Inverno demografico e taglio delle cubature

(Corriere dell’Umbria / 10 agosto 2024) – Il drastico calo demografico, l’invecchiamento della popolazione, la riduzione dei flussi migratori in entrata, il tendenziale spostamento delle famiglie con bambini verso le realtà cittadine più ricche di servizi, il numero impressionante di case vuote nei centri storici, i tanti edifici abbandonati nelle campagne e la “nuova artificiosa giovinezza” assicurata nel mercato immobiliare dal “Superbonus 110” all’usato. Sono elementi diversi – ma accomunati tra loro – che definiscono un contesto, quello umbro, in cui secondo l’Istat la regione perde in maniera costante ogni anno circa 2mila abitanti e dove una casa su quattro è vuota. Eppure – in quasi tutti i territori della regione – i piani regolatori continuano a presentare vaste aree edificabili a destinazione d’uso residenziale. Zone che per ragioni demografiche, economiche e ambientali andrebbero cancellate con una rivoluzione dal basso che riveda in maniera rapida e decisa gli strumenti urbanistici dei comuni, anche con interventi legislativi ad hoc che potenzino la discrezionalità degli enti nell’operare in chiave di riduzione di consumo di suolo, favorendo la rinuncia volontaria da parte dei proprietari alle volumetrie in eccesso.

Continua a leggere

Nuove collegamenti fognari a Montebuono e non solo

MAGIONE – E’ in corso il collettamento di circa trenta abitazioni nell’area di Montebuono, località non ancora allacciata malgrado la vicinanza con l’anello fognario del Trasimeno. Un investimento importante di Umbra Acque a cui hanno partecipato anche le famiglie coinvolte. Si tratta di una zona vicina al lago e per questo l’intervento è ancora più significativo. Sugli allacci fognari Magione è rimasta indietro in alcune frazioni: parti di Agello, Vallupina e Vignaia; Montesperello, dove sarà realizzato un piccolo impianto di depurazione in autunno; San Savino, una decina di case; Collesanto e Villa, dove partirà un intervento nei prossimi mesi in località Colle Arsiccio. Tutte queste necessità sono state censite e trasmesse alle autorità competenti – Auri e Umbra Acque – per ulteriori possibili finanziamenti.

 

Rischio idrogeologico, ordinanza pulizia fossi e lavori comunali

MAGIONE – Gli operai del Comune hanno avviato alcuni interventi di sistemazione dei fossi di competenza comunale: nella foto accanto l’Arginone a Sant’Arcangelo. Anche i privati dovranno fare la stessa cosa su quelli a carico dei frontisti entro il 30 settembre, così come prevede l’apposita ordinanza. L’amministrazione comunale di Magione ricorda infatti che è fatto obbligo a tutti i proprietari frontisti di ripulire i fossi in aree private entro la data del 30 settembre al fine di garantire un corretto deflusso delle acque piovane. I proprietari dovranno provvedere alla ripulitura di tutto il sistema di canali e fossi che passano sulle loro proprietà, con opere adeguate alla portata di acqua che devono smaltire, con particolare attenzione al livello di scorrimento, impedendo così ristagni o rallentamenti. Continua a leggere

Telefonia ed elettromagnetismo, nessun nuovo impianto a Magione

Le antenne di telefonia mobile sono imprescindibili. Possono però produrre inquinamento elettromagnetico e creare interferenze con il paesaggio. Magione è uno dei pochi comuni in Umbria ad essersi dotato, grazie alla consulenza Polab, di un piano antenne e di monitoraggi sui livelli di elettromagnetismo prodotti. Il Piano antenne – mentre procedono le misurazioni, direttamente scaricabili online – ha terminato da poco la fase di ricevimento da parte degli operatori di eventuali piani di estensione della copertura dei servizi telefonici. Nessuna nuova espansione è prevista dai principali marchi del mercato. A Magione quindi non ci saranno quindi nuove installazioni di antenne autorizzabili per tutto il biennio 2018-2019. I programmi di sviluppo dei singoli operatori telefonici sono infatti da depositare obbligatoriamente in ossequio a quanto previsto dal piano annuale delle antenne, strumento di cui l’amministrazione comunale si è dotata proprio per garantire l’installazione controllata degli impianti radioelettrici. Continua a leggere

Fontanella acqua, al servizio di San Feliciano e di chi va ad Isola Polvese

MAGIONE – Inaugurata a San Feliciano la “fontanella” di Umbra Acque: erogherà acqua naturale, gassata e refrigerata alimentata dalla rete pubblica. Il distributore, per essere funzionale anche ai turisti, è stata collocato sul lungolago in prossimità del pontile da cui partono i traghetti per Isola Polvese. Il progetto promuove il consumo di acqua a “km zero”, sicura, controllata ogni giorno e che contribuisce a salvaguardare l’ambiente, grazie al risparmio della plastica dei contenitori e alla riduzione di anidride carbonica relativa al trasporto delle merci. Un litro e mezzo di acqua, liscia o gassata, costerà cinque centesimi. All’inaugurazione – dove la cooperativa Pescatori del Trasimeno ha offerto degustazioni di pesce fritto del lago – erano presenti gli alunni delle scuole di San Feliciano assieme alle insegnanti e numerosi curiosi. Hanno partecipato per Umbra Acque il presidente Gianluca Carini, l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio e il consigliere Bruno Ceppitelli; per il Comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e parte della giunta; per l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) il direttore Giuseppe Rossi. Continua a leggere

Elettromagnetismo, con “Piano antenne” parte monitoraggio

MAGIONE 28/10/2017 – A Magione una centralina mobile di rilevazione sta controllando alcuni impianti radioelettrici del territorio. Dopo l’approvazione in consiglio comunale del cosiddetto “Piano antenne”, la società consulente del Comune di Magione Polab srl di Pisa, sta infatti procedendo nella verifica dei livelli dei campi elettromagnetici nei pressi delle principali installazioni. Al momento non ci sono elementi di preoccupazione alcuna. L’attività rientra tra le azioni di controllo e vigilanza che l’amministrazione comunale ha previsto nel Regolamento comunale per l’installazione degli impianti radioelettrici approvato recentemente in consiglio comunale. Alla società Polab è stato affidato il servizio di redazione del Piano comunale per la telefonia mobile e del relativo regolamento di attuazione comprensivo del monitoraggio. La centralina mobile di monitoraggio sarà in continuo dei campi elettromagnetici e sarà posizionata di volta in volta in luoghi ritenuti maggiormente sensibili, quali scuole uffici centri di interesse e di aggregazione valutati idonei e compatibili, dal punto di vista tecnico, per il posizionamento. Al fine di una corretta acquisizione dei dati, e conseguente analisi sugli impatti elettromagnetici prodotti dalle stazioni radio base, la centralina monitorerà i livelli dei campi elettromagnetici per un periodo non inferiore a tre mesi per impianto. Continua a leggere

Molini Fagioli, Consiglio di Stato favorevole all’ampliamento

MAGIONE 27/09/2017 – (testo tratto da il Corriere dell’Umbria) I Molini Fagioli possono procedere con l’ampliamento delle proprie strutture: sei nuovi silos per l’immagazzinamento di grani e farine. È il Consiglio di Stato ad essersi definitivamente espresso in favore dell’azienda, ribaltando di fatto la sentenza di primo grado del Tar Umbria che aveva invece messo in discussione la legittimità del progetto e anche i presupposti del piano regolatore comunale di Magione in materia di volumi tecnici in zone produttive. Dopo una lunga vicenda amministrativa – oggetto di diversi contenziosi, di natura civile, amministrativa e penale, aperti negli ultimi anni tra l’azienda e i vicini più prossimi – sembra oggi essersi definitivamente chiuso uno dei contenziosi più complessi nella zona di Magione, dove anche il Comune rischiava di incappare in potenziali aspetti risarcitori. Le materie del contendere tra Molini Fagioli e vicinato sono innumerevoli: rumore, regolarità dei confini e, soprattutto, la pratica edilizia di ampliamento del molino approvata nel 2014 sul finire dell’ultima consiliatura. Continua a leggere

Metano, lavori oltre Caserino: rete estesa fino al Ravaro

MAGIONE 12/09/2017 – Proseguono i lavori per estendere la rete metano dove completamente assente. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre sarà completato l’ultimo stralcio del lotto Caserino-Rondolina-Ravaro. L’intervento – per circa due chilometri di lunghezza complessiva – sarà anche occasione per allacciare alla fognatura generale le abitazioni situate oltre il raccordo Perugia-Bettolle. L’opera è realizzata da Idrigas per conto di Edma Reti Gas sulla base del contratto di concessione con cui negli anni scorsi sono state metanizzate le frazioni di Soccorso, Villa, Sole Pineta, Bacanella e le rispettive zone artigianali. In localià Ravaro sono previsti allacci per circa 60 potenziale di famiglie utenti. Prossimi interventi, con progettazione tecnica ormai definita, saranno Monte del Lago, San Feliciano e Dirindello. Al termine dei lavori previsti nel capitolato di gara indetta nel 2011 dal Comune di Magione i chilometri complessivi di rete passeranno dagli originari 23 km ad oltre 42 km finali.  Continua a leggere

Unione Trasimeno vara “Osservatorio zero waste”

TRASIMENO 19/08/2017 – Con l’obiettivo comune di far fronte al problema dei rifiuti, prende forma l’«Osservatorio verso rifiuti zero» grazie all’approvazione da parte della giunta dell’Unione dei Comuni del Trasimeno di una delibera che ne permette la formale istituzione. Tale organismo, cui fanno parte associazioni ambientaliste, le amministrazioni locali, rappresentanti della società civile che si occupa del ciclo dei rifiuti, oltre che da esperti del settore, garantirà il monitoraggio e l’avvio di un processo che condurrà a ridurre la quantità di rifiuti, con l’incremento della differenziata e del riuso dei materiali recuperati. E anche se il Comune di Corciano non fa formalmente parte dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, secondo quanto riportato nel regolamento, entrerà a farne parte, in quanto rientra nell’area di servizio del Trasimeno (Gest/Tsa). Continua a leggere

« Post precedenti