Misericordia Magione, festa dedicata ai volontari impegnati con gli sfollati del sisma

MAGIONE – Sarà la piccola Francesca proveniente da Sant’Angelo di Amatrice, una delle zone dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016, ad apporre sabato mattina, in occasione dell’annuale festa della confraternita, la medaglia conferita dalla Confederazione Misericordie d’Italia a quella di Magione per il contributo dato in occasione del terremoto. Un modo per dire grazie, insieme ai suoi genitori, all’aiuto ricevuto in quei giorni di grande difficoltà “da cui – come spiega il vicepresidente della Misericordia Fabrizio Alunni – è nata una grande amicizia”. I volontari di Magione non sono però stati impegnati solo nel terremoto di Amatrice, qualche mese dopo coordinarono, insieme alla protezione civile e all’amministrazione comunale di Magione, l’ospitalità per oltre 400 sfollati dal terremoto della Valnerina. Un ricordo impresso nella memoria di molti che il sindaco Chiodini ha voluto ringraziare con un attestato di gratitudine. Continua a leggere

Sisma, a Magione ancora 85 sfollati di Norcia

MAGIONE 24/07/2017 – A nove mesi dall’arrivo nelle strutture ricettive di Magione di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale di emergenza (Coc) ha fatto il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza. Nel mese di luglio 2017 rimangono ancora ospiti 85 persone, di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all’hotel Le rocce a Villa di Magione. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche. È già in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali del Comune di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sarà trasferito nella sede dell’associazione in via Memorabile. Importante il contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale: i mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Continua a leggere

Con la Valnerina nel cuore: in 300 ancora negli alberghi di Magione

palazzetto-sport-magione-centro-smistamento-beni-prima-necessita-per-popolazioni-terremotate-norcia

MAGIONE – Magione è stato il Comune umbro ad aver accolto il numero più alto di persone provenienti dai territori della Valnerina colpiti dal sisma. La sera di domenica 30 ottobre – nel piazzale antistante il Palazzetto dello Sport – sono arrivati i primi autobus da Norcia, carichi di famiglie rimaste senza casa. Proprio quella mattina la città di San Benedetto veniva infatti colpita e semidistrutta da un terremoto di magnitudo molto alta, pari a 6,5 gradi Ricther. Nel Trasimeno e nel Perugino, dove le scosse sono state solo avvertite senza provocare danni, sono confluite in quei giorni oltre mille persone. Circa trecento di queste hanno trovato ricovero in hotel come “Ali sul Lago” e “Le Tre Isole” a San Feliciano e “Le Rocce” a Villa; a Torricella – ma nel versante del Comune di Passignano – circa sessanta sono stati invece accolti dall’hotel “Il Gabbiano”. Continua a leggere

Sisma Italia centrale, a Magione nessun danno e tanta solidarietà

Sisma di Amatrice, volontari Misericordia Magione sul posto per allestire campo sfollati (2)MAGIONE – Nessun danno a cose e persone, ma gesti di amicizia e vicinanza verso quei territori toccati dalla furia distruttiva del terremoto. Magione ha vissuto così il sisma che ha toccato l’Italia centrale: cercando di essere di aiuto in maniera concreta. Già la sera del 24 agosto una prima squadra di volontari di protezione civile della Misericordia di Magione, attivata dalla colonna nazionale delle Misericordie, si è recata ad Amatrice per allestire il campo di accoglienza degli sfollati. (Nella foto: Fabrizio Alunni, Filippo Rigucci, Giovanni Negrini, Alessia Malloni, Mauro Caporalini e Luca Sordi). Oltre a loro, successivamente, altre tre squadre si sono alternate ad Amatrice. A Norcia invece, per effettuare sopralluoghi sulla stabilità degli edifici, si è recato l’ingegnere Maurizio Fazi, responsabile dell’ufficio lavori pubblici di Magione. Per chi è rimasto a Magione è partita in maniera spontanea una grande raccolta di beni concentrati alla sede Caritas di via Memorabile, che ha coinvolto molti privati cittadini e anche qualche azienda come Pesciarelli e Cancelloni. A breve sarà organizzata dalle forze politiche e sociali una cena di solidarietà. Continua a leggere