Rendiconto di metà mandato, la sintesi di “Dire, Fare, Contare”
MAGIONE – L’ultimo post in questo blog risale al gennaio 2020 e riguarda un modesto intervento che l’Amministrazione comunale ha realizzato nella piccolissima frazione di Vallupina, tra Agello e Solomeo. Come altri lavori pubblici portati avanti a Magione non è stato ancora neanche inaugurato. La causa è ben comprensibile: la pandemia che ha colpito il mondo nell’ultimo biennio. Un modo per riannodare il racconto di questi anni di virus è quello di inserire qui il link al montaggio sintetico del rendiconto di metà mandato del sindaco, tenutosi il 20 marzo 2022 sul palco del piccolo Teatro “La Piazzetta” della Compagnia teatrale magionese (Ctm).
E’ una buona sintesi di quanto accaduto e contribuisce in poco più di un’ora di registrazione a riallineare la comunicazione anche di questo blog. Non che non si sia fatta informazione in merito all’attività del Comune di Magione in questo lungo periodo, ma il mezzo dominante sono state le pagine Facebook. La necessaria tempestività della comunicazioni d’emergenza – quotidiani bollettini sanitari, introduzione e periodiche modifiche delle regole di distanziamento sociale, attività di sostegno sociale e di volontariato, etc. – ha infatti favorito questi strumenti. Basti pensare che la pagina Fb Giacomo Chiodini Sindaco è passata da circa 2mila follower agli attuali 7mila e anche quella istituzionale Comune di Magione ha visto il raddoppio degli utenti. E’ giunto però il momento di riattivare questo blog: il rendiconto di metà mandato è un elemento sufficiente per farlo. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo format.
Oltre che a raccontare i primi tre anni di mandato – da giugno 2019 a marzo 2022 – il rendiconto di mandato contribuisce a chiarire e meglio definire le linee programmatiche dell’Amministrazione comunale per i prossimi due anni. E’ per questo uno specchio del recente passato, dell’oggi e una proiezione sul futuro. Sperando che le emergenze siano veramente finite, a partire dalla recente dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con le sue conseguenze umanitarie ed economiche.
Qui la versione originale (estesa) del rendiconto “Dire, Fare, Contare”.