Darsene, investimenti a Sant’Arcangelo e San Feliciano

Le darsene al centro di sistemazioni e investimenti grazie alla collaborazione tra pubblico e privato.

In zona pontile Sant’Arcangelo – sfruttando al meglio fondi europei della Regione Umbria – la cooperativa Pescatori del Trasimeno realizzerà un importante investimento di sistemazione della pescheria.

A San Feliciano è stato invece montato un nuovo attracco destinato alla pescaturismo e ai trasporti (taxi boat) verso Isola Polvese.

Un grazie all’ufficio demanio e attività portuali della Provincia di Perugia, che nel corso del 2019 transiterà sotto l’Unione dei Comuni; alla Regione Umbria (Fernanda Cecchini); alla Cooperativa Pescatori del Trasimeno ( Aurelio Cocchini e Valter Sembolini) 

Sant’Arcangelo, “gioco di squadra” per sistemare il pontile

MAGIONE 13/07/2017 – Messa in sicurezza dei pontili di Monte del Lago e di Sant’Arcangelo. Per quest’ultimo, grazie ad un gioco di squadra tra più realtà pubbliche, private ed associative, è stato realizzato un intervento anche estetico di tinteggiatura e risanamento su tutta la lunghezza del molo, esteso oltre 200 metri. Non avveniva da molti anni, ma la situazione di abbandono era diventata ormai intollerabile: era necessario intervenire in qualche maniera. La Provincia di Perugia, area gestione del demanio, ha autorizzato gli interventi e ha coperto le spese di messa in sicurezza delle parti ammalorate, decisamente pericolose per l’incolumità di turisti e residenti, dei moli di tutte due le frazioni. Con la certezza di riuscire a breve a fare un analogo lavoro di sistemazione definitiva anche a Monte del Lago, vale la pena di sottolineare la straordinaria collaborazione volontaria scattata per sistemare in via definitiva il pontile di Sant’Arcangelo. Continua a leggere

Museo della Pesca, spazi anche per associazioni tematiche

MAGIONE – Nuovo impegno delle associazioni legate alle tradizioni del Trasimeno. Dopo aver ottenuto dalla Provincia di Perugia il demanio su tutto il lungolago, il Comune ha finalmente ricevuto in comodato d’uso anche l’immobile del Museo della Pesca di San Feliciano: una parte di questi spazi – l’intero primo piano – passano ora in gestione alle associazioni culturali legate alle tradizioni del lago Trasimeno. Un grazie a Provincia di Perugia; Lega Navale Italiana Sezione Lago Trasimeno; ProLoco San Feliciano; Circolo rematori San Feliciano asd; scuola Filet Modano San Feliciano; Musei di Magione; Cooperativa Pescatori del Trasimeno. Un ringraziamento speciale al delegato alla cultura Vanni Ruggeri che non si è scoraggiato di tanta burocrazia, portando avanti fino in fondo questo ed altri progetti di rilancio del Museo della Pesca. Continua a leggere

Barchetto di San Feliciano, il rogo e il futuro del Museo

MAGIONE 17/06/2017 – Un rogo notturno avvenuto lo scorso mese – su cui rimangono ancora diversi interrogativi, in particolare sulla sua natura dolosa o colposa – ha ridotto in cenere l’ultimo esemplare di “Barchetto del Trasimeno”: un simbolo della vita e dell’economia del lago. Il fatto, con tutta probabilità frutto di uno scellerato atto di vandalismo, è avvenuto all’interno del cortile del Museo della Pesca di San Feliciano. Risalente ai primi decenni del Novecento, veniva utilizzato per un tipo di pesca a strascico detta “Gorro”. Alla barca nel tempo era stata aggiunta una cabina per il trasporto delle persone verso Isola Polvese. Più tardi, ormai esaurita la sua funzione, veniva restaurato da Jean Pierre Capolsini, attuale presidente della Lega Navale del Trasimeno, ed esposto nell’area esterna del museo. Tralasciando qui le indagini scaturite con la distruzione del barchetto, è certo che il rogo di un reperto storico come il barchetto non può essere declassato a semplice ragazzata, ma appare come un gesto molto grave di inciviltà ed inconsapevolezza del danno arrecato. Ne sono scaturite molte polemiche, ma anche qualche opportunità per il futuro ed una travolgente voglia di impegno di associazioni e volontari per trovare fondi per una ricostruzione dell’antica barca andata distrutta. Continua a leggere

Polvese, investimenti su tutti i fronti: si spera in un’estate d’oro

MAGIONE 23/05/2017 – Quella di Isola Polvese promette di essere un’estate da incorniciare. Tra appena una settimana, dopo una lunga attesa, saranno finalmente inaugurati i lavori di restauro dell’antico complesso monastico di San Secondo, meglio conosciuto come convento degli Olivetani. Di proprietà della Provincia di Perugia – come tutta l’isola e le relative pertinenze – l’edificio risale all’XI secolo e rappresenta una straordinaria testimonianza sulla vita nel corso della storia nella più grande delle isole del lago Trasimeno. Un recupero imponente, riguardante sia gli esterni che gli interni, che permetterà all’edificio di diventare un centro di studi di ricerca e didattica ambientale gestito da Arpa Umbria. Più a valle – sul versante Est dell’isola – si lavora alacremente per garantire una stagione estiva all’altezza delle aspettative, malgrado i numerosi lavori ancora in corso. Quali lavori? Lo spiega Anna Lia Sabelli Fioretti in un recente articolo su Il Corriere dell’Umbria del 4 maggio scorso. Continua a leggere