Svincolo di Magione, firma in Regione e finanziamento di 200mila euro

PERUGIA – Si avvicina il via ai lavori per il nuovo svincolo di Magione del raccordo Perugia-Bettolle. Regione, Provincia e Comune hanno infatti firmato un accordo per la realizzazione di opere stradali per risolvere le problematiche dell’incrocio che connette le rampe della superstrada con la viabilità secondaria, in località Bacanella. A siglarlo l’assessore regionale Giuseppe Chianella, la consigliera provinciale Erika Borghesi e il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini. La firma attiva anche il cofinanziamento dell’opera da parte della Regione Umbria per 200mila euro a fronte di circa un milione necessari a completare l’intervento. Quest’ultima parte delle risorse saranno a carico di privati intenzionati ad investire nell’area che non verseranno gli oneri di costruzione al Comune di Magione ma li investiranno nella nuova rotatoria allo svincolo.Opera importante «Con questo accordo – ha detto Chianella – diamo una spinta decisiva alla soluzione di un problema viario rilevante per il Comune di Magione e per le numerose aziende che utilizzano lo svincolo in uscita dal raccordo autostradale. Per la realizzazione di questo svincolo, la Regione Umbria ha inserito nella sua programmazione degli interventi sulla viabilità stradale della Regione Umbria, un contributo di 200 mila euro a favore del Comune di Magione visto che, tra l’altro, la sistemazione della viabilità in questa parte del territorio di Magione, è stata ritenuta da Regione, Provincia e Comune un’opera pubblica necessaria ed urgente per dare soluzione alle problematiche del traffico viario e di sicurezza in corrispondenza del nodo stradale interessato, che connette il raccordo, la strada regionale 75 bis del Trasimeno, le strade comunali e locali, in un ambito dove sono presenti centri abitati, attività commerciali e servizi di rilievo sovracomunale quale l’autodromo regionale “Borzacchini”, nonché per la prossimità della rotatoria di congiunzione tra la strada regionale suddetta e la strada regionale 599 del Trasimeno inferiore. E dunque – ha concluso Chianella –, stante la rilevanza e l’interesse pubblico dell’iniziativa, si è reso necessario avviare un’azione integrata e coordinata delle amministrazioni coinvolte e a tal fine, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia ed il Comune di Magione, hanno ritenuto opportuno promuovere la sottoscrizione di un accordo di programma, per regolare modalità di realizzazione e gestione delle opere».

Segnale di attenzione Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Chiodini, che ha sottolineato come «questi lavori rappresentano anche un segnale di sostegno e di vicinanza alla vertenza che riguarda l’azienda Mercatone Uno ed i 35 dipendenti attualmente in cassa integrazione. Il prossimo 14 dicembre – ha affermato Chiodini – si chiuderanno i termini per il bando di acquisizione della catena e dunque i potenziali acquirenti potranno beneficiare anche di questo intervento sulla viabilità che certamente agevolerà l’accesso all’azienda di Magione». Due stralci Il progetto definitivo prevede la realizzazione di opere viarie attraverso due stralci funzionali concernenti, il primo, la realizzazione di una rotatoria stradale e relative opere e infrastrutture necessarie ed il secondo la realizzazione di sedi stradali di connessione con la viabilità secondaria. Le tre amministrazioni coinvolte hanno individuato il Comune di Magione quale ente attuatore degli interventi con le funzioni di progettazione, attività di espropri, appalto, direzione dei lavori e di costruzione e collaudo. L’importo complessivo per la realizzazione delle opere di che trattasi è di 950 mila euro. Il Comune di Magione si fa carico della realizzazione del primo stralcio delle opere per un importo di 750 mila euro, mentre i restanti 200 mila euro saranno erogati dalla Regione allo stesso Comune. La manutenzione straordinaria del piano viario e della segnaletica verticale ed orizzontale resterà di competenza della Provincia di Perugia, mentre la manutenzione straordinaria del verde, delle opere e degli impianti idraulici, della pubblica illuminazione sarà di competenza del Comune di Magione.

(In galleria fotografica articoli di Silvia Angelici, Selenio Canestrelli, Alice Guerrini e Sara Minciaroni)

Lascia un commento