Ambasciatrice del Montenegro a Magione sulle orme di Giovanni da Pian di Carpine

MAGIONE – L’ambasciatrice della Repubblica del Montenegro, Milena Šofranac Ljubojević e il direttore per la diaspora presso il governo del Montenegro Seid Hadzic, accompagnati dalla presidente dell’associazione Italia-Montenegro Regina Elena Danijela Djudjevic, hanno fatto visita al territorio del Comune di Magione accolti, nella Sala consiliare, dall’assessore alla cultura Vanni Ruggeri. L’incontro nasce a seguito di significativi contatti che i due paesi stanno intrattenendo per rafforzare il legame che li vede uniti nel nome di due importanti personaggi storici: Fra Giovanni da Pian di Carpine, nato a Magione e deceduto ad Antivari odierna Bar, città del Montenegro; e la Regina Elena del Montenegro che nel 1933 fece una donazione all’allora asilo nido comunale Giuseppe Danzetta, istituito nel 1914, con sede nel palazzo che attualmente ospita la Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj. Continua a leggere

Principe dell’Ordine di Malta in visita a Magione: «Legame profondo»

MAGIONE – «Il Castello di Magione è uno dei luoghi in Italia in cui l’Ordine di Malta è più radicato, come dimostra il grande affetto da parte della gente comune durante questa mia prima visita: cercherò di essere presente spesso in questo splendido territorio a cui mi sento particolarmente legato». Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Principe e ottantesimo Gran Maestro del Sovrano militare Ordine di Malta, ha così descritto – durante il suo primo soggiorno al Castello dei Cavalieri dopo la sua elezione avvenuta lo scorso 2 maggio – il suo rapporto con Magione. Il soggiorno del Principe, segnalato come prevede la tradizione con l’esposizione della bandiera del Gran Maestro sulla torre più alta della Badia, è stato anche occasione per conoscere in un incontro il sindaco di Magione Giacomo Chiodini. In un cordiale colloquio, a cui erano presenti anche il vicesindaco Massimo Lagetti e il presidente del Consiglio comunale Vanni Ruggeri, è emersa la comune volontà di rafforzare ulteriormente il rapporto istituzionale e culturale tra le due realtà, anche in chiave di promozione del territorio e dell’antica tradizione che lo lega alla presenza dei Cavalieri di Malta. La delegazione del Comune ha regalato al Principe, esperto di storia e arte, un volume dell’Historia Mongalorum, libro di viaggio di Fra’ Giovanni da Pian di Carpine. Continua a leggere

Mongolia, ambasciatore Jambaldorj visita Magione

MAGIONE 20/05/2017 – “Lavorare insieme per realizzare il gemellaggio tra Magione e la città di Kharakhorin nel nome di frà Giovanni da Pian di Carpine”. Con questo progetto il nuovo ambasciatore della Mongolia in Italia S.E. Tserendorj Jambaldorj ha chiuso il suo intervento in occasione della visita a Magione organizzata dall’associazione parlamentare Italia-Mongolia e dall’Amministrazione comunale. “Tra Magione la Mongolia – ha ricordato l’ambasciatore nella sala del consiglio che conserva il dipinto in cui viene raffigurata la visita del francescano al Gran Khan dei mongoli – esiste un legame con otto secoli di storia. Un legame che si è rinsaldato in questi ultimi decenni attraverso le tante iniziative – convegni, mostre, pubblicazioni – che l’amministrazione comunale di Magione, il Comitato Fra Giovanni da Pian di Carpine e la proloco di Magione hanno nel tempo sostenuto”. Continua a leggere

Giovanni da Pian di Carpine, sindaco di Antivari in visita a Magione

MAGIONE 15 gennaio 2017 – Il convegno “Jalena Petrovic Njegoc – Regina Elena di Savoia, principessa del Montenegro e regina d’Italia” tenutosi al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione è stato un’occasione di incontro tra realtà lontane (ma vicine) come il Montenegro, il Sovrano militare Ordine di Malta e Magione, patria d’origine di Giovanni da Pian di Carpine. Personaggio di primissimo piano nella storia d’Italia, la Regina Elena, principessa del Montenegro, è stata protagonista al castello di Magione di una giornata di studio organizzata dall’associazione dei Montenegrini e amici del Montenegro in Italia, rappresentata da Danijela Djurdjevic, e dall’Ordine di Malta con il patrocinio del Comune e la collaborazione della proloco in occasione dei dieci anni dell’indipendenza di questo Stato. In visita alla nostra comunità anche Zoran Srzentić, sindaco di Bar (Antivari), località turistica del Montenegro e luogo dove Giovanni da Pian di Carpine fu arcivescovo e morì nel 1252.  Continua a leggere

Magione, l’artista Burattini interviene sulla sua opera rovinata dai vandali

Sestilio Burattini, autore della fontana ai giardinetti pubblici di Magione, la sistema dopo alcuni atti vandaliciMAGIONE 29 giugno 2016 – Contro il vandalismo l’arte e la cultura possono farcela. Ai giardinetti di Magione lo scultore Sestilio Burattini sta sistemando le sue opere (bellissime e ricche di significato). Un intervento realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione Avis Magione, che ha in cura la stele dedicata ai donatori di sangue. Nella foto la fontana marmorea che era stata piegata e scarabocchiata con la bomboletta da qualche incivile: finalmente tornerà a splendere. Sestilio Burattini, tra i più importanti scultori umbri contemporanei e già docente di tecniche di marmo e pietre dure all’accademia di Belle Arti di Perugia, già in passato era intervenuto nella ripulitura delle proprie opere presenti a Magione. Come nel caso della splendida statua dedicata al religioso Giovanni da Pian di Carpine, viaggiatore e diplomatico del medioevo originario di Magione.

Giovanni da Pian di Carpine avvicina Magione a Kharkhorin

Il sindaco di Kharkhorin Enkhbat Lamzav e il vicegovernatore di Uvurkhangai Bajargal Osorkhuu a Magione (3)Impegnati a Torino per scambi e progetti con l’Italia non hanno voluto mancare una visita a Magione. Si tratta del sindaco di Kharkhorin, Enkhbat Lamzav, e del vicegovernatore della provincia di Uvurkhangai, Bajargal Osorkhuu, legati a questa città dalla figura di Giovanni da Pian di Carpine, il frate francescano che nel 1245 raggiunse, primo occidentale a farlo, la Mongolia dei Tartari. Ad organizzare la visita Alfredo Savino, console onorario d’Italia in Mongolia, ed Umberto Mannocchi, presidente del comitato locale dedicato a frate Giovanni. Ad accompagnare in Umbria i due illustri ospiti padre Giorgio Marengo, missionario della congregazione della Consolata. All’incontro – che si è tenuto nella sala del consiglio comunale, proprio sotto il dipinto che ritrae uno dei momenti salienti del viaggio di Giovanni da Pian di Carpine – erano presenti il sindaco Giacomo Chiodini, Vanni Ruggeri delegato alla cultura del Comune, Umberto Mannocchi e diversi cittadini. I due rappresentanti hanno anche partecipato, nella mattinata, alla Festa del Bersagliere. Continua a leggere

Magione, il cardinale Gualtiero Bassetti visita il consiglio comunale

Il cardinale Gualtiero Bassetti visita assieme ai parroci il consiglio comunale di MagioneUn incontro in consiglio comunale, aperto a tutta la cittadinanza, organizzato nel corso la visita pastorale che l’ha visto impegnato nelle parrocchie del territorio di Magione. Il cardinale Gualtiero Bassetti – atteso in tutte le frazioni da un gran numero di fedeli – ha accolto l’invito che l’amministrazione comunale gli ha rivolto nella sede del municipio di piazza Carpine. Un’occasione per sottolineare l’amicizia e la collaborazione tra il Comune di Magione e le istituzioni religiose cattoliche presenti nel territorio, ma anche un momento di riflessione sui bisogni e sulle fragilità delle nostre comunità. Continua a leggere

Magione accoglie l’ambasciatore della Mongolia sulle orme di Giovanni da Pian di Carpine

Shijekhuu Odonbaatar, ambasciatore della Mongolia in Italia, riceve l'Historia Mongalorum dal sindaco Giacomo ChiodiniUna visita istituzionale nella sala del Consiglio comunale ed un momento conviviale per festeggiare la ricorrenza del Capodanno mongolo, lo Tsagaan Sar. Così Magione ha accolto sua eccellenza Shijekhuu Odonbaatar, ambasciatore della Mongolia in Italia. Le ragioni della visita sono racchiuse nella storia di Fra Giovanni da Pian di Carpine, religioso francescano e messo diplomatico pontificio presso le terre lontanissime dell’allora impero di Gran Kahn Guyuc, nipote di Gengis Kahn: correva l’anno 1246. Il frate, orginario di Magione – che era allora conosciuta come Pian di Carpine – realizzò un’impresa memorabile, aprendo per primo relazioni politiche con le temibili popolazioni nomadi della steppa asiatica. Continua a leggere

Magione, torna a splendere la statua di Fra Giovanni da Pian di Carpine

Fra Giovanni da Pian di Carpine, pulizia straordinaria della statua commeorativa da parte dell'autore Sestilio BurattiniMAGIONE – Pulizia straordinaria per la statua di Fra Giovanni da Pian di Carpine. L’opera realizzata dall’artista magionese Sestilio Burattini, campeggia silenziosa nei giardini di Magione dalla fine degli anni Ottanta e in questi giorni proprio il suo autore sta svolgendo una pulizia per far riemergere la forza dei materiali di cui si compone. L’opera rappresenta Fra Giovanni da Pian di Carpine che fu un grande viaggiatore e che arrivò addirittura alla corte del Gran Khan dei Mongoli nel 1246. Continua a leggere