Fontanella acqua, al servizio di San Feliciano e di chi va ad Isola Polvese

MAGIONE – Inaugurata a San Feliciano la “fontanella” di Umbra Acque: erogherà acqua naturale, gassata e refrigerata alimentata dalla rete pubblica. Il distributore, per essere funzionale anche ai turisti, è stata collocato sul lungolago in prossimità del pontile da cui partono i traghetti per Isola Polvese. Il progetto promuove il consumo di acqua a “km zero”, sicura, controllata ogni giorno e che contribuisce a salvaguardare l’ambiente, grazie al risparmio della plastica dei contenitori e alla riduzione di anidride carbonica relativa al trasporto delle merci. Un litro e mezzo di acqua, liscia o gassata, costerà cinque centesimi. All’inaugurazione – dove la cooperativa Pescatori del Trasimeno ha offerto degustazioni di pesce fritto del lago – erano presenti gli alunni delle scuole di San Feliciano assieme alle insegnanti e numerosi curiosi. Hanno partecipato per Umbra Acque il presidente Gianluca Carini, l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio e il consigliere Bruno Ceppitelli; per il Comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e parte della giunta; per l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) il direttore Giuseppe Rossi. Continua a leggere

Acqua pubblica, in Consiglio mozione su aziende partecipate

MAGIONE – “Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art. 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”, convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale?”. E’ questo il testo referendario su cui si sono espressi gli italiani con milioni di “SI” nel giugno del 2011. Continua a leggere