MAGIONE – Arriva il via libera alla ripresa dei conferimenti. Gli abbancamenti di rifiuti indifferenziati riguarderanno la parte sommitale della discarica di Borgogiglione per un totale di 47mila metri cubi. La decisione della Regione, che dovrebbe consentire di alleggerire la pressione sul sistema dei rifiuti nel Perugino, arriva dopo il blocco della raccolta dell’indifferenziato, dopo gli screzi con le autorità altotiberine per i conferimenti alla discarica di Belladanza (oltre che a Le Crete di Orvieto). In questa intervista al Tgr alcune riflessioni del sindaco di Magione Giacomo Chiodini, comune che ospita l’impianto. Continua a leggere
MAGIONE – Sessanta nuovi nomi di via solo ad Agello, dove tutto il percorso di sostituzione delle intitolazioni stradali e delle nuove residenze è terminato con successo, ed oltre cento denominazioni inedite – legate prevalentemente alla tradizione contadina – per superare le numerose “località case sparse” delle altre frazioni di Magione. Di seguito, tra parentesi, il numero di nuove denominazioni di via per area geografica: Borgogiglione – Caligiana – Antria – Collesanto (25); Villa – Soccorso – Montebitorno – La Goga (30); Montesperello – Montemelino – Vallupina (20); Casenuove – Magione – Montecolognola – San Savino (30); Caserino – Ravarro – Sole Pineta (10); Torricella – Monte del Lago – San Feliciano (15); Montebuono – Sant’Arcangelo (20). Un lavoro significativo, forse anche sottostimato nella sua complessità, che – da una proposta dello storico Giovanni Riganelli fino al lavoro della commissione toponomastica composta da otto membri (Alessio Renzetti, Serena Trippetti, Gianfranco Cialini, Michele Chierico, Gianni Dentini, Carlo Flussi, Sandro Tiberini e Giordano Traica defunto purtroppo l’anno scorso); dalla fase di partecipazione pubblica in assemblee di paese al parere della Prefettura di Perugia; dal cambio di residenza anagrafica all’apposizione del nuovo segnale viario – è diventato una sfida che ha coinvolto tanti settori amministrativi del Comune oltre che l’assessore delegato Cristina Tufo Continua a leggere
MAGIONE 31/07/2017 – Manovra da 100mila euro per assestare il bilancio del Comune di Magione. L’aggiustamento dei conti a metà anno, previsto dalla normativa ed obbligatorio per tutti i Comuni, mostra un equilibrio finanziario ottimale, malgrado lo shock sui conti provocato dall’imprevista chiusura della discarica di Borgogiglione. Quest’impianto – fondamentale per il ciclo dei rifiuti a livello regionale – è infatti ora fermo, con un effetto sul bilancio legato al venir meno delle risorse provenienti dal disagio ambientale. Proprio per questo l’assestamento di bilancio 2017 dimostra in maniera ancora più chiara l’indipendenza economica del Comune di Magione dall’indennità provenienti dalla discarica: le mancate entrate non hanno determinato squilibri. Per la prima volta anzi lo stock d’indebitamento da mutui scende sotto i dieci milioni di euro: 2 milioni recuperati in meno di tre anni senza ridurre i servizi al cittadino e alle famiglie. Continua a leggere
MAGIONE 7 maggio 2017 – Questa primavera sarà ricordata per l’inaspettata chiusura della discarica di Borgogiglione. Un problema per tutto il sistema umbro dei rifiuti, ma una criticità tutta particolare per il Comune di Magione. In questo momento l’impianto di smaltimento più importante dell’area di Perugia è infatti fermo. Almeno per ora nessuna tipologia di rifiuti può essere conferita nel sito della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), malgrado vi siano ancora 250mila metri cubi di spazio, sufficienti alle necessità del capoluogo e del suo comprensorio almeno fino al 2020. Continua a leggere
L’intervista >> PERUGIA – Meno rifiuti nella discarica di Borgogiglione e impianti di selezione di sub ambito per selezionare meglio ridurre i costi di trasporto. Si muove il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini (Pd). II nodo della discarica è tosto. E il sindaco di Magione ha nel suo portafoglio la proprietà del sito, che da una parte salva Perugia e dall’altra è sotto le lente d’ingrandimento degli ambientalisti, decide di aprire una nuova partita. Chiodini, partiamo dai numeri. Quanti rifiuti ha accolto Borgoglione nel 2015? «Sono state 136mila tonnellate. Il trend è stabile da diversi anni». Par di capire che per voi siano troppi anche se non è andata come il 2012 quando arrivarono anche i rifiuti di Foligno e Spoleto. «Quella volta si raggiunse il record di 198mila tonnellate, ma gli ultimi dati dicono che sono comunque tanti. Si rischia di esaurire la discarica troppo in fretta e di trovarsi poi senza soluzioni».
MAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere
(22 gennaio 2016) Controlli più severi per spingere i cittadini sempre di più alla raccolta differenziata e far evitare, anche a suon di multe, comportamenti devianti come gettare nell’indifferenziata carta, vetro o frazione umida. La decisione è stata presa direttamente dai vertici della Tsa – l’azienda addetta allo smaltimento – e dall’amministrazione comunale di Magione. Il controllo dei rifiuti avverrà al momento in cui il bidoncino per l’indifferenziata viene svuotato dal personale della Tsa. Le sanzioni previste per l’errata differenziazione vanno dai 50 ai 300 euro in base alla gravità del comportamento. La percentuale di differenziata a Magione nell’anno 2014 è stata di poco superiore al 51 per cento, in linea con i dati del Trasimeno, con una buona capacità di riuso del materiale raccolto in particolare carta, vetro e plastica; a breve si avranno le nuove percentuali di differenziata raggiunte nel 2015. Continua a leggere
“Fare chiarezza il prima possibile, per noi sindaci è un fulmine a ciel sereno: su discarica di Borgogiglione e sul gestore Tsa, azienda di cui i comuni del lago sono soci maggioritari, abbiamo infatti sempre avuto giudizi positivi, anche da parte di soggetti terzi ed imparziali”. I sindaci dell’area del Trasimeno – Corciano, Castiglione del Lago, Magione, Città della Pieve, Passignano, Panicale, Piegaro, Tuoro e Paciano – affidano ad una nota congiunta un commento sull’inchiesta Gesenu/Tsa. I sindaci ribadiscono “massima fiducia nella magistratura” invitandola “a chiarire con rapidità gli aspetti e le responsabilità che emergono, in particolare quelle che secondo gli inquirenti ricadrebbero su Trasimeno servizi ambientali (Tsa). Continua a leggere
Incontro partecipato ad un anno dalla firma del protocollo d’intesa sul monitoraggio integrativo della discarica di Borgogiglione. Alla riunione, promossa dal Comune di Magione per un confronto con gli enti e le associazioni firmatarie del documento, hanno partecipato, oltre al sindaco Giacomo Chiodini, Luciano Sisani, direttore di Trasimeno servizi ambientali (Tsa); Giancarlo Marchetti, direttore tecnico dell’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa Umbria) assieme agli ingegneri Paolo Stranieri e Francesco Cinti; Vincenzo Piro, dirigente area ambiente del Comune di Perugia; Giuseppe Felici assessore all’ambiente Comune di Corciano; Rodolfo Spaterna, consigliere comunale di Corciano; una numerosa delegazione del comitato di Mantignana e l’Osservatorio Borgogiglione, rappresentato dal presidente dell’associazione Lucio Pala accompagnato da diversi iscritti. Continua a leggere
«Soddisfazione per i dati sulla situazione ambientale a Borgogiglione: i risultati tranquillizzano tutti, dagli abitanti alle amministrazioni comunali. La discarica principale dell’area di Perugia è al servizio della comunità regionale, purché ci sia un impegno condiviso per una graduale riduzione delle quantità complessive di rifiuti conferiti». Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, commenta così i risultati dei controlli dell’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa) portati avanti nel corso dell’anno 2014 sulla discarica di Borgogiglione, sito di proprietà del comune lacustre. Continua a leggere