MAGIONE 7 maggio 2017 – Questa primavera sarà ricordata per l’inaspettata chiusura della discarica di Borgogiglione. Un problema per tutto il sistema umbro dei rifiuti, ma una criticità tutta particolare per il Comune di Magione. In questo momento l’impianto di smaltimento più importante dell’area di Perugia è infatti fermo. Almeno per ora nessuna tipologia di rifiuti può essere conferita nel sito della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), malgrado vi siano ancora 250mila metri cubi di spazio, sufficienti alle necessità del capoluogo e del suo comprensorio almeno fino al 2020. Continua a leggere
MAGIONE 11 aprile 2017 – Ha trovato collocazione all’ingresso della sede comunale di piazza Carpine il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni la cui gestione è stata affidata alla società Dogre srl. Allo scopo di dare un concreto aiuto ai concittadini tenuti al pagamento dell’imposta è stato anche realizzato un vademecum che spiega modalità e casi in cui questa deve essere corrisposta. L’utile strumento, oltre a ricordare “che sono soggetti all’imposta tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive e/o acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, o da tali luoghi percepibile” e a spiegare come viene determinata, specifica le situazioni in cui questa imposta può essere ridotta o non dovuta. Continua a leggere
MAGIONE 06 aprile 2017 – (di Alice Guerrini, Corriere dell’Umbria) II Comune attiva servizi online: autocertificazioni anagrafiche, servizi scolastici e multe adesso saranno direttamente sul web. Un nuovo pacchetto di attività che l’amministrazione di Magione mette direttamente a disposizione del cittadino dal proprio sito web. A illustrare il progetto il sindaco di Magione Giacomo Chiodini e il vice Massimo Lagetti. “In qualunque momento e da ogni luogo, attraverso il sistema di accreditamento Fed Umbria della Regione, l’utente potrà consultare e stampare – dicono gli amministratori magionesi – la propria scheda anagrafica e verificare i propri dati elettorali. Sarà possibile inoltre produrre autonomamente autocertificazioni su stati e requisiti personali come cittadinanza, residenza, matrimonio, esistenza in vita, famiglia, diritti politici e nascita”. Continua a leggere
MAGIONE 16 febbraio 2017 – «Lo riteniamo un dovere sociale di grande importanza, soprattutto in questo momento di grave difficoltà economica per molte famiglie, in cui è necessario che gli aiuti vadano effettivamente a chi ne ha reale bisogno». E’ con queste parole che l’assessore all’istruzione e alle politiche sociali Eleonora Maghini commenta il controllo a campione programmato in questi giorni sulle dichiarazione Isee presentate per le agevolazioni e i contributi pubblici a Magione. I controlli vengono eseguiti a campione sulle dichiarazioni presentate per accedere alle prestazioni sociali agevolate, alle riduzioni ed alle agevolazioni tariffarie ed ai contributi di competenza di altri Enti, la cui procedura è demandata al Comune di Magione. Come previsto dal regolamento l’accertamento verrà effettuato su un campione a seguito di estrazione casuale che l’apposita commissione ha programmato per il 21 febbraio. Continua a leggere
MAGIONE 11 giugno 2016 – Anche Magione decide di ricorrere all’Art bonus per prendersi cura del proprio patrimonio culturale. La giunta comunale, su indirizzo del consigliere delegato alla cultura e presidente del consiglio comunale Vanni Ruggeri, ha individuato una lista di beni ed opere che consistono nel restauro conservativo della cappella dei caduti o chiesa di San Rocco e San Sebastiano di Agello e del monumento ai caduti della grande guerra a Magione; la manutenzione della torre dell’orologio di San Feliciano ed specifiche iniziative per valorizzare la biblioteca, l’archivio storico e il sistema museale. Il cosiddetto bene bandiera però, quello cioè intorno al quale concentrare in modo prioritario le risorse raccolte, è la realizzazione di una scala all’interno della torre triangolare del castello di San Savino. Continua a leggere
MAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere
“Una scelta difficile ma obbligata, analoga a quasi tutti i comuni italiani. A fronte di un taglio dei trasferimenti statali senza precedenti, pari 400mila euro, e di altre riduzioni di entrate, l’aumento dell’addizionale Irpef permette a Magione di tenere ferme le imposte sulla casa (Tasi ed Imu) e di non toccare le rette scolastiche di mensa, trasporti ed asilo nido”. Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, argomenta in questo modo la decisione dell’amministrazione di rivedere l’addizionale Irpef sui redditi superiori a 10mila euro. Continua a leggere
MAGIONE 12 marzo 2015 – Firmato questa mattina nella sala del consiglio comunale di Magione dal colonnello Dario Solombrino, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, e dal sindaco di Magione Giacomo Chiodini, un protocollo d’intesa al fine di attivare un interscambio informativo di dati e notizie finalizzato alla verifica di correttezza dei requisiti per la richiesta di prestazioni sociali agevolate legate a particolari condizioni economiche. L’iniziativa si inserisce in una cornice normativa che negli ultimi anni ha inteso sempre più incentivare la sinergia tra enti locali e la Guardia di Finanza con lo scopo di migliorare i controlli dei requisiti reddituali e patrimoniali dei nuclei familiari richiedenti agevolazioni/contributi nei servizi sociali che gravano sul bilancio dell’ente e che per legge sono riservati alle classi più disagiate. Continua a leggere
Dopo il successo del ricorso collettivo al Tar da parte dei comuni dell’Umbria, promosso dall’Anci regionale, il Governo ha posto rimedio all’incomprensibile vicenda di un’imposta “inventata” da Roma in zona Cesarini: l’Imu agricola. Con un decreto del governo, datato fine gennaio 2015, il Consiglio dei Ministri ha stabilito la revisione dei criteri per l’Imu sui terreni agricoli relativi. Saranno esenti, quindi, tutti i comuni montani mentre, nei comuni parzialmente montani, saranno esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Con i nuovi criteri, di fatto, si restringe la platea dei contribuenti: saranno 3.456, e non più 1.498, i comuni totalmente esenti dal pagamento, e 655 quelli parzialmente esenti. Continua a leggere
MAGIONE 19 agosto 2014 – «Il comune di Magione fa la sua parte per andare incontro alle difficoltà che cittadini e imprese stanno vivendo, scegliendo di mantenere l’Irpef invariata allo 0,5 per cento, nel resto (la media in Italia è dello 0,71 per cento); la “famigerata” Tasi sarà al 2,1 per mille (lontano dal massimo del 2,5 per mille e con significative agevolazioni per le famiglie); l’Imu per capannoni e negozi beneficerà di uno sconto dell’0,4 per mille; si conferma il no alla tassa di soggiorno» questo è il commento, in sintesi del sindaco Giacomo Chiodini a chiusura del consiglio comunale in cui è stato approvato il piano tariffario 2014 del Comune.
«Come sindaco – afferma Chiodini – mi ritengo abbastanza soddisfatto delle scelte fatte. Da ribadire che rimaniamo tra i pochissimi Comuni con il tempo pieno o prolungato nelle scuole di ogni ordine, su tutto il territorio comunale. Ringrazio il vicesindaco Massimo Lagetti, assessore delegato al bilancio, e gli uffici comunali per il positivo lavoro svolto».