MAGIONE – Una serie d’immagini di alcuni lavori sulle strade comunali in zone dove il fondo era davvero in pessime condizioni. C’è ancora molto da fare, ma con un investimento di circa 160mila euro da fondi comunali si è dato risposta ad alcune esigenze non più procrastinabili. Un grazie per l’impegno all’assessore Massimo Ollieri, all’ufficio tecnico comunale e all’azienda che ha realizzato gli asfalti. Ci sono ovviamente anche altre strade da sistemare, sia in queste che in altre località. Compatibilmente con le risorse di bilancio si cercherà di rispondere alle diverse esigenze. Particolari criticità quest’anno si registrano sulle strade bianche (che rappresentano oltre 30 chilometri di viabilità comunale) a causa di un guasto occorso al grader di proprietà dell’ente: si cercherà di recuperare il prima possibile. Continua a leggere
Il piccolo borgo di Antria sarà oggetto di un progetto di risistemazione della viabilità interna in vista dei festeggiamenti per il venticinquesimo del santissimo crocifisso in programma dal 21 al 28 giugno 2020. I lavori, progettati e finanziati dal Comune di Magione, prevedono la ripavimentazione in pietra del percorso interno alle antiche mura da via Antica fino a piazza Antonio Bonciari salvaguardando il bordo storico in mattoni antichi. Il rifacimento delle vie interne sarà anche occasione per l’interramento dei sottoservizi con la volontà, previo accordo con Enel e Telecom, di riuscire a far passare sottoterra anche i cavi elettrici e della telefonia. Continua a leggere
MAGIONE – Ponte sul Caina a Collesanto, avviati i lavori di ampliamento della sede stradale. Il “nuovo” ponte avrà due corsie di almeno 3 metri di larghezza e un passaggio pedonale laterale: elementi che garantiranno finalmente il transito in piena sicurezza dei tanti veicoli, compresi bus e mezzi agricoli, che quotidianamente lo utilizzano. Si tratta di un’opera che ha richiesto molti anni dall’ideazione all’avvio del cantiere. Ripercorrere alcune di queste “lungaggini” burocratiche, consente di fare alcuni ringraziamenti. Per convincere la Soprintendenza ai beni paesaggistici dell’Umbria che non ci si trovava di fronte ad un bene culturale, è stata necessaria una ricerca dettagliatissima dello storico, nonché dipendente del Comune di Magione, Giovanni Riganelli. Lo studio, basato su atti d’archivio e memorie storiche, ha messo in evidenza come il ponte sia stato ricostruito ex novo alla fine della seconda guerra mondiale, perdendo quindi la sua valenza storica. Il viadotto fu infatti fatto saltare dall’esercito nazista in ritirata nel giugno del 1944 e poi successivamente ricostruito per volere delle prime giunte comunali insediatesi dopo la Liberazione d’Italia e la fine del conflitto bellico. Continua a leggere
BASTIA UMBRA – Presentato a “Expo Casa” 2018 a Bastia Umbra il progetto di recupero e valorizzazione della piazza centrale del borgo storico di Antria. Il lavoro – parte integrante del protocollo stipulato tra Comune di Magione, dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia e Accademia di belle arti “Pietro Vannucci” – è l’epilogo di molteplici attività didattiche e di ricerca: dal workshop di disegno del prof. Luciano Tittarelli alla realizzazione del modello ligneo dell’abitato di Antria costruito dagli studenti del corso di modellistica del prof. Giuseppe Fioroni; fino all’ipotesi progettuale del piazzale informe dove si svolge ogni estate la “Sagra dell’oca” che è il progetto presentato in occasione di “Expo Casa 2018” dai prof. Paolo Belardi e Simone Bori. Continua a leggere
MAGIONE 23/05/2017 – (Corriere dell’Umbria, Alice Guerrini) La chiesa di San Michele Arcangelo a Collesanto torna alla sua comunità. L’inaugurazione, dopo i lavori di ristrutturazione, si è svolta domenica alla presenza di moltissime persone che hanno preso parte alla santa messa celebrata dal parroco don Idilio Pasquoni. Al pomeriggio presente anche il sindaco Giacomo Chiodini che spiega come la riapertura della chiesa di San Michele Arcangelo sia “…il punto di partenza di un rilancio più complessivo del centro storico di Collesanto. Si tratta – ha spiegato – di un’operazione complessa che con saggezza e determinazione la parrocchia di Villantria e la confraternita del santissimo rosario hanno portato avanti. Al parroco don Idilio e a Loreta Mezzasoma vanno i più sentiti ringraziamenti. Il Comune – conclude il primo cittadino – si è impegnato nel rifacimento del manto stradale e al cofinanziamento dei sotto servizi nell’area. Ulteriori impegni prenderanno forma in occasione del 25esimo del crocifisso che nel 2020 sarà festeggiato a Collesanto ed Antria”. Continua a leggere
MAGIONE – Un amore a prima vista, o più probabilmente l’intuizione di un buon investimento, sono certamente tra i motivi che hanno spinto la ditta Erre.Gi Srl ad accettare una sfida che in diversi avevano rifiutato: restaurare la chiesa del piccolo borgo di Collesanto di Magione in cambio della cessione delle due abitazioni contigue all’edificio scolastico armai ridotte a ruderi. L’edificio, risalente al XII secolo, con i suoi annessi, è il nucleo più antico del paese. A raccontare la vicenda è Loreta Mezzasoma, una delle persone che più ha creduto in questo progetto facendosi promotrice dell’iniziativa “perché – afferma – amo questo paese dove sono nata e dove ho trascorso tutta la mia vita”. Continua a leggere
MAGIONE – Dopo una lunga ed a tratti estenuante discussione con la Soprintendenza alle belle arti e al paesaggio dell’Umbria l’amministrazione comunale ha ottenuto parere positivo all’allargamento del ponte sul Caina tra Collesanto e la strada provinciale 172 (zona Pucciarella). Si tratta di un punto trafficato, per la presenza dello svincolo di Mantignana, e pericoloso per la strada strettissima e la visibilità scarsa. L’opera di allargamento, sebbene un po’ rimaneggiata rispetto al primo progetto, garantirà comunque una carreggiata di sette metri. Ottenere il parere positivo della Soprintendenza è stata una mezza odissea, sbloccata di recente grazie ad una dettagliata ricerca dello storico Giovanni Riganelli. A seguire l’articolo sul Corriere dell’Umbria del 3 settembre 2016 a firma di Alice Guerrini. Continua a leggere
MAGIONE 9 luglio 2016 – “Consulto per Antria: sedici idee per una piazza”. Un nuovo possibile assetto architettonico per il cuore del centro storico di Antria, borgo di origine medievale nel comune di Magione. A cimentarsi in questa scommessa gli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell’università di Perugia. A guidarli due docenti di rilievo come Paolo Belardi e Pietro Carlo Pellegrini. Al termine di uno studio, durato il semestre delle lezioni e consistito in diversi rilievi sul campo, i progetti dei ragazzi sono stati sottoposti al vaglio di una giuria composta da Brunello Cucinelli, imprenditore; Maurizio Oliviero, docente universitario a Giurisprudenza; Sauro Montanelli, assessore comunale all’urbanistica di Magione; Giovanni Riganelli, storico; Francesca La Rocca, presidente dell’associazione “Vivi il paese”. Ne è emerso uno spaccato vivo e dinamico per Antria, con la premiazione di un’idea degli studenti Erica Cernuto, Patrizia Mariani e Michela Natalicchi. Interessanti tutti gli elaborati che permetteranno all’amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Massimo Lagetti, e alle associazioni locali di fare una riflessione importante sul futuro del centro storico della frazione. L’appuntamento si è svolto, di fronte ad una sala gremita, alla cantina Pucciarella del fondo pensionistico Cariplo che sorge proprio ai piedi del castello di Antria. Continua a leggere
(Magione 3 febbraio 2016) I piccoli borghi sempre più nell’interesse dei privati. Si tratta di ville, case, edifici abbandonati che, acquistati e ristrutturati, costituiscono la base per far rivivere luoghi incantevoli che l’abbandono progressivo, avvenuto negli ultimi decenni, aveva lentamente spopolato. In questa rinascita pubblico e privato si uniscono in un interesse comune come sta avvenendo a Collesanto di Magione. Grazie ad investimenti privati sono infatti in ristrutturazione una serie di immobili del centro storico da destinare a civili abitazioni. Ad essere oggetto di risanamento anche il tetto della chiesa del paese. Con lungimiranza infatti la parrocchia – guidata da don Idillio Pasquoni, parroco di Villa e Soccorso – ha ceduto alcune proprietà ormai non più utilizzate, ottenendo in cambio anche un intervento di restauro per la copertura della stessa chiesa. Continua a leggere
Un piccolo paesino vicino all’abitato di Villa, situato proprio a ridosso delle vigne dell’azienda vitivinicola Pucciarella, che grazie all’impegno di privati ed al supporto dell’amministrazione comunale ha iniziato una completa riqualificazione del proprio centro storico. Collesanto, borgo collinare al confine tra Magione e Corciano, si candida ad essere un luogo ideale per vivere, tra storia e natura ma vicino alle principali vie di comunicazione e ai servizi pubblici. L’avvio di questo processo di recupero architettonico è prevalentemente merito dei privati. Questi hanno acquistato una serie di immobili abbandonati e semidiroccati dalla parrocchia e da altri enti ecclesiastici (Curia, Confraternita del santissimo Rosario ed Istituto diocesano di sostentamento del clero). Continua a leggere