguinosa e violenta. Un’invasione militare che si porta dietro gli orrori delle fosse comuni, delle esecuzioni sommarie, della violenza sui civili e sulle donne, dei bombardamenti indiscriminati sulla popolazione. Continua a leggere

Ambasciatrice del Montenegro a Magione sulle orme di Giovanni da Pian di Carpine

MAGIONE – L’ambasciatrice della Repubblica del Montenegro, Milena Šofranac Ljubojević e il direttore per la diaspora presso il governo del Montenegro Seid Hadzic, accompagnati dalla presidente dell’associazione Italia-Montenegro Regina Elena Danijela Djudjevic, hanno fatto visita al territorio del Comune di Magione accolti, nella Sala consiliare, dall’assessore alla cultura Vanni Ruggeri. L’incontro nasce a seguito di significativi contatti che i due paesi stanno intrattenendo per rafforzare il legame che li vede uniti nel nome di due importanti personaggi storici: Fra Giovanni da Pian di Carpine, nato a Magione e deceduto ad Antivari odierna Bar, città del Montenegro; e la Regina Elena del Montenegro che nel 1933 fece una donazione all’allora asilo nido comunale Giuseppe Danzetta, istituito nel 1914, con sede nel palazzo che attualmente ospita la Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj. Continua a leggere

Cambia il servizio di raccolta differenziata a Magione: si parte a luglio

MAGIONE – Centrare l’obiettivo regionale del 72 per cento di differenziata è una delle priorità dell’amministrazione comunale di Magione che, insieme all’Autorità umbra per i rifiuti e l’idrico (Auri) e al gestore della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), introdurrà importanti modifiche e miglioramenti nella raccolta dei rifiuti. Si tratta in particolare di una riorganizzazione generale del sistema con l’utilizzo di nuovi contenitori e colori identificativi dei vari rifiuti. Gli attuali contenitori verranno ritirati e ad ogni utenza verrà consegnato un kit di contenitori per la raccolta differenziata che variano in base alla zona di residenza. I contenitori consegnati ai condomini saranno muniti di serratura per evitare che siano utilizzati da estranei, ed ogni nucleo familiare avrà a disposizione le chiavi dei contenitori del proprio condominio. Tutti i contenitori saranno dotati di un microchip, che assocerà inequivocabilmente gli stessi all’utenza. Questa tecnologia è propedeutica alla implementazione di una futura tariffa puntuale dei rifiuti. Continua a leggere

Covid19, chiude dopo due anni il centro operativo di emergenza di Magione

MAGIONE – Si è chiuso, dopo oltre due anni di intensa attività, il Centro operativo attivato dal Comune di Magione per far fronte all’emergenza sanitaria legata al Covid19. Il Centro operativo venne aperto dal sindaco Giacomo Chiodini, in qualità di autorità di protezione civile, il 15 marzo 2020 con sede nei locali della Confraternita della Misericordia di Magione. A fare una breve sintesi delle attività svolte in questi due anni, che hanno visto i volontari impegnati in circa cinquemila servizi, il governatore Fabrizio Alunni. Nel 2020, ha fatto sapere, si sono svolti 2730 servizi tra: spese a domicilio, farmaci a casa, triage ospedale a Castiglione del Lago, centrale Enel di Pietrafitta, dialisi, dimissioni sospetti positivi, ordinari, con un registro firme fatte per servizi da volontari di 4835 e un conteggio di chilometri percorsi pari 51.848. Nel 2021, i servizi sono prevalentemente di trasporto malati mentre si è azzerata l’assistenza domiciliare. Nel complesso sono stati effettuati 1561 servizi tra sospetti positivi: ordinari, dialisi, dimissioni, monoclonali; con un registro firme fatte per servizi da volontari di 5859; con 123.153 chilometri percorsi. Continua a leggere

Rendiconto di metà mandato, la sintesi di “Dire, Fare, Contare”

MAGIONE – L’ultimo post in questo blog risale al gennaio 2020 e riguarda un modesto intervento che l’Amministrazione comunale ha realizzato nella piccolissima frazione di Vallupina, tra Agello e Solomeo. Come altri lavori pubblici portati avanti a Magione non è stato ancora neanche inaugurato. La causa è ben comprensibile: la pandemia che ha colpito il mondo nell’ultimo biennio. Un modo per riannodare il racconto di questi anni di virus è quello di inserire qui il link al montaggio sintetico del rendiconto di metà mandato del sindaco, tenutosi il 20 marzo 2022 sul palco del piccolo Teatro “La Piazzetta” della Compagnia teatrale magionese (Ctm).

E’ una buona sintesi di quanto accaduto e contribuisce in poco più di un’ora di registrazione a riallineare la comunicazione anche di questo blog. Non che non si sia fatta informazione in merito all’attività del Comune di Magione in questo lungo periodo, ma il mezzo dominante sono state le pagine Facebook. La necessaria tempestività della comunicazioni d’emergenza – quotidiani bollettini sanitari, introduzione e periodiche modifiche delle regole di distanziamento sociale, attività di sostegno sociale e di volontariato, etc. – ha infatti favorito questi strumenti. Basti pensare che la pagina Fb Giacomo Chiodini Sindaco è passata da circa 2mila follower agli attuali 7mila e anche quella istituzionale Comune di Magione ha visto il raddoppio degli utenti. E’ giunto però il momento di riattivare questo blog: il rendiconto di metà mandato è un elemento sufficiente per farlo. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo format. Continua a leggere

Amazon a Magione, l’inaugurazione dello stabilimento che servirà l’Umbria

MAGIONE – Il colosso dell’e-commerce ha aperto le porte del deposito realizzato a tempo di record, meno di un anno, dalla Generale Prefabbricati di Perugia al posto del vecchio capannone della Sogeco, non lontano dall’Autodromo dell’Umbria a Bacanella di Magione. Il nuovo stabilimento è stato presentato alla stampa e alle istituzioni con il taglio del nastro alla presenza dei sindaci di Magione e Passignano Giacomo Chiodini e Sandro Pasquali, la presidente della Regione Donatella Tesei, il prefetto di Perugia Armando Gradone e i consiglieri regionali Simona Meloni ed Eugenio Rondini. La struttura di Magione è grande 7 mila metri quadrati «ed è ancora in rodaggio» spiega Sergio Panico, responsabile di Amazon Italia logistics per il Centro-Sud Italia. Tra Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Toscana sono dieci le strutture di Amazon aperte: due, come quella di Passo Corese, sono centri di distribuzione (dove la merce è stoccata in attesa di essere venduta e spedita), mentre le altre otto sono «depositi di smistamento» come Magione. A regime quest’ultimo darà lavoro a circa cento persone, 30 delle quali lavoreranno all’interno del centro con contratto a tempo indeterminato del settore logistica (un quinto livello da 1.680 euro lordi al mese), mentre gli altri 70 sono gli autisti delle consegne, che fanno capo alle aziende del territorio. «Ai lavoratori – dice Panico – offriamo anche benefit e investimenti in formazione».

Continua a leggere

Agello, interventi nella piccola frazione di Vallupina

MAGIONE – Nuovi posti auto per la piccola frazione di Vallupina, centro abitato “satellite” – assieme a Vignaia – del popoloso borgo collinare di Agello. Pochi abitanti ma in costante crescita negli ultimi dieci anni, tanto da dover pensare ad un’area verde e ad un parcheggio. Il piccolo borgo, raccolto attorno alla chiesina di San Maria Goretti, lungo l’antica strada che porta alla chiesa di San Giuseppe alle Gracinesche, aveva davvero bisogno di un’area per la sosta delle auto spesso lasciate in maniera disordinata lungo la strada. Nella galleria di immagini che seguono alcuni altri lavori ad Agello: la sistemazione della frana lungo la strada che da Agello porta a Vallupina; la scalinata di collegamento tra il castello e la chiesa di San Michele Arcangelo; alcuni tratti di fognatura lungo versante che da Agello guarda verso Montebuono; l’illuminazione led a Bovaica; la tettoia in legno al circolo di Vignaia. Piccole attenzioni fondamentali per la qualità della vita in questi borghi così rurali che rischiano se lasciati a loro stessi di essere vittima di spopolamento. Un plauso al lavoro meticoloso dell’ufficio tecnico comunale guidato da Maurizio Fazi, all’assessore Massimo Ollieri e al suo predecessore Nazareno Annetti, al consigliere comunale Nicola Macchiarini e all’assessore Eleonora Maghini, entrambi amministratori residenti ad Agello.

Continua a leggere

Trasimeno, sopralluogo Morroni a paratoie regolazione acque

CITTA’ DELLA PIEVE – Su iniziativa dell’assessore regionale all’Agricoltura e Ambiente Roberto Morroni è stato effettuato questa mattina un sopralluogo per verificare direttamente le criticità delle paratoie del canale artificiale di Moiano di Città della Pieve, dove si stanno ultimando alcuni lavori di miglioramento. L’assessore è stato accompagnato dal dirigente responsabile della Regione Umbria, ing. Angelo Viterbo, e da una delegazione allo scopo invitata, composta dal senatore Luca Briziarelli, dal sindaco di Magione e Presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Giacomo Chiodini, dal sindaco di Città della Pieve Fausto Risini, dai consiglieri regionali del territorio Eugenio Rondini e Simona Meloni.

Continua a leggere

Sant’Arcangelo, messo in sicurezza il “pontile degli Ebrei”

MAGIONE – I lavori di consolidamento del vecchio molo di Sant’Arcangelo – che rischiava di franare in acqua – sono terminati: torna a splendere uno dei luoghi più ricchi di memoria del nostro territorio. Qui infatti, durante il passaggio del fronte, attraccarono dopo una rocambolesca fuga gli ebrei detenuti ad Isola Maggiore. Rischiavano di essere internati nei lager nazisti, ma alcuni pescatori, assieme al parroco Don Ottavio Posta, li trassero in salvo portandoli nella sponda est del Trasimeno dove erano già arrivati gli inglesi.
L’intervento è stato finanziato con i limitati mezzi dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. Un particolare ringraziamento a Sandro Pasquali Sindaco di Passignano e assessore con delega al demanio lacustre, nonché a tutto l’ufficio demanio guidato da Silvano Vignali. Ogni anno – anche grazie all’impegno dello storico Gianfranco Cialini – la liberazione degli ebrei viene ricordata nei pressi di questo antico pontile: uno dei tanti episodi da non dimenticare per mantenere vivi i valori universali della pace, della democrazia e della tolleranza. Continua a leggere

« Post precedenti Post successivi »