MAGIONE – Una scuola ad “alta velocità” grazie ad una tecnologia sempre più avanzata che può contare su una potente connessione internet. Questo il risultato dei lavori di realizzazione del cavidotto in fibra ottica che serviranno l’istituto omnicomprensivo di Magione finanziato con fondi privati e del Comune. «L’istituto – spiega la vicepreside, Monica Paparelli – ha, in questi ultimi anni, impegnato importanti risorse, reperite attraverso il Programma operativo nazionale del Miur (Pon) e progetti ministeriali volti alla realizzazione di specifiche azioni del Piano nazionale scuola digitale a cui si sono aggiunti importanti contributi del Comune di Magione sia in termini di cofinanziamento degli stessi che di ampliamento dei servizi per la scuola compreso il potenziamento della connessione. La scuola ha così realizzato un’aula 3.0 nella sede dell’Istituto tecnico economico mentre tutte le aule della scuola secondaria di primo grado sono state dotate di lavagne interattive e postazioni computer in rete”. Continua a leggere
MAGIONE 28/10/2017 – A Magione una centralina mobile di rilevazione sta controllando alcuni impianti radioelettrici del territorio. Dopo l’approvazione in consiglio comunale del cosiddetto “Piano antenne”, la società consulente del Comune di Magione Polab srl di Pisa, sta infatti procedendo nella verifica dei livelli dei campi elettromagnetici nei pressi delle principali installazioni. Al momento non ci sono elementi di preoccupazione alcuna. L’attività rientra tra le azioni di controllo e vigilanza che l’amministrazione comunale ha previsto nel Regolamento comunale per l’installazione degli impianti radioelettrici approvato recentemente in consiglio comunale. Alla società Polab è stato affidato il servizio di redazione del Piano comunale per la telefonia mobile e del relativo regolamento di attuazione comprensivo del monitoraggio. La centralina mobile di monitoraggio sarà in continuo dei campi elettromagnetici e sarà posizionata di volta in volta in luoghi ritenuti maggiormente sensibili, quali scuole uffici centri di interesse e di aggregazione valutati idonei e compatibili, dal punto di vista tecnico, per il posizionamento. Al fine di una corretta acquisizione dei dati, e conseguente analisi sugli impatti elettromagnetici prodotti dalle stazioni radio base, la centralina monitorerà i livelli dei campi elettromagnetici per un periodo non inferiore a tre mesi per impianto. Continua a leggere
MAGIONE 28/07/2017 – Arriva nelle famiglie e nelle case il nuovo kit fibra. Tim – e gli altri operatori di mercato – stanno infatti commercializzando i prodotti fino 200megabits di connessione internet: almeno trenta volte più veloce di prima, una vera svolta di competitività per il nostro territorio. Magione – che partiva con un grave ritardo – è oggi uno dei primi comuni in Umbria ad introdurre la nuova tecnologia, peraltro con un’ampia copertura di territorio. In questa prima fase sono state attivate le cabine telefoniche di Magione (centro storico, Stazione, Caserino, Casenuove), San Savino (in parte), Dirindello, Sole Pineta, Soccorso e Bacanella. Entro la fine dell’anno toccherà a Villa, Agello, provenendo da Mugnano, e Sant’Arcangelo. Nel corso del 2018 si conta di avere copertura per le altre frazioni. Qualora continuassero ad esservi aree in digital divide potranno comunque essere utilizzati fondi comunitari specifici destinati al comprensorio del Trasimeno (fondi Iti Unione europea, Regione Umbria). Nella principale area artigianale del comune, l’amministrazione – assieme a quella di Corciano – ha inoltre introdotto il modello “Fiber to Home”, in grado di garantire in presa diretta, alle nostre aziende fino ad un gigabits. Continua a leggere
MAGIONE 14 aprile 2017 – (da Il Messaggero Umbria, Selenio Canestrelli) Antenne di telefonia mobile, il Comune prepara un piano particolareggiato per il posizionamento di nuovi impianti sul territorio, sia nel versante cittadino che in quello lacustre. Dopo l’approvazione del consiglio comunale, nei mesi scorsi, di una mozione specifica (scaturita anche in seguito alla vicenda dell’installazione di un’antenna a San Feliciano), ora il sindaco Giacomo Chiodini dice di aver firmato un contratto con una azienda di Pisa «che ha già predisposto una bozza di piano antenne da valutare insieme con l’Amministrazione comunale, in modo da dare certezze in un settore così complesso».