MAGIONE – Omologato dalla nazionale dilettanti (Lnd) il campo da calcio in terra sintetica della frazione di Agello a Magione. I lavori sono seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune grazie ad un finanziamento agevolato del Credito sportivo. Gestito dalla Polisportiva Agello, l’impianto sportivo è stato dotato anche di illuminazione notturna, sono inoltre stati effettati lavori di consolidamento delle scarpate e sono stati ampliati gli spogliatoi. “Si tratta di lavori – spiegano gli assessori ai lavori pubblici, Massimo Ollieri, e allo sport, Massimo Lagetti – che rivestono un grande valore sociale anche grazie all’impegno delle associazioni sportive che ne garantiscono l’utilizzo.” Ad Agello grazie alla Polisportiva negli anni è stato creato un settore giovanile ben organizzato, che è arrivato a contare fino a quasi cento tesserati. Il campo è utilizzato anche da squadre provenienti da fuori della frazione, oltre che dal settore Uisp locale.
MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere
MAGIONE – Nuovi posti auto per la piccola frazione di Vallupina, centro abitato “satellite” – assieme a Vignaia – del popoloso borgo collinare di Agello. Pochi abitanti ma in costante crescita negli ultimi dieci anni, tanto da dover pensare ad un’area verde e ad un parcheggio. Il piccolo borgo, raccolto attorno alla chiesina di San Maria Goretti, lungo l’antica strada che porta alla chiesa di San Giuseppe alle Gracinesche, aveva davvero bisogno di un’area per la sosta delle auto spesso lasciate in maniera disordinata lungo la strada. Nella galleria di immagini che seguono alcuni altri lavori ad Agello: la sistemazione della frana lungo la strada che da Agello porta a Vallupina; la scalinata di collegamento tra il castello e la chiesa di San Michele Arcangelo; alcuni tratti di fognatura lungo versante che da Agello guarda verso Montebuono; l’illuminazione led a Bovaica; la tettoia in legno al circolo di Vignaia. Piccole attenzioni fondamentali per la qualità della vita in questi borghi così rurali che rischiano se lasciati a loro stessi di essere vittima di spopolamento. Un plauso al lavoro meticoloso dell’ufficio tecnico comunale guidato da Maurizio Fazi, all’assessore Massimo Ollieri e al suo predecessore Nazareno Annetti, al consigliere comunale Nicola Macchiarini e all’assessore Eleonora Maghini, entrambi amministratori residenti ad Agello.
MAGIONE – Allacciare oltre cinquanta abitazioni alla fognatura pubblica: è questo l’obiettivo dei lavori realizzati a Villa da Umbra Acque. Lungo i campi tra il paese e la superstrada sarà eliminato un brutto scarico a cielo aperto non lontano dalla zona archeologica etrusca di Colle Arsiccio (Fontonaca). L’intervento di risanamento consisterà nella realizzazione di oltre 1300 metri di condotte a gravità fino ad una stazione di sollevamento prossima al raccordo Perugia-Bettole. Da qui con altri 600 metri a pressione le tubazioni si agganceranno alla rete principale fino al depuratore di Montesperello. Un importante investimento di Umbra Acque arrivato dopo ripetute segnalazioni e facente parte del Programma degli interventi su rete idrica 2016-2019 approvato da Auri (Autorità umbra rifiuti e idrico). Assieme a questi lavori vanno segnalati alcuni importanti interventi sulle reti idriche come il rafforzamento dell’acquedotto di Casenuove, con il rifacimento del manto stradale della SR599 dopo la fine lavori; un nuovo tratto di fognatura a San Savino, lungo la SP316bis dove diverse case vicino al lago erano ancora sprovvista; un intervento sostenuto anche da privati nella parte bassa di Agello sul versante di Montebuono. Nella gallery alcune foto di questi miglioramenti. Continua a leggere
MAGIONE – La testata Youtube “3Bees News” di Angelo Barberini dedica una trasmissione alla commemorazione del 75esimo anniversario dell’eccidio nazista di Montebuono, dove morirono oltre dieci contadini delle campagne di Agello. C’è spazio anche per un dettagliato resoconto di quei drammatici giorni del 1944.
Le foto della gallery che segue sono di Stefano Vinti. Continua a leggere
Primo giorno di scuola a Magione. Alcuni numeri: 293 iscritti alle materne (6 plessi), a cui aggiungere i bambini della paritaria “Danzetta”; 698 alle elementari (4 plessi); 428 alle medie; 80 alle superiori. Gli utenti della mensa – che inizia lunedì 17 settembre – sono 1002; mentre per il trasporto scolastico è richiesto da 580 alunni per un numero complessivo otto linee bus. Tutte le tariffe sono rimaste invariate e nel complesso le manutenzioni fatte nelle ultime settimane negli edifici e negli esterni dei vari plessi sono state ultimate positivamente. Un particolare ringraziamento all’ufficio istruzione e servizi sociali; ma anche all’ufficio lavori pubblici e alla squadra degli operai comunali. Un grazie speciale alle due dirigenti scolastiche Giovanna Filomeni e Nivella Falaschi, al corpo insegnanti al personale tecnico ed amministrativo scolastico. Auguri a tutti gli alunni di Magione. Con la riapertura delle scuole vale la pena ricordare che il nido comunale “Paperino” ha già iniziato la sua attività. La struttura – in grado di ospitare 54 bambini sotto i tre anni – ha beneficiato di numerosi interventi di miglioramento e anche quest’anno è riuscita a soddisfare tutte le domande provenienti dalle famiglie residenti nel Comune di Magione. Qualora vi fossero delle rinunce potranno essere accolti anche alcuni bambini non residenti e altre eventuali domande tardive. Si tratta di dati incoraggianti rispetto a quelli nazionali, di cui va dato merito innanzitutto alle insegnanti e all’ufficio istruzione comunale. Continua a leggere
MAGIONE – Grande festa ad Agello per i dieci anni di sacerdozio in parrocchia del francescano padre Francesco Ciaffoloni e per l’inaugurazione dei lavori alla torre campanaria del castello, monumento simbolo del paese. Alla presenza del cardinale Gualtiero Bassetti sono state ufficialmente benedette le campane, tornate a suonare dopo un complesso intervento di messa in sicurezza. La torre di Agello è un monumento antico e bellissimo, simbolo – sin dal medioevo – di questo splendido borgo che svetta sulla campagna di Perugia da una parte e sul lago dall’altra. Dopo il consolidamento delle mura del castello, e di altri locali pubblici, avvenuta in occasione dei festeggiamenti per il 25esimo del crocifisso di Agello, il comitato parrocchiale, in concorso con la Proloco e il Comune ha proceduto alla messa in sicurezza della struttura e riattivazione delle antiche campane e del vecchio orologio. Continua a leggere
MAGIONE – Un nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Magione e Prefettura di Perugia per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale è stato firmato dal sindaco Giacomo Chiodini e dal prefetto Raffaele Cannizzaro alla presenza del questore Giuseppe Bisogno; del colonnello Giuseppe Fabi, comandante provinciale del carabinieri di Perugia e del maggiore Michelangelo Tolino in rappresentanza della guardia di finanza. A distanza di tre anni dalla firma del primo protocollo, che ha visto il comune di Magione tra i precursori in Umbria nell’utilizzare questo strumento per la lotta alla criminalità, il nuovo documento prende atto delle recenti innovazioni legislative in materia di antimafia dettate dal Ministero dell’Interno. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare temi legati alla sicurezza, al controllo di vicinato e all’organico della locale stazione dell’Arma. Continua a leggere
MAGIONE – Una frazione di circa duemila abitanti; una società sportiva con un settore giovanile ben organizzato, riferimento per molte famiglie con bambini; un bel centro storico arroccato in cima ad un colle, visibile dalla vicina Perugia; tante associazioni dalle solide radici che rendono vivo il tessuto sociale e culturale: Agello è tutto questo. La scelta di impegnare gli uffici tecnici del Comune di Magione nel progetto di trasformazione del vecchio campo in terra battuta – pieno di fango e pozzanghere in inverno ma duro come un sasso in estate – in una moderna superficie sintetica è stata infine premiata con un il riconoscimento di un finanziamento agevolato del Credito sportivo tramite il Coni. L’opera è seguita dall’assessore ai lavori pubblici Nazareno Annetti, affiancato da Eleonora Maghini, anch’essa membra di giunta e originaria proprio di Agello. Continua a leggere
MAGIONE – Troppe inumazioni a terra: i cimiteri hanno pochi spazi ed il Comune di Magione deve correre ai ripari, ridefinendo le aree dedicate alle sepolture sottosuolo e avviando un ampio intervento di esumazione per le tombe che hanno superato il tempo massimo – previsto dalla normativa cimiteriale – di dieci anni dall’interramento. I costumi culturali sono in continua evoluzione e i cambiamenti che si susseguono portano con sé nuove esigenze che le amministrazioni non possono certamente ignorare. Un fenomeno in crescita è indubbiamente quello delle inumazioni a terra dei defunti. In molti rinunciano al loculo o alla cappella privata per optare in favore della sepoltura nel nudo terreno. Fino a qualche decennio fa questo tipo di scelta era decisamente raro e, se ci si imbatteva in sepolture di questo genere, si trattava perlopiù di fosse antiche talvolta prive di nomi e date. Oggi invece la decisione, del tutto personale, dell’inumazione a terra viene presa in maniera sempre più frequente, trovando però alcuni nostri cimiteri impreparati strutturalmente ad accogliere richieste così numerose. Continua a leggere