Elettromagnetismo, con “Piano antenne” parte monitoraggio

MAGIONE 28/10/2017 – A Magione una centralina mobile di rilevazione sta controllando alcuni impianti radioelettrici del territorio. Dopo l’approvazione in consiglio comunale del cosiddetto “Piano antenne”, la società consulente del Comune di Magione Polab srl di Pisa, sta infatti procedendo nella verifica dei livelli dei campi elettromagnetici nei pressi delle principali installazioni. Al momento non ci sono elementi di preoccupazione alcuna. L’attività rientra tra le azioni di controllo e vigilanza che l’amministrazione comunale ha previsto nel Regolamento comunale per l’installazione degli impianti radioelettrici approvato recentemente in consiglio comunale. Alla società Polab è stato affidato il servizio di redazione del Piano comunale per la telefonia mobile e del relativo regolamento di attuazione comprensivo del monitoraggio. La centralina mobile di monitoraggio sarà in continuo dei campi elettromagnetici e sarà posizionata di volta in volta in luoghi ritenuti maggiormente sensibili, quali scuole uffici centri di interesse e di aggregazione valutati idonei e compatibili, dal punto di vista tecnico, per il posizionamento. Al fine di una corretta acquisizione dei dati, e conseguente analisi sugli impatti elettromagnetici prodotti dalle stazioni radio base, la centralina monitorerà i livelli dei campi elettromagnetici per un periodo non inferiore a tre mesi per impianto. Continua a leggere

Chironomidi, larve in riduzione al lago: picchi ad agosto

MAGIONE 14/08/2017 – Serate estive senza i fastidiosi insetti tipici del lago: un sollievo sia per i turisti che per i residenti. Dopo due anni di sostanziale stop alle azioni di contenimento dei cosiddetti chironomidi, moscerini invasivi molto comuni al Trasimeno, il progetto di riduzione larvale sembra aver dato i suoi successi, confermando la necessità di un lavoro costante nel tempo. L’azione di controllo predisposta dalla Usl Umbria 1 in sinergia con Provincia di Perugia, con l’Unione dei Comuni del Trasimeno e sotto la supervisione dell’Università degli Studi di Perugia è iniziata presto quest’anno ed i risultati non sono mancati. I dati che si stanno registrando sono positivi ed entro l’anno gli enti che portano avanti il progetto dal 2005 faranno il punto della situazione per garantire il proseguo dell’attività anche nel 2018. Continua a leggere

Microplastiche, Legambiente promuove acque Trasimeno

MAGIONE 22/07/2016 – Qualità delle acque e microplastiche presenti, il Trasimeno è promosso: ma non si abbassi la guardia di fronte a vecchie e nuove criticità. Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna che da 12 anni si occupa del monitoraggio sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata in collaborazione con Conou (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) e Novamont, ha presentato a San Feliciano di Magione i risultati relativi alle acque del Trasimeno. L’incontro – alla presenza di Paolo Stranieri di Arpa Umbria; Fausto Scricciolo, presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno; Aurelio Cocchini, presidente della cooperativa Pescatori del Trasimeno e di vari rappresentanti di amministrazioni comunali, associazioni e coordinato dalla presidente Alessandra Paciotto – è stata l’occasione di un positivo report di Arpa Umbria sulla depurazione al lago Trasimeno, prendendo in esame la qualità delle acque secondo la direttiva 2000/60/CE. Secondo i dati ARPA il lago umbro gode di buona salute. Continua a leggere

Polvese, investimenti su tutti i fronti: si spera in un’estate d’oro

MAGIONE 23/05/2017 – Quella di Isola Polvese promette di essere un’estate da incorniciare. Tra appena una settimana, dopo una lunga attesa, saranno finalmente inaugurati i lavori di restauro dell’antico complesso monastico di San Secondo, meglio conosciuto come convento degli Olivetani. Di proprietà della Provincia di Perugia – come tutta l’isola e le relative pertinenze – l’edificio risale all’XI secolo e rappresenta una straordinaria testimonianza sulla vita nel corso della storia nella più grande delle isole del lago Trasimeno. Un recupero imponente, riguardante sia gli esterni che gli interni, che permetterà all’edificio di diventare un centro di studi di ricerca e didattica ambientale gestito da Arpa Umbria. Più a valle – sul versante Est dell’isola – si lavora alacremente per garantire una stagione estiva all’altezza delle aspettative, malgrado i numerosi lavori ancora in corso. Quali lavori? Lo spiega Anna Lia Sabelli Fioretti in un recente articolo su Il Corriere dell’Umbria del 4 maggio scorso. Continua a leggere

Chiusura discarica e bilancio: “Comune previdente, conti in ordine”

MAGIONE 7 maggio 2017 – Questa primavera sarà ricordata per l’inaspettata chiusura della discarica di Borgogiglione. Un problema per tutto il sistema umbro dei rifiuti, ma una criticità tutta particolare per il Comune di Magione. In questo momento l’impianto di smaltimento più importante dell’area di Perugia è infatti fermo. Almeno per ora nessuna tipologia di rifiuti può essere conferita nel sito della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), malgrado vi siano ancora 250mila metri cubi di spazio, sufficienti alle necessità del capoluogo e del suo comprensorio almeno fino al 2020. Continua a leggere

Un piano per governare la “giungla delle antenne”

MAGIONE 14 aprile 2017 – (da Il Messaggero Umbria, Selenio Canestrelli) Antenne di telefonia mobile, il Comune prepara un piano particolareggiato per il posizionamento di nuovi impianti sul territorio, sia nel versante cittadino che in quello lacustre. Dopo l’approvazione del consiglio comunale, nei mesi scorsi, di una mozione specifica (scaturita anche in seguito alla vicenda dell’installazione di un’antenna a San Feliciano), ora il sindaco Giacomo Chiodini dice di aver firmato un contratto con una azienda di Pisa «che ha già predisposto una bozza di piano antenne da valutare insieme con l’Amministrazione comunale, in modo da dare certezze in un settore così complesso».

Continua a leggere

Antenna telefonia a San Feliciano, assemblea con Arpa

San Feliciano, assemblea su antenna vodafoneUn’assemblea pubblica alla presenza dell’amministrazione comunale e dei tecnici dell’Agenzia di protezione ambientale (Arpa) per fugare ogni dubbio sull’assenza di criticità per la salute nei punti più sensibili, a partire dalle scuole. La distanza dell’edificio scolastico dall’impianto radio base per telecomunicazioni cellulari istallata sulla collina di San Feliciano dal gestore di telefonia mobile Vodafone, rispetta tutti i parametri di sicurezza. Una condizione che sgombra il campo dalle dichiarazioni allarmistiche sulla salute lanciate da più parti. Rimane aperto il problema – sentito in particolare dalla cittadinanza, ma riconosciuto anche dal sindaco – d’impatto paesaggistico dell’antenna, che oltre ad avere il parere positivo di Arpa gode anche di quello della Soprintendenza ai beni paesaggistici dell’Umbria. Continua a leggere

Discarica di Borgogiglione, il protocollo fa il “tagliando”

Discarica di Borgogiglione di Magione, gestita da Trasimeno servizi ambientaliIncontro partecipato ad un anno dalla firma del protocollo d’intesa sul monitoraggio integrativo della discarica di Borgogiglione. Alla riunione, promossa dal Comune di Magione per un confronto con gli enti e le associazioni firmatarie del documento, hanno partecipato, oltre al sindaco Giacomo Chiodini, Luciano Sisani, direttore di Trasimeno servizi ambientali (Tsa); Giancarlo Marchetti, direttore tecnico dell’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa Umbria) assieme agli ingegneri Paolo Stranieri e Francesco Cinti; Vincenzo Piro, dirigente area ambiente del Comune di Perugia; Giuseppe Felici assessore all’ambiente Comune di Corciano; Rodolfo Spaterna, consigliere comunale di Corciano; una numerosa delegazione del comitato di Mantignana e l’Osservatorio Borgogiglione, rappresentato dal presidente dell’associazione Lucio Pala accompagnato da diversi iscritti. Continua a leggere

Magione, Arpa “promuove” la discarica di Borgogiglione

La discarica di Borgogiglione a Magione, immagine di Arpa«Soddisfazione per i dati sulla situazione ambientale a Borgogiglione: i risultati tranquillizzano tutti, dagli abitanti alle amministrazioni comunali. La discarica principale dell’area di Perugia è al servizio della comunità regionale, purché ci sia un impegno condiviso per una graduale riduzione delle quantità complessive di rifiuti conferiti». Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, commenta così i risultati dei controlli dell’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa) portati avanti nel corso dell’anno 2014 sulla discarica di Borgogiglione, sito di proprietà del comune lacustre. Continua a leggere