⏳🚧 LAVORI PUBBLICI & STORIA LOCALE – Sono terminati i lavori di risanamento delle mura di via dell'Arco a Magione,…
Pubblicato da Giacomo Chiodini Sindaco su Martedì 15 gennaio 2019
MAGIONE – Casalta, antico quartiere del centro storico di Magione – un po’ abbandonata negli ultimi anni – è stata oggetto di un intervento di riqualificazione della piazzetta e delle mura che la sostengono. Un piccolo intervento finalizzato a rendere piĂą accogliente, gradevole e vivibile il centro storico di Magione che vede proprio in piazza della Fratellanza a Casalta uno degli scorci piĂą caratteristici ed autentici. Assieme alle mura e all’installazione di nuove panchine, saranno anche posizionate i nomi di via – assenti da tempo – su lastra di pietra. (Nella foto piazza della Fratellanza durante i lavori)
MAGIONE 4 agosto 2018 – Inaugurato a Magione il nuovo parcheggio “La Conca”, funzionale al centro storico del capoluogo con 120 nuovi posti auto, piazzole per la sosta di autobus e camper. Dal quale è possibile raggiungere in pochi minuti il centro tramite percorsi meccanizzati – ascensore a 100 metri da piazza Matteotti – e un collegamento pedonale diretto con le scuole elementari e il parcheggio di via della Ripa. Un progetto che guarda al futuro sviluppo viario del capoluogo. La nuova strada realizzata in questa zona potrebbe infatti divenire il primo tratto della circonvallazione che gira intorno a Magione, un percorso giĂ tracciato nel piano regolatore che collegherebbe via Roma al quartiere della stazione permettendo a Corso Raffaele Marchesi un senso unico con sosta laterale. Attenzione è stata posta all’impatto paesaggistico: il progetto è stato basato sull’uso di terre armate – come alternativa al cemento – che tenderanno ad inverdire in breve tempo, anche con la piantumazione, prevista in autunno, di ulteriori elementi arborei. L’area è interamente coperta da videosorveglianza e avrĂ alcune colonnine di ricarica per auto elettriche. L’opera – dal costo complessivo di un milione e ottocentomila euro – è stata finanziata per un milione e mezzo dalla Regione dell’Umbria. Continua a leggere
MAGIONE – “Magione può contare su una importante presenza di defibrillatori nel territorio comunale ma questo è il primo che sarĂ accessibile a tutti i cittadini in ogni momento”. E’ stato questo il commento del sindaco Giacomo Chiodini durante l’inaugurazione, del nuovo strumento di cardioprotezione attivato nel centro storico del capoluogo comunale. Una iniziativa nata dalla collaborazione tra associazioni e privati impegnati nell’evento di beneficenza “Una serata per Magione” al teatro Mengoni, in cui la scuola di musica Doremilla e la Scotch & the band si sono esibite assieme alla Corale polifonica di Magione. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Cisa-Unitre per l’acquisto della teca in cui è stato collocato lo strumento salvavita; della ditta Xtronix che ha installato l’impianto, della farmacia Falini che ha dato la disponibilitĂ dello spazio videosorvegliato; della Corale polifonica di Magione e della scuola di musica Doremilla che hanno dato il loro contributo con l’organizzazione di un concerto per la raccolta fondi. La famiglia dell’imprenditore Gianluca Cancelloni ha fatto una propria donazione finalizzata all’acquisto della strumentazione. Continua a leggere
MAGIONE – Portato a termine un importante pacchetto di interventi di restauro conservativo, consolidamento statico e manutenzione straordinaria sull’edificio che ospita la biblioteca comunale “Vittoria Aganoor Pompilj”. I lavori – coordinati dall’area lavori pubblici del Comune di Magione d’intesa con l’ufficio cultura – hanno riguardato in particolare un elemento architettonico di grande impatto sul decoro urbano del centro storico, l’ingresso su corso Raffaele Marchesi. La ripulitura e il restauro conservativo del portone in legno e soprattutto il ripristino degli stipiti e dell’arcata in pietra serena sono stati eseguiti nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e costruttive originali. Un delicato e significativo intervento sul patrimonio storico comunale che ha compiutamente restituito la fisionomia ottocentesca dell’edificio. Continua a leggere
MAGIONE – Nuovi orari di sosta nel centro storico di Magione: confronto tra commercianti ed amministrazione comunale in vista dell’inaugurazione del parcheggio “La Conca”. Niente strisce blu, ma possibilitĂ di sostare a tempo indeterminato solamente nelle aree di via Di Vittorio e di via Roma. L’estensione del disco orario, gratuito, riguarderĂ l’intera piazza Giacomo Matteotti, il piazzale antistante la scuola elementare e materna e la piazzetta di fronte all’uscita pedonale dall’ascensore al livello di via Roma. Invariati tutti gli altri dischi orari giĂ regolamentati via XX settembre, via Memorabile e piazza Mengoni. La discussione con i commercianti del centro storico, riuniti in assemblea alla sala cinema Carpine, è ruotata sulla lunghezza del limite orario. Alcuni esercenti erano piĂą orientati ai 60 minuti massimi altri per estendere la frazione di tempo a 90 o 120 minuti. L’opzione mediana di un’ora e mezzo esclusi orari serali, notturni e pausa pranzo sembra infine essere la preferita dalle attivitĂ . Per i residenti saranno previsti permessi in grado di non far rispettare i limiti orari potendo parcheggiare liberamente in tutte le aree. Continua a leggere
BASTIA UMBRA – Presentato a “Expo Casa” 2018 a Bastia Umbra il progetto di recupero e valorizzazione della piazza centrale del borgo storico di Antria. Il lavoro – parte integrante del protocollo stipulato tra Comune di Magione, dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’UniversitĂ di Perugia e Accademia di belle arti “Pietro Vannucci” – è l’epilogo di molteplici attivitĂ didattiche e di ricerca: dal workshop di disegno del prof. Luciano Tittarelli alla realizzazione del modello ligneo dell’abitato di Antria costruito dagli studenti del corso di modellistica del prof. Giuseppe Fioroni; fino all’ipotesi progettuale del piazzale informe dove si svolge ogni estate la “Sagra dell’oca” che è il progetto presentato in occasione di “Expo Casa 2018” dai prof. Paolo Belardi e Simone Bori. Continua a leggere
MAGIONE – L’Afas di San Feliciano dimostra che le farmacie comunali funzionano: producono utili per gli enti locali e sono un presidio importante per la salute e per la vita dei piccoli paesi. Grazie a tutto lo staff che vi lavora e ad Afas Perugia per la determinazione con cui in questi anni ha portato avanti questa esperienza di successo. Anche quest’anno, come sempre avvenuto dalla sua fondazione nel 2000, viene presentato un bilancio economico positivo di cui essere orgogliosi. Continua a leggere
MAGIONE – Una frazione di circa duemila abitanti; una societĂ sportiva con un settore giovanile ben organizzato, riferimento per molte famiglie con bambini; un bel centro storico arroccato in cima ad un colle, visibile dalla vicina Perugia; tante associazioni dalle solide radici che rendono vivo il tessuto sociale e culturale: Agello è tutto questo. La scelta di impegnare gli uffici tecnici del Comune di Magione nel progetto di trasformazione del vecchio campo in terra battuta – pieno di fango e pozzanghere in inverno ma duro come un sasso in estate – in una moderna superficie sintetica è stata infine premiata con un il riconoscimento di un finanziamento agevolato del Credito sportivo tramite il Coni. L’opera è seguita dall’assessore ai lavori pubblici Nazareno Annetti, affiancato da Eleonora Maghini, anch’essa membra di giunta e originaria proprio di Agello. Continua a leggere
MAGIONE – La reale percezione della qualitĂ e quantitĂ di investimenti privati (e anche, in misura minore, pubblici) su Monte del Lago si avrĂ probabilmente solo con la fine del cantiere per i lavori di recupero del vecchio albergo Santino. Un’opera che migliorerĂ esteticamente alcune brutte soluzioni – come le colonne in cemento che soffocano l’arco trecentesco di Porta Trasimeno – che l’edificio porta con sĂ© dagli anni Sessanta, trasformandolo in un resort di lusso affacciato su uno dei punti panoramici piĂą belli dell’Umbria e forse d’Italia. GiĂ ora però agli occhi piĂą attenti – e certamente a quelli dei tanti visitatori che si trovano a passeggiare per le viuzze del borgo – alcuni interventi sono evidenti in tutta la loro complessitĂ e bellezza. Continua a leggere