

MAGIONE – Omologato dalla nazionale dilettanti (Lnd) il campo da calcio in terra sintetica della frazione di Agello a Magione. I lavori sono seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune grazie ad un finanziamento agevolato del Credito sportivo. Gestito dalla Polisportiva Agello, l’impianto sportivo è stato dotato anche di illuminazione notturna, sono inoltre stati effettati lavori di consolidamento delle scarpate e sono stati ampliati gli spogliatoi. “Si tratta di lavori – spiegano gli assessori ai lavori pubblici, Massimo Ollieri, e allo sport, Massimo Lagetti – che rivestono un grande valore sociale anche grazie all’impegno delle associazioni sportive che ne garantiscono l’utilizzo.” Ad Agello grazie alla Polisportiva negli anni è stato creato un settore giovanile ben organizzato, che è arrivato a contare fino a quasi cento tesserati. Il campo è utilizzato anche da squadre provenienti da fuori della frazione, oltre che dal settore Uisp locale.
MAGIONE – Una scarpata incolta in via della Cascina, zona di Caserino di Magione, prospiciente la piccola chiesetta di Sant’Antonio, convertita in un parcheggio con dieci posti auto funzionali ai residenti. Realizzato anche un marciapiede di accesso che completa i lavori di risistemazione della zona seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune di Magione. L’inaugurazione in occasione della festa di Sant’Antonio organizzata dagli abitanti del quartiere. Ad illustrare il progetto di riqualificazione dell’area, realizzato grazie a un accordo pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale e la famiglia Fiorenzoni proprietaria dello spazio che ne ha sostenuto il costo, l’assessore ai lavori pubblici del Comune Massimo Ollieri durante la cerimonia di inaugurazione. “Si tratta di un’opera di urbanistica compensativa – ha affermato Ollieri – di cui i residenti di questa frazione sentivano da tempo la necessità sia a livello estetico che funzionale. Lo spazio era da tempo utilizzato come parcheggio ma con difficoltà di accesso e di movimento dei mezzi. Averlo reso facilmente accessibile vuol dire averlo reso più sicuro.” Continua a leggere
MAGIONE – Una serie d’immagini di alcuni lavori sulle strade comunali in zone dove il fondo era davvero in pessime condizioni. C’è ancora molto da fare, ma con un investimento di circa 160mila euro da fondi comunali si è dato risposta ad alcune esigenze non più procrastinabili. Un grazie per l’impegno all’assessore Massimo Ollieri, all’ufficio tecnico comunale e all’azienda che ha realizzato gli asfalti. Ci sono ovviamente anche altre strade da sistemare, sia in queste che in altre località. Compatibilmente con le risorse di bilancio si cercherà di rispondere alle diverse esigenze. Particolari criticità quest’anno si registrano sulle strade bianche (che rappresentano oltre 30 chilometri di viabilità comunale) a causa di un guasto occorso al grader di proprietà dell’ente: si cercherà di recuperare il prima possibile. Continua a leggere

MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere
MAGIONE – Nuovi posti auto per la piccola frazione di Vallupina, centro abitato “satellite” – assieme a Vignaia – del popoloso borgo collinare di Agello. Pochi abitanti ma in costante crescita negli ultimi dieci anni, tanto da dover pensare ad un’area verde e ad un parcheggio. Il piccolo borgo, raccolto attorno alla chiesina di San Maria Goretti, lungo l’antica strada che porta alla chiesa di San Giuseppe alle Gracinesche, aveva davvero bisogno di un’area per la sosta delle auto spesso lasciate in maniera disordinata lungo la strada. Nella galleria di immagini che seguono alcuni altri lavori ad Agello: la sistemazione della frana lungo la strada che da Agello porta a Vallupina; la scalinata di collegamento tra il castello e la chiesa di San Michele Arcangelo; alcuni tratti di fognatura lungo versante che da Agello guarda verso Montebuono; l’illuminazione led a Bovaica; la tettoia in legno al circolo di Vignaia. Piccole attenzioni fondamentali per la qualità della vita in questi borghi così rurali che rischiano se lasciati a loro stessi di essere vittima di spopolamento. Un plauso al lavoro meticoloso dell’ufficio tecnico comunale guidato da Maurizio Fazi, all’assessore Massimo Ollieri e al suo predecessore Nazareno Annetti, al consigliere comunale Nicola Macchiarini e all’assessore Eleonora Maghini, entrambi amministratori residenti ad Agello.
Il piccolo borgo di Antria sarà oggetto di un progetto di risistemazione della viabilità interna in vista dei festeggiamenti per il venticinquesimo del santissimo crocifisso in programma dal 21 al 28 giugno 2020. I lavori, progettati e finanziati dal Comune di Magione, prevedono la ripavimentazione in pietra del percorso interno alle antiche mura da via Antica fino a piazza Antonio Bonciari salvaguardando il bordo storico in mattoni antichi. Il rifacimento delle vie interne sarà anche occasione per l’interramento dei sottoservizi con la volontà, previo accordo con Enel e Telecom, di riuscire a far passare sottoterra anche i cavi elettrici e della telefonia. Continua a leggere
MAGIONE – Allacciare oltre cinquanta abitazioni alla fognatura pubblica: è questo l’obiettivo dei lavori realizzati a Villa da Umbra Acque. Lungo i campi tra il paese e la superstrada sarà eliminato un brutto scarico a cielo aperto non lontano dalla zona archeologica etrusca di Colle Arsiccio (Fontonaca). L’intervento di risanamento consisterà nella realizzazione di oltre 1300 metri di condotte a gravità fino ad una stazione di sollevamento prossima al raccordo Perugia-Bettole. Da qui con altri 600 metri a pressione le tubazioni si agganceranno alla rete principale fino al depuratore di Montesperello. Un importante investimento di Umbra Acque arrivato dopo ripetute segnalazioni e facente parte del Programma degli interventi su rete idrica 2016-2019 approvato da Auri (Autorità umbra rifiuti e idrico). Assieme a questi lavori vanno segnalati alcuni importanti interventi sulle reti idriche come il rafforzamento dell’acquedotto di Casenuove, con il rifacimento del manto stradale della SR599 dopo la fine lavori; un nuovo tratto di fognatura a San Savino, lungo la SP316bis dove diverse case vicino al lago erano ancora sprovvista; un intervento sostenuto anche da privati nella parte bassa di Agello sul versante di Montebuono. Nella gallery alcune foto di questi miglioramenti. Continua a leggere
MAGIONE – “Un programma concreto, una squadra affiatata, una realtà economicamente attrattiva, una qualità dei servizi da difendere e promuovere: buone basi su cui iniziare un lavoro collettivo per la nostra comunità e il suo territorio”. Parte sotto i migliori auspici il secondo mandato del sindaco di Magione Giacomo Chiodini che nel discorso di insediamento del consiglio comunale guarda con ottimismo al futuro del Trasimeno e del distretto economico sull’asse Perugia – Corciano – Trasimeno. Eletto con oltre il 69 per cento, circa 5400 voti, Chiodini ha provveduto a nominare la propria giunta. Ecco tutti gli assessori con le rispettive deleghe. Massimo Lagetti, vicesindaco: bilancio, tributi, innovazione, sport e sicurezza. Vanni Ruggeri: urbanistica, cultura e fondi europei. Eleonora Maghini: servizi sociali, istruzione, personale e protezione civile. Silvia Burzigotti: ambiente, commercio e attività produttive. Massimo Ollieri: lavori pubblici e patrimonio. Il sindaco tiene per sé le deleghe relative all’Unione dei Comuni del Trasimeno, alla comunicazione e alla discarica di Borgogiglione. Continua a leggere