Ambasciatrice del Montenegro a Magione sulle orme di Giovanni da Pian di Carpine

MAGIONE – L’ambasciatrice della Repubblica del Montenegro, Milena Šofranac Ljubojević e il direttore per la diaspora presso il governo del Montenegro Seid Hadzic, accompagnati dalla presidente dell’associazione Italia-Montenegro Regina Elena Danijela Djudjevic, hanno fatto visita al territorio del Comune di Magione accolti, nella Sala consiliare, dall’assessore alla cultura Vanni Ruggeri. L’incontro nasce a seguito di significativi contatti che i due paesi stanno intrattenendo per rafforzare il legame che li vede uniti nel nome di due importanti personaggi storici: Fra Giovanni da Pian di Carpine, nato a Magione e deceduto ad Antivari odierna Bar, città del Montenegro; e la Regina Elena del Montenegro che nel 1933 fece una donazione all’allora asilo nido comunale Giuseppe Danzetta, istituito nel 1914, con sede nel palazzo che attualmente ospita la Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj. Continua a leggere

Sisma, a Magione ancora 85 sfollati di Norcia

MAGIONE 24/07/2017 – A nove mesi dall’arrivo nelle strutture ricettive di Magione di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale di emergenza (Coc) ha fatto il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza. Nel mese di luglio 2017 rimangono ancora ospiti 85 persone, di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all’hotel Le rocce a Villa di Magione. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche. È già in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali del Comune di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sarà trasferito nella sede dell’associazione in via Memorabile. Importante il contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale: i mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Continua a leggere

Nuova destinazione per il maresciallo Valli, salutato in municipio

MAGIONE 20/06/2017 – Grande partecipazione in sala del consiglio comunale per salutare il maresciallo della locale stazione di carabinieri di Magione Andrea Valli, assegnato ad una nuova destinazione nel Nord Italia. Dopo quasi tre anni a capo della locale caserma dell’Arma, Valli si trasferirà in un altro comune a svolgere la funzione di maresciallo. Distintosi per rettitudine, buon senso, spirito di collaborazione, presenza e capacità di comando, Valli ha rappresentato un punto di riferimento di straordinaria qualità per moltissimi magionesi e per tutti i colleghi del comando del Trasimeno. Alla presenza del sindaco Giacomo Chiodini – organizzatore dell’evento assieme agli altri amministratori, alle associazioni – e anche del capitano di Città della Pieve Andrea Caneschi, Valli ha detto parole di amicizia e ringraziamento verso la comunità di Magione, ampiamente ricambiate dal primo cittadino e da diversi presenti che hanno con simpatia ricordato aneddoti e vicende pubbliche che lo hanno coinvolto in questi anni sul territorio. Alla guida della stazione di Magione dal mese di agosto arriverà il maresciallo Roberto Biagini.

Innovazione Pa, anche le multe si pagano online

MAGIONE 06 aprile 2017 – (di Alice Guerrini, Corriere dell’Umbria) II Comune attiva servizi online: autocertificazioni anagrafiche, servizi scolastici e multe adesso saranno direttamente sul web. Un nuovo pacchetto di attività che l’amministrazione di Magione mette direttamente a disposizione del cittadino dal proprio sito web. A illustrare il progetto il sindaco di Magione Giacomo Chiodini e il vice Massimo Lagetti. “In qualunque momento e da ogni luogo, attraverso il sistema di accreditamento Fed Umbria della Regione, l’utente potrà consultare e stampare – dicono gli amministratori magionesi – la propria scheda anagrafica e verificare i propri dati elettorali. Sarà possibile inoltre produrre autonomamente autocertificazioni su stati e requisiti personali come cittadinanza, residenza, matrimonio, esistenza in vita, famiglia, diritti politici e nascita”. Continua a leggere

Cittadinanza onoraria di Magione agli artisti Bartella e Raponi

MAGIONE 07/02/2017 – Agli artisti umbri Luciana Bartella e Umberto Raponi è stata consegnata la cittadinanza onoraria di Magione dal sindaco Giacomo Chiodini e dal presidente del consiglio comunale Vanni Ruggeri. Tanti gli amici, tra cui molti artisti, presenti alla cerimonia, molti dei quali oggi residenti al Trasimeno buen retiro anche dei due coniugi, uniti nella vita come nell’arte, che hanno scelto di vivere a San Feliciano dove hanno trasferito anche il loro studio. Tenendo fede alla loro generosità nel condividere la loro opera, Luciana Bartella e Umberto Raponi hanno fatto dono di alcune loro opere a tutti i presenti e all’Amministrazione comunale. Continua a leggere

Due anni di “Magione Viva”, un primo rendiconto di mandato

18939-CHIODINI-rendiconto-2-anni_NEWSLETTER_okMAGIONE 19 giugno 2016 – Un primo rendiconto di mandato. “Due anni di Magione Viva: cose fatte e cose da fare”, domenica 19 giugno alle 9,30 alla sala cinema Carpine, è stata l’occasione per un approfondimento e uno scambio di opinioni sulla vita amministrativa comunale e sull’esperienza di governo cittadino della lista “Magione Viva”. Un appuntamento – ad un biennio esatto dall’insediamento in Consiglio comunale della coalizione guidata dal sindaco Giacomo Chiodini – che si pone l’obiettivo di verificare, assieme ai protagonisti delle elezioni del 2014, lo stato di attuazione del programma; anche aggiornandolo con elementi di novità: ogni contributo alla discussione è libero e gradito. A seguire alcune foto dell’incontro e gli articoli di rassegna stampa usciti nei giorni successivi.

Continua a leggere

Acqua pubblica, in Consiglio mozione su aziende partecipate

MAGIONE – “Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art. 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”, convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale?”. E’ questo il testo referendario su cui si sono espressi gli italiani con milioni di “SI” nel giugno del 2011. Continua a leggere

Diserbanti lungo le pubbliche vie, il divieto del Comune

GlifosateUn utilizzo consapevole e l’applicazione di quanto disposto dal consiglio comunale in materia di diserbanti ed erbicidi lungo le vie pubbliche. È questo l’oggetto della comunicazione inviata dal sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, ad Anas, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) e ferrovie dello Stato, per ribadire il divieto di utilizzo di glisofate e prodotti analoghi, considerati pericolosi per la salute umana. Il consiglio comunale di Magione, con delibera del 2014, ha infatti approvato all’unanimità la mozione presentata dal M5S che prevede il divieto all’uso del diserbo chimico nel territorio comunale. Continua a leggere

Magione, il cardinale Gualtiero Bassetti visita il consiglio comunale

Il cardinale Gualtiero Bassetti visita assieme ai parroci il consiglio comunale di MagioneUn incontro in consiglio comunale, aperto a tutta la cittadinanza, organizzato nel corso la visita pastorale che l’ha visto impegnato nelle parrocchie del territorio di Magione. Il cardinale Gualtiero Bassetti – atteso in tutte le frazioni da un gran numero di fedeli – ha accolto l’invito che l’amministrazione comunale gli ha rivolto nella sede del municipio di piazza Carpine. Un’occasione per sottolineare l’amicizia e la collaborazione tra il Comune di Magione e le istituzioni religiose cattoliche presenti nel territorio, ma anche un momento di riflessione sui bisogni e sulle fragilità delle nostre comunità. Continua a leggere

Magione Viva, ecco la lista di Giacomo Chiodini

Magione Viva, foto di gruppo candidati

Magione Viva, foto di gruppo candidati

“Omogeneità d’intenti e di programmi, rinnovamento, competenza e parità di genere: è questa la generazione nuova. Il centrosinistra si apre ad un ricambio mai conosciuto prima d’ora a Magione, conseguito senza compromessi sottobanco e finalizzato ad un’amministrazione innovativa e vicina ai problemi della gente”. Giacomo Chiodini, candidato sindaco della lista civica di centrosinistra “Magione Viva”, ha ufficialmente presentato la lista degli aspiranti consiglieri comunali durante una partecipatissima cena di sottoscrizione a San Feliciano. Otto uomini ed otto donne, tra cui molti giovani e volti nuovi e due sole riconferme limitate al primo mandato di giunta.

Questo l’elenco dei candidati : Nazareno Annetti, Ivo Baldoni, Francesca Breccolenti, Massimiliano Cofani, Giuliano Gallo, Massimo Lagetti, Eleonora Maghini, Sauro Montanelli, Massimo Ollieri, Giuliana Orecchini, Valentina Rossi, Vanni Ruggeri, Silvia Sedini, Gigliola Spadoni, Giancarla Sordi e Cristina Tufo. Continua a leggere