PERUGIA 21 febbraio 2017 – Un milione di euro per garantire entro il 2017 100Megabit al secondo nelle zone residenziali di Corciano e Magione. Investimento straordinario attratto anche dalla lungimirante opera realizzata dai due comuni con la posa di oltre 17 chilometri di cavidotto pubblico finanziato nel 2015 tramite fondi ministeriali. I programmi a Magione e a Corciano prevedono di raggiungere la quasi totalità della popolazione entro il mese di giugno. Ridotto al minimo l’impatto dei lavori per i residenti grazie alla tecnica di aggiornamento dei cabinet telefonici (45 cabine in totale) e l’utilizzo delle infrastrutture esistenti. Continua a leggere
MAGIONE – La scuola a Magione è sempre più digitale: potenziamento delle reti e ambienti digitali sono in fase di realizzazione presso l’istituto omnicomprensivo di Magione. Le innovazioni grazie a contributi europei, a cui la scuola ha potuto accedere tramite l’adesione a quattro bandi, fondi scolastici e investimenti dell’amministrazione comunale che è intervenuta con circa 8mila euro di fondi propri. L’istituto – fa sapere il dirigente scolastico Filippo Pettinari – ha partecipato, con quattro progetti, a due bandi europei promossi dal Ministero per l’istruzione l’università e la ricerca (Miur). Il primo bando era finalizzato alla creazione o potenziamento delle reti e delle infrastrutture che servono per la connessione internet, il secondo alla realizzazione di ambienti digitali nella scuola. Tutti i progetti sono stati approvati ottenendo un finanziamento di circa 50mila euro». Continua a leggere
MAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere
MAGIONE 25 marzo 2016 – «Apprendiamo con piacere – dichiara Massimo Lagetti, vicesindaco del comune di Magione – il termine dei lavori sul raccordo Perugia-Bettolle all’interno della galleria tra gli svincoli di Magione e Torricella. In vista del ponte pasquale era essenziale che una delle strade di maggior percorrenza fosse completamente aperta al traffico». «Ringraziamo Anas – prosegue – per la rapidità con cui ha operato il cantiere e per aver garantito, per tutto il periodo della chiusura di una delle due carreggiate, un flusso di traffico regolare e in sicurezza». Gli interventi – finalizzati al miglioramento del livello di servizio e all`innalzamento degli standard di sicurezza della circolazione lungo la direttrice – hanno riguardato, in particolare, l`ammodernamento degli impianti tecnologici e di sicurezza all`interno delle gallerie (illuminazione led, antincendio, videosorveglianza) compresa l`installazione di segnaletica luminosa, pannelli a messaggio variabile, colonnine SOS oltre al rifacimento del rivestimento interno e del piano viabile). Continua a leggere
(Magione, 11 febbraio 2016) – Multimedialità, nuovi spazi, manutenzione straordinaria di interni ed esterni. Questi alcuni degli interventi che l’amministrazione comunale di Magione, grazie anche al contributo della Regione Umbria, sta realizzando sulla struttura e sul percorso espositivo del Museo della Pesca di San Feliciano. «Sul museo – spiega Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale di Magione e delegato alla cultura – non si tornava ad investire da anni. L’intera struttura aveva necessità di un incisivo intervento di manutenzione straordinaria, soprattutto per quanto riguarda parte esterna e coperture. In questi anni, inoltre, è profondamente cambiato il concetto stesso di fruizione di un museo e l’implementazione delle nuove tecnologie costituisce ormai un elemento irrinunciabile. Questi due aspetti stanno alla base del progetto di intervento presentato al servizio musei e beni archeologici della Regione Umbria, nel quadro delle misure previste per la valorizzazione dei beni culturali». Continua a leggere
(Magione, 18 novembre 2015) Partiti nella zona artigianale di Magione, strada Ludovico Ariosto, i lavori per consentire alle aree produttive dei comuni di Corciano e Magione di essere servite da un sistema di connessione di rete tramite fibra ottica. L’inizio dei lavori è stato seguito dai sindaci dei due comuni, Cristian Betti e Giacomo Chiodini, che hanno sottolineato l’importanza della realizzazione di un’infrastruttura così all’avanguardia da mettere a disposizione delle attività della zona. «La rete in banda larga – spiegano i due amministratori – valorizza e rilancia un territorio, rende un’area più appetibile agli investimenti e crea sviluppo aiutando le imprese a fare rete. In particolare in questa zona, già dotata di un sistema viario che è punto di snodo tra più regioni, la disponibilità della banda larga aumenta sicuramente la competitività complessiva». Continua a leggere
Non senza qualche difficoltà provo a dare un contributo in merito alla localizzazione della stazione dei treni ad alta velocità Medietruria. L’ostacolo principale ad affrontare l’argomento sta nella battaglia, legittima e comprensibile, che diversi sindaci dell’area sud ovest del Trasimeno hanno portato avanti per avere a Chiusi l’unica fermata prevista tra Roma e Firenze. Al Trasimeno siamo abituati a fare squadra e se proprio non si vuole sposare una causa si evita quanto meno di boicottarla. Ora che l’idea di Chiusi sembra definitivamente tramontata – qualcuno poteva davvero immaginare di andare a prendere il treno veloce da Perugia passando per la Pievaiola? – è giunto il momento che si trovi una sufficiente coesione regionale per favorire la realizzazione della stazione dell’alta velocità nell’area di Cortona, la più prossima all’Umbria e la più veloce da raggiungere dal capoluogo e non solo. Continua a leggere
Sole Pineta, avviati i lavori per la metanizzazione della frazione. Seppur con qualche disagio per la viabilità, la ditta Rosini – vincitrice della gara indetta da Edma retigas, gestore della rete di Magione – sta procedendo in maniera spedita alla posa della tubazione che servirà più di 800 persone, fino ancora obbligate ad avere un autonomo bombolone Gpl. In alcuni tratti di percorso, assieme alla canalizzazione del metano, sarà posato un cavidotto per fibra ottica finalizzato a predisporre alla banda larga le utenze domestiche. Il costo previsto per l’intervento a Sole Pineta sarà di 450mila euro per una copertura di circa sette chilometri di tracciato. I lavori, seguiti dall’ufficio lavori pubblici del comune, «proseguiranno – come spiega l’assessore Nazareno Annetti – in località Ravarro e Rondolina, zona Caserino completando la prima fase prevista dalla concessione». Continua a leggere
“Una firma storica” che porterà alcuni uffici del Comune di Magione nella sede dell’ex Comunità montana del Trasimeno. Una convenzione tra amministrazione e commissario liquidatore dell’ex ente, finalizzata al trasferimento di parte dei più importanti servizi comunali alla persona (area tecnica, sociale e polizia locale) in via Dante Alighieri. L’edificio tornerà di proprietà del Comune, solo al momento della definitiva liquidazione della comunità montana, anche se nel frattempo potrà utilizzarlo per le proprie necessità: “un piano – spiega il primo cittadino, Giacomo Chiodini – rimarrà però in utilizzo ai dipendenti della comunità montana rimasti in carico all’ente”. L’edificio in questione che ora diventerà sede comunale, per anni è stato anche sede delle scuole elementari, successivamente trasformate in uffici con un investimento, sostenuto dalla stessa comunità montana, intorno alla metà degli anni Novanta. Continua a leggere
PERUGIA 5 giugno 2015 – Presentato questa mattina a Perugia dai sindaci dei comuni di Corciano, Cristian Betti, e Magione, Giacomo Chiodini, il progetto di cablaggio in fibra ottica che interesserà le aree commerciali, industriali e artigianali dei due comuni. I lavori – finanziati per 400mila euro dal Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto Vato 2000, società consortile di 93 soci – garantiranno la connessione ad internet, alla massima capienza, nelle aree produttive di Sole Pineta (via Ludovico Ariosto), Bacanella (via fra Filippo Longo, strada del Carrato e zona autodromo dell’Umbria), Mantignana e Taverne. Il termine previsto per la realizzazione del sistema di cablaggio – che consentirà anche il continuo monitoraggio delle acque del torrente Caina, corso d’acqua spesso oggetto di pericolose esondazioni, con trasmissione simultanea dei dati – è la primavera 2016. Continua a leggere