TUORO SUL TRASIMENO 8 luglio 2016 – (da Umbria24.it) Una città a forma di lago. È nata a Isola Maggiore, dopo un lavoro di collaborazione, frutto dell’impegno di generazioni di amministrazioni, l’Unione dei comuni Città del Trasimeno. Un evento di portata storica quello che si è svolto alla presenza degli 8 sindaci lacustri (Passignano, Paciano Piegaro, Panicale, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione e il comune ospitante Tuoro Sul Trasimeno) e la presidente della Regione, Catiuscia Marini. «La Città del Trasimeno che realizziamo insieme è grazie alla volontà di tutti – ha esordito Fausto Scricciolo – e seguendo le indicazioni di chi l’ha immaginata e voluta nel passato, per questo il ricordo oggi è forte verso Edoardo Gobbini che ci ha lasciato prima di vederla realizzata ma che oggi sarebbe qui con noi felice per questa giornata” ha spiegato il sindaco di Città della Pieve». Continua a leggere
PERUGIA 13 giugno 2016 – Il fenomeno di furti su imbarcazioni nelle darsene della costa nord est del lago Trasimeno non accenna a fermarsi. Dopo una lunga serie di denunce ed appelli, per aumentare i controlli e stroncare il traffico di motori da imbarcazione rubati, il problema viene sollevato direttamente al prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro. Per i pescatori di professione, ma anche per i semplici proprietari di natanti turistici, la questione sta diventando sempre più insostenibile. I furti che avvengono prevalentemente di notte hanno toccato le darsene di Sant’Arcangelo, San Feliciano e Torricella. Il prefetto ha promesso maggior attenzione al fenomeno, ma anche un interlocuzione più serrata con la Provincia di Perugia per migliorare l’illuminazione e la sorveglianza dei siti, anche con video controllo. Il mercato a cui sono destinati i furti di motore sembra essere quellod dell’Europa orientale. A muoversi con maggior determinazione contro questi reati è la cooperativa pescatori del Trasimeno di San Feliciano, rappresentata all’incontro sia dal presidente Aurelio Cocchini che dall’amministratore Valter Sembolini.
MAGIONE 6 maggio 2016 – Una serie di interventi molto attesi, che integrano quelli realizzati lo scorso anno, sono stati effettuati lungo la strada regionale 599 nel tratto che attraversa il centro abitato di Sant’Arcangelo di Magione. I lavori di bitumatura, realizzati dal settore viabilità della Provincia di Perugia con finanziamento della Regione Umbria, hanno riguardato il rifacimento del manto stradale di circa un chilometro della strada regionale 599. In particolare, sono stati asfaltati i tratti che vanno dal monumento ai caduti fino all’inizio del marciapiede, dove è anche stata realizzata dal Comune di Magione una nuova illuminazione led, e dal camping Polvese all’incrocio con via della Cooperazione. Continua a leggere
MAGIONE 26 aprile 2016 – Il nuovo camper service di San Feliciano e l’imposta di soggiorno al centro del recente incontro tenutosi tra amministrazione comunale di Magione, operatori turistici del territorio e associazioni di categoria. La riunione, promossa ogni anno all’inizio della stagione turistica, ha lo scopo di condividere le scelte del Comune con i soggetti interessati, su un settore economico fondamentale per l’area del Trasimeno. «Un’occasione – ha spiegato il sindaco Giacomo Chiodini – per fare squadra tra pubblico e privato, dando trasparenza all’utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’imposta di soggiorno e tracciare assieme le azioni di sviluppo per il futuro. I primi dati sulla stagione sono molto buoni ed è per questo importante rafforzare la vocazione turistica di un territorio al momento terzo in Umbria per visitatori dopo Perugia ed Assisi». Continua a leggere
(Magione, 11 febbraio 2016) – Multimedialità, nuovi spazi, manutenzione straordinaria di interni ed esterni. Questi alcuni degli interventi che l’amministrazione comunale di Magione, grazie anche al contributo della Regione Umbria, sta realizzando sulla struttura e sul percorso espositivo del Museo della Pesca di San Feliciano. «Sul museo – spiega Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale di Magione e delegato alla cultura – non si tornava ad investire da anni. L’intera struttura aveva necessità di un incisivo intervento di manutenzione straordinaria, soprattutto per quanto riguarda parte esterna e coperture. In questi anni, inoltre, è profondamente cambiato il concetto stesso di fruizione di un museo e l’implementazione delle nuove tecnologie costituisce ormai un elemento irrinunciabile. Questi due aspetti stanno alla base del progetto di intervento presentato al servizio musei e beni archeologici della Regione Umbria, nel quadro delle misure previste per la valorizzazione dei beni culturali». Continua a leggere
(Magione, 9 febbraio 2016) Accanto ad interventi su immobili privati – restauro del Frantoio Palombaro e di un edificio prossimo a Villa Schnabl – l’amministrazione comunale sta sistemando il percorso delle mura panoramiche (lavori eseguiti da Spaccia srl): un grazie speciale va a Luca ed Andrea Palombaro, oltre che al nuovo “cittadino magionese” Fred Theijsmeijer. L’intervento di demolizione dei vecchi gabinetti pubblici rientra invece nel risanamento del percorso delle mura trecentesche. I vespasiani, realizzati circa cinquant’anni fa proprio in prossimità di porta Trasimena e ormai da tempo in disuso, deturpavano uno degli angoli più suggestivi dell’antico paese. onsolidamento e restauro della cinta muraria. Eliminazione della vegetazione infestante.
di Daniele Bovi (da www.umbria24.it)
(9 gennaio 2016) «Custodire e abbellire i nostri luoghi per i prossimi 50 o 100 anni, ripartendo dal basso, dalle nostre case, e coinvolgendo i cittadini». C’era molta curiosità nei giorni scorsi in Umbria per l’appuntamento di sabato mattina al teatro di Solomeo, dove Brunello Cucinelli ha radunato i sindaci dell’area del Trasimeno (Passignano, Tuoro, Magione, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Corciano e Castiglione del Lago), i rispettivi consigli comunali, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, la senatrice ed ex sindaco di Corciano Nadia Ginetti e i giornalisti. Un appuntamento dove parlare dell’area del Trasimeno, ma non tanto di un progetto «di rilancio» quanto di uno di custodia, per usare le parole di Cucinelli che in una cinquantina di minuti ha esposto le sue idee alla platea. Un primo passo verso un appuntamento pubblico, da tenere in primavera, «con due o tremila cittadini»; un progetto e una serie di idee sulle quali Cucinelli vuole impegnarsi in prima persona, andando a colmare un vuoto, anche politico, e offrendo agli amministratori di un territorio da molto tempo in cerca di una reale unità d’intenti, una visione. «Un’anima» dice qualcuno. Continua a leggere
Non senza qualche difficoltà provo a dare un contributo in merito alla localizzazione della stazione dei treni ad alta velocità Medietruria. L’ostacolo principale ad affrontare l’argomento sta nella battaglia, legittima e comprensibile, che diversi sindaci dell’area sud ovest del Trasimeno hanno portato avanti per avere a Chiusi l’unica fermata prevista tra Roma e Firenze. Al Trasimeno siamo abituati a fare squadra e se proprio non si vuole sposare una causa si evita quanto meno di boicottarla. Ora che l’idea di Chiusi sembra definitivamente tramontata – qualcuno poteva davvero immaginare di andare a prendere il treno veloce da Perugia passando per la Pievaiola? – è giunto il momento che si trovi una sufficiente coesione regionale per favorire la realizzazione della stazione dell’alta velocità nell’area di Cortona, la più prossima all’Umbria e la più veloce da raggiungere dal capoluogo e non solo. Continua a leggere
Sono i dati migliori degli ultimi anni in fatto di presenze turistiche per Magione, che tra i comuni del Trasimeno è quello che nel periodo tra gennaio-settembre 2015 ha fatto registrare il maggior numero di presenze turistiche: 238.300 in tutto, considerando i 41.855 del settore alberghiero e i 196.525 dell’extralberghiero. Un primo posto che fa entrare Magione nelle posizioni di rilievo nella classifica a livello regionale. E’ stato un 2015 roseo per il capoluogo lacustre che grazie alla forte ripresa, soprattutto del settore extralberghiero, torna a toccare numeri rassicuranti che non vedeva dal 2000. “Magione ha registrato un afflusso molto positivo – commenta il presidente dell’Urat, Augusto Raiconi – che si allinea con i buoni risultati ottenuti dal Trasimeno come comprensorio, dietro solo all’Assisano e al Perugino”. Magione registra un aumento di circa il 14% passando dalle 207.793 presenze del 2014 alle oltre 238mila del 2015. Continua a leggere
Come cambiare la gestione del parco naturale del Trasimeno secondo sindaci, pescatori, operatori turistici, associazioni locali ed alcuni esperti. Un documento finalizzato ad orientare positivamente il processo di adozione del piano di gestione del lago da parte della Regione Umbria. Per i firmatari “l’istituzione del Parco Trasimeno è stata una scelta fondamentale per la difesa e la valorizzazione della straordinaria qualità ambientale del quarto lago d’Italia. Dopo molti anni però, in un contesto istituzionale, economico e sociale completamente trasformato, è necessaria – sottolineano i promotori – una rivisitazione profonda delle modalità di gestione del Parco. Queste infatti, per rigidità normative e per assenza di investimenti regolari, hanno finito per portare più parti del lago in uno stato di abbandono, dove il degrado presente compromette anche gli stessi cicli di vita di flora e fauna così come conosciuti per millenni nel loro rapporto con l’uomo”. Continua a leggere