Toponomastica, rush finale per abolire “case sparse”

MAGIONE – Sessanta nuovi nomi di via solo ad Agello, dove tutto il percorso di sostituzione delle intitolazioni stradali e delle nuove residenze è terminato con successo, ed oltre cento denominazioni inedite – legate prevalentemente alla tradizione contadina – per superare le numerose “località case sparse” delle altre frazioni di Magione. Di seguito, tra parentesi, il numero di nuove denominazioni di via per area geografica: Borgogiglione – Caligiana – Antria – Collesanto (25); Villa – Soccorso – Montebitorno – La Goga (30); Montesperello – Montemelino – Vallupina (20); Casenuove – Magione – Montecolognola – San Savino (30); Caserino – Ravarro – Sole Pineta (10); Torricella – Monte del Lago – San Feliciano (15); Montebuono – Sant’Arcangelo (20). Un lavoro significativo, forse anche sottostimato nella sua complessità, che – da una proposta dello storico Giovanni Riganelli fino al lavoro della commissione toponomastica composta da otto membri (Alessio Renzetti, Serena Trippetti, Gianfranco Cialini, Michele Chierico, Gianni Dentini, Carlo Flussi, Sandro Tiberini e Giordano Traica defunto purtroppo l’anno scorso); dalla fase di partecipazione pubblica in assemblee di paese al parere della Prefettura di Perugia; dal cambio di residenza anagrafica all’apposizione del nuovo segnale viario – è diventato una sfida che ha coinvolto tanti settori amministrativi del Comune oltre che l’assessore delegato Cristina Tufo Continua a leggere

Legalità, rinnovata intesa tra Comune e Prefettura

MAGIONE – Un nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Magione e Prefettura di Perugia per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale è stato firmato dal sindaco Giacomo Chiodini e dal prefetto Raffaele Cannizzaro alla presenza del questore Giuseppe Bisogno; del colonnello Giuseppe Fabi, comandante provinciale del carabinieri di Perugia e del maggiore Michelangelo Tolino in rappresentanza della guardia di finanza. A distanza di tre anni dalla firma del primo protocollo, che ha visto il comune di Magione tra i precursori in Umbria nell’utilizzare questo strumento per la lotta alla criminalità, il nuovo documento prende atto delle recenti innovazioni legislative in materia di antimafia dettate dal Ministero dell’Interno. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare temi legati alla sicurezza, al controllo di vicinato e all’organico della locale stazione dell’Arma. Continua a leggere

Sole Pineta, dopo metano e fibra ottica ecco gli asfalti

MAGIONE 07/08/2017 – Rifacimento dei manti stradali e nuovi punti luce per la zona di Sole Pineta, opere seguite dall’area lavori pubblici del comune di Magione per un investimento di circa 120mila euro. «La nuova zona residenziale di Magione nota come Sole Pineta – spiega l’assessore ai lavori pubblici del comune, Nazareno Annetti – è oggetto di lavori di rifacimento del tappetino di asfalto dei tratti stradali usurati o danneggiati, soprattutto nelle zone edificate meno di recente. Verrà effettuata la risagomatura delle depressioni e degli avallamenti e realizzati circa 1,2 chilometri di tappeto bituminoso. Nel frattempo, sono già stati installati 18 punti luce già collaudati ed è stata predisposta la condotta ed i pozzetti per ulteriori punti luce che saranno installati appena approvato il project financing per la riqualificazione e gestione della pubblica illuminazione’. Purtroppo – spiega con rammarico l’assessore – saremo costretti a tagliare sei bellissimi pini. Si tratta di una scelta inevitabile essendo causa di gravi danneggiamenti alla pavimentazione stradale che la rende pericolosa al transito». Continua a leggere

Fibra ottica, arrivano i nuovi kit per la connessione veloce

MAGIONE 28/07/2017 – Arriva nelle famiglie e nelle case il nuovo kit fibra. Tim – e gli altri operatori di mercato – stanno infatti commercializzando i prodotti fino 200megabits di connessione internet: almeno trenta volte più veloce di prima, una vera svolta di competitività per il nostro territorio. Magione – che partiva con un grave ritardo – è oggi uno dei primi comuni in Umbria ad introdurre la nuova tecnologia, peraltro con un’ampia copertura di territorio. In questa prima fase sono state attivate le cabine telefoniche di Magione (centro storico, Stazione, Caserino, Casenuove), San Savino (in parte), Dirindello, Sole Pineta, Soccorso e Bacanella. Entro la fine dell’anno toccherà a Villa, Agello, provenendo da Mugnano, e Sant’Arcangelo. Nel corso del 2018 si conta di avere copertura per le altre frazioni. Qualora continuassero ad esservi aree in digital divide potranno comunque essere utilizzati fondi comunitari specifici destinati al comprensorio del Trasimeno (fondi Iti Unione europea, Regione Umbria). Nella principale area artigianale del comune, l’amministrazione – assieme a quella di Corciano – ha inoltre introdotto il modello “Fiber to Home”, in grado di garantire in presa diretta, alle nostre aziende fino ad un gigabits.  Continua a leggere

Magione e Corciano, Tim investe un milione di euro in banda ultralarga

PERUGIA 21 febbraio 2017 – Un milione di euro per garantire entro il 2017 100Megabit al secondo nelle zone residenziali di Corciano e Magione. Investimento straordinario attratto anche dalla lungimirante opera realizzata dai due comuni con la posa di oltre 17 chilometri di cavidotto pubblico finanziato nel 2015 tramite fondi ministeriali. I programmi a Magione e a Corciano prevedono di raggiungere la quasi totalità della popolazione entro il mese di giugno. Ridotto al minimo l’impatto dei lavori per i residenti grazie alla tecnica di aggiornamento dei cabinet telefonici (45 cabine in totale) e l’utilizzo delle infrastrutture esistenti. Continua a leggere

Fibra ottica, lavori all’ingresso di Magione: molte aziende già collegate

MAGIONE – Proseguono i lavori di realizzazione del cavidotto pubblico per fibra ottica dei comuni di Corciano e Magione. Il superamento del ponte sul torrente Forma Nuova – lungo la strada regionale 75bis del Trasimeno – permetterà di allacciare la rete fino ad ora realizzata con la pubblica illuminazione. I corrugati dei pali della luce possono infatti essere usati per permettere il passaggio dei cavi in fibra ottica estendendo la rete attuale verso nuove zone residenziali non ancora servite oppure per allacciare cabine telefoniche appositamente implementate tecnologicamente per permettere un servizio di connettività a banda larga legato all’utenza da telefono fisso. Nelle aree artigianali toccate sono già stati sottoscritti circa 50 contratti. Continua a leggere

Fibra ottica, partiti i lavori cavidotto tra Magione e Corciano

Cristian Betti e Giacomo Chiodini sopralluogo fibra ottica area artigianale Magione(Magione, 18 novembre 2015) Partiti nella zona artigianale di Magione, strada Ludovico Ariosto, i lavori per consentire alle aree produttive dei comuni di Corciano e Magione di essere servite da un sistema di connessione di rete tramite fibra ottica. L’inizio dei lavori è stato seguito dai sindaci dei due comuni, Cristian Betti e Giacomo Chiodini, che hanno sottolineato l’importanza della realizzazione di un’infrastruttura così all’avanguardia da mettere a disposizione delle attività della zona. «La rete in banda larga – spiegano i due amministratori – valorizza e rilancia un territorio, rende un’area più appetibile agli investimenti e crea sviluppo aiutando le imprese a fare rete. In particolare in questa zona, già dotata di un sistema viario che è punto di snodo tra più regioni, la disponibilità della banda larga aumenta sicuramente la competitività complessiva». Continua a leggere

Legalità, Prefettura e Comune adottano protocollo contro infiltrazioni mafiose

Protocollo antimafia Magione, il prefetto De Miro ed il sottosegretario Bocci a Magione3«Radiografia alle imprese per prevenire infiltrazioni mafiose». E’ questa, nella descrizione data del prefetto di Perugia Antonella De Miro, la funzione che il protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi a Magione offre in favore di un’economia sul territorio legale e trasparente. Presente alla firma, oltre al sindaco e al prefetto, anche il sottosegretario agli Interni Giampiero Bocci, per il quale «non esistono purtroppo più isole felici ed è indispensabile prendere una posizione netta contro l’illegalità». «Collaudate forme di controllo, che consentono a prefetto e organi di polizia di fare una verifica molto attenta dell’impresa, con scambi informativi riguardanti non solo tutte le figure professionali coinvolte ma, anche, eventuali legami familiari». Chiama così gli strumenti attivati, il prefetto di Perugia Antonella De Miro, quelli previsti dal “protocollo di legalità” firmato insieme al sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, alla presenza del sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci. Scopo è prevenire e contrastare possibili infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia, non solo nei settori degli appalti e contratti pubblici ma anche nel commercio, nell’urbanistica e nell’edilizia, anche privata. Continua a leggere

Sole Pineta, metano per 800 residenti: via ai lavori

Sole Pineta di Magione, lavori di metanizzazione a cura di Edma reti gas per conto di RosiniSole Pineta, avviati i lavori per la metanizzazione della frazione. Seppur con qualche disagio per la viabilità, la ditta Rosini – vincitrice della gara indetta da Edma retigas, gestore della rete di Magione – sta procedendo in maniera spedita alla posa della tubazione che servirà più di 800 persone, fino ancora obbligate ad avere un autonomo bombolone Gpl. In alcuni tratti di percorso, assieme alla canalizzazione del metano, sarà posato un cavidotto per fibra ottica finalizzato a predisporre alla banda larga le utenze domestiche. Il costo previsto per l’intervento a Sole Pineta sarà di 450mila euro per una copertura di circa sette chilometri di tracciato. I lavori, seguiti dall’ufficio lavori pubblici del comune, «proseguiranno – come spiega l’assessore Nazareno Annetti – in località Ravarro e Rondolina, zona Caserino completando la prima fase prevista dalla concessione». Continua a leggere

Corciano e Magione, fibra ottica nelle aree artigianali: presentato il progetto

Giacomo Chiodini e Cristian Betti, presentazione progetto cablaggio aree artigianali Corciano e MagionePERUGIA 5 giugno 2015 – Presentato questa mattina a Perugia dai sindaci dei comuni di Corciano, Cristian Betti, e Magione, Giacomo Chiodini, il progetto di cablaggio in fibra ottica che interesserà le aree commerciali, industriali e artigianali dei due comuni. I lavori – finanziati per 400mila euro dal Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto Vato 2000, società consortile di 93 soci – garantiranno la connessione ad internet, alla massima capienza, nelle aree produttive di Sole Pineta (via Ludovico Ariosto), Bacanella (via fra Filippo Longo, strada del Carrato e zona autodromo dell’Umbria), Mantignana e Taverne. Il termine previsto per la realizzazione del sistema di cablaggio – che consentirà anche il continuo monitoraggio delle acque del torrente Caina, corso d’acqua spesso oggetto di pericolose esondazioni, con trasmissione simultanea dei dati – è la primavera 2016. Continua a leggere

« Post precedenti