Fontanella acqua, al servizio di San Feliciano e di chi va ad Isola Polvese

MAGIONE – Inaugurata a San Feliciano la “fontanella” di Umbra Acque: erogherà acqua naturale, gassata e refrigerata alimentata dalla rete pubblica. Il distributore, per essere funzionale anche ai turisti, è stata collocato sul lungolago in prossimità del pontile da cui partono i traghetti per Isola Polvese. Il progetto promuove il consumo di acqua a “km zero”, sicura, controllata ogni giorno e che contribuisce a salvaguardare l’ambiente, grazie al risparmio della plastica dei contenitori e alla riduzione di anidride carbonica relativa al trasporto delle merci. Un litro e mezzo di acqua, liscia o gassata, costerà cinque centesimi. All’inaugurazione – dove la cooperativa Pescatori del Trasimeno ha offerto degustazioni di pesce fritto del lago – erano presenti gli alunni delle scuole di San Feliciano assieme alle insegnanti e numerosi curiosi. Hanno partecipato per Umbra Acque il presidente Gianluca Carini, l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio e il consigliere Bruno Ceppitelli; per il Comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e parte della giunta; per l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) il direttore Giuseppe Rossi. Continua a leggere

Monte del Lago, nuovi investimenti privati e pubblici

MAGIONE – La reale percezione della qualità e quantità di investimenti privati (e anche, in misura minore, pubblici) su Monte del Lago si avrà probabilmente solo con la fine del cantiere per i lavori di recupero del vecchio albergo Santino. Un’opera che migliorerà esteticamente alcune brutte soluzioni – come le colonne in cemento che soffocano l’arco trecentesco di Porta Trasimeno – che l’edificio porta con sé dagli anni Sessanta, trasformandolo in un resort di lusso affacciato su uno dei punti panoramici più belli dell’Umbria e forse d’Italia. Già ora però agli occhi più attenti – e certamente a quelli dei tanti visitatori che si trovano a passeggiare per le viuzze del borgo – alcuni interventi sono evidenti in tutta la loro complessità e bellezza. Continua a leggere

Torricella, proseguono gli interventi su darsena e lungolago

MAGIONE 16 gennaio 2017 – Finalmente recuperata anche il molo più piccolo della darsena di Torricella. Dopo lo straordinario lavoro di recupero della parte più prospicente al pontile, l’Asd Trasimeno a Vela ha terminato i lavori per la rimessa in quota della piccola darsena che a causa del tempo e dell’innalzamento delle acque del lago Trasimeno, era praticamente quasi del tutto scomparsa. A occuparsi dell’opera, sostenendo le spese, è stata l’associazione di Francesco Batani che da un paio di anni ha preso in gestione, attraverso un bando pubblico della Provincia di Perugia, l’area rimettendola sulla carreggiata attraverso diversi interventi che sono riusciti a valorizzare uno degli affacci più belli al Trasimeno. Continua a leggere

Torricella, al via la riqualificazione del lungolago

Torricella, riqualificazione lungolago e darsenaMAGIONE (10 maggio 2016) – Sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’area lungolago a Torricella. Un primo investimento che ridefinirà i giardini pubblici della frazione lacustre con la realizzazione di percorsi pedonali, pista polivalente, illuminazione, parcheggi e una nuova sistemazione degli argini della darsena provinciale, recentemente affidata all’all’associazione sportiva dilettantistica “Trasimeno a vela” (vedi La darsena di Torricella torna a nuova vita – Alice Guerrini, Corriere Umbria 28/02/2016). Questi gli elementi principali che miglioreranno il volto di uno dei lungolago più frequentati del lago Trasimeno, circondato da numerose attività turistiche, sia alberghiere che extralberghiere. Continua a leggere