MAGIONE – Nuovi posti auto per la piccola frazione di Vallupina, centro abitato “satellite” – assieme a Vignaia – del popoloso borgo collinare di Agello. Pochi abitanti ma in costante crescita negli ultimi dieci anni, tanto da dover pensare ad un’area verde e ad un parcheggio. Il piccolo borgo, raccolto attorno alla chiesina di San Maria Goretti, lungo l’antica strada che porta alla chiesa di San Giuseppe alle Gracinesche, aveva davvero bisogno di un’area per la sosta delle auto spesso lasciate in maniera disordinata lungo la strada. Nella galleria di immagini che seguono alcuni altri lavori ad Agello: la sistemazione della frana lungo la strada che da Agello porta a Vallupina; la scalinata di collegamento tra il castello e la chiesa di San Michele Arcangelo; alcuni tratti di fognatura lungo versante che da Agello guarda verso Montebuono; l’illuminazione led a Bovaica; la tettoia in legno al circolo di Vignaia. Piccole attenzioni fondamentali per la qualità della vita in questi borghi così rurali che rischiano se lasciati a loro stessi di essere vittima di spopolamento. Un plauso al lavoro meticoloso dell’ufficio tecnico comunale guidato da Maurizio Fazi, all’assessore Massimo Ollieri e al suo predecessore Nazareno Annetti, al consigliere comunale Nicola Macchiarini e all’assessore Eleonora Maghini, entrambi amministratori residenti ad Agello.
MAGIONE – I lavori di consolidamento del vecchio molo di Sant’Arcangelo – che rischiava di franare in acqua – sono terminati: torna a splendere uno dei luoghi più ricchi di memoria del nostro territorio. Qui infatti, durante il passaggio del fronte, attraccarono dopo una rocambolesca fuga gli ebrei detenuti ad Isola Maggiore. Rischiavano di essere internati nei lager nazisti, ma alcuni pescatori, assieme al parroco Don Ottavio Posta, li trassero in salvo portandoli nella sponda est del Trasimeno dove erano già arrivati gli inglesi.
L’intervento è stato finanziato con i limitati mezzi dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. Un particolare ringraziamento a Sandro Pasquali Sindaco di Passignano e assessore con delega al demanio lacustre, nonché a tutto l’ufficio demanio guidato da Silvano Vignali. Ogni anno – anche grazie all’impegno dello storico Gianfranco Cialini – la liberazione degli ebrei viene ricordata nei pressi di questo antico pontile: uno dei tanti episodi da non dimenticare per mantenere vivi i valori universali della pace, della democrazia e della tolleranza. Continua a leggere
MAGIONE – Presentati i dati quinquennali delle attività svolte dal Punto di ascolto contro il maltrattamento e la violenza sulle donne e sui loro figli minori. L’incontro in sala consiliare a Magione per la Giornata contro la violenza sulle donne è stata anche l’occasione per presentare il libro della psicologa-psicoterapeuta Rosella De Leonibus “Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini” Cittadella editrice. Sono intervenute: Eleonora Maghini, assessore alle politiche sociali del comune di Magione; Monica Paparelli, consigliera di Parità Regione Umbria; Marcella Binaretti, responsabile Punto ascolto Magione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Magione in collaborazione con l’associazione Accademia Pietro Vannucci di Città della pieve e il Progetto Donna di Magione. Nelle vetrine delle attività commerciali e nei pubblici esercizi del territorio comunale che aderiscono all’iniziativa sono state collocate, per il secondo anno, delle scarpe rosse per ribadire che Magione dice “no” alla violenza. La Torre dei Lambardi è stata illuminata di viola. Continua a leggere
Il piccolo borgo di Antria sarà oggetto di un progetto di risistemazione della viabilità interna in vista dei festeggiamenti per il venticinquesimo del santissimo crocifisso in programma dal 21 al 28 giugno 2020. I lavori, progettati e finanziati dal Comune di Magione, prevedono la ripavimentazione in pietra del percorso interno alle antiche mura da via Antica fino a piazza Antonio Bonciari salvaguardando il bordo storico in mattoni antichi. Il rifacimento delle vie interne sarà anche occasione per l’interramento dei sottoservizi con la volontà, previo accordo con Enel e Telecom, di riuscire a far passare sottoterra anche i cavi elettrici e della telefonia. Continua a leggere
MAGIONE – Allacciare oltre cinquanta abitazioni alla fognatura pubblica: è questo l’obiettivo dei lavori realizzati a Villa da Umbra Acque. Lungo i campi tra il paese e la superstrada sarà eliminato un brutto scarico a cielo aperto non lontano dalla zona archeologica etrusca di Colle Arsiccio (Fontonaca). L’intervento di risanamento consisterà nella realizzazione di oltre 1300 metri di condotte a gravità fino ad una stazione di sollevamento prossima al raccordo Perugia-Bettole. Da qui con altri 600 metri a pressione le tubazioni si agganceranno alla rete principale fino al depuratore di Montesperello. Un importante investimento di Umbra Acque arrivato dopo ripetute segnalazioni e facente parte del Programma degli interventi su rete idrica 2016-2019 approvato da Auri (Autorità umbra rifiuti e idrico). Assieme a questi lavori vanno segnalati alcuni importanti interventi sulle reti idriche come il rafforzamento dell’acquedotto di Casenuove, con il rifacimento del manto stradale della SR599 dopo la fine lavori; un nuovo tratto di fognatura a San Savino, lungo la SP316bis dove diverse case vicino al lago erano ancora sprovvista; un intervento sostenuto anche da privati nella parte bassa di Agello sul versante di Montebuono. Nella gallery alcune foto di questi miglioramenti. Continua a leggere
MAGIONE – (Testo di Sandro Allegrini da Perugia Today) Ennio Cricco è tornato nella sua Magione, accanto alle ceneri della moglie Rossana… uniti oltre la vita. Traduttore di Dante e Michelangelo, di Boccaccio e San Francesco, di Machiavelli, Luigi da Porto e di Esopo… in lingua perugina, Ennio è stato protagonista della vita culturale magionese e bolzanina. Lo ricorda, in un’appassionata testimonianza, l’ex allievo Alberto Stenico. Lo onoriamo insieme al Comune di Magione, che (sindaco Massimo Alunni Proietti) gli conferì la cittadinanza onoraria, mentre il Comune della Vetusta lo omaggiò (assessore Andrea Cernicchi) col Grifo della peruginità. Le sue opere resteranno ben oltre la durata dell’avventura terrena: traduzioni, poesie, affabulazioni sulla vita e i costumi di un tempo, avventure di guerra e di pace, memorie di amici e familiari, di luoghi e consuetudini. Continua a leggere
FOLIGNO – Auri, Ruggiano eletto presidente, Chiodini vice. L’assemblea dei sindaci ha rinnovato i vertici dell’Autorità dopo le dimissioni di Betti. Il sindaco di Todi alla presidenza e, come membri del direttivo, sei Comuni di centrodestra e tre di centrosinistra. Il primo cittadino di Magione sarà il vice. È lo schema che ha ricevuto il via libera durante l’assemblea dei sindaci dell’Autorità regionale per i rifiuti e l’idrico, chiamata a rinnovare i propri vertici dopo le dimissioni del sindaco di Corciano Cristian Betti, arrivate a poche ore dalla chiusura dei seggi dei ballottaggi. Il successore di Betti è il sindaco di Todi, eletto all’unanimità mentre nel nuovo direttivo il centrodestra oltre a Ruggiano schiererà i sindaci di Perugia (Andrea Romizi), Terni (Leonardo Latini), Foligno (Stefano Zuccarini), Spoleto (Umberto De Augustinis) e Orvieto (Roberta Tardani); per il centrosinistra invece ci saranno Magione (Giacomo Chiodini), eletto all’unanimità come vicepresidente, Città di Castello (Luciano Bacchetta) e Arrone (Fabio Di Gioia).
I sindaci di centrosinistra, ormai minoritari all’interno dell’organismo, hanno presentato in assemblea – illustrato dal neo vicepresidente Chiodini – un documento sul futuro della gestione di rifiuti e acqua in Umbria. Di seguito il documento. Continua a leggere
MAGIONE – “Un programma concreto, una squadra affiatata, una realtà economicamente attrattiva, una qualità dei servizi da difendere e promuovere: buone basi su cui iniziare un lavoro collettivo per la nostra comunità e il suo territorio”. Parte sotto i migliori auspici il secondo mandato del sindaco di Magione Giacomo Chiodini che nel discorso di insediamento del consiglio comunale guarda con ottimismo al futuro del Trasimeno e del distretto economico sull’asse Perugia – Corciano – Trasimeno. Eletto con oltre il 69 per cento, circa 5400 voti, Chiodini ha provveduto a nominare la propria giunta. Ecco tutti gli assessori con le rispettive deleghe. Massimo Lagetti, vicesindaco: bilancio, tributi, innovazione, sport e sicurezza. Vanni Ruggeri: urbanistica, cultura e fondi europei. Eleonora Maghini: servizi sociali, istruzione, personale e protezione civile. Silvia Burzigotti: ambiente, commercio e attività produttive. Massimo Ollieri: lavori pubblici e patrimonio. Il sindaco tiene per sé le deleghe relative all’Unione dei Comuni del Trasimeno, alla comunicazione e alla discarica di Borgogiglione. Continua a leggere