

Monte del Lago, approvato piano attuativo per la ristrutturazione dell’ex albergo Santino. L’edificio, attualmente in stato di abbandono, è destinato a diventare un albergo stellato e contribuirà a valorizzare uno dei borghi più belli dell’Umbria. Il progetto prevede un arretramento del corpo dell’immobile dalla vicina porta Trasimena, oggi quasi sopraffatta dalla terrazza belvedere. Il permesso a costruire è sottoposto ad autorizzazione paesaggistica della Soprintendenza, già preventivamente ottenuta. Nel piano il Comune ha richiesto un ulteriore intervento conservativo sulla cinta muraria pubblica per 60mila euro. Restauro che si aggiunge ai tanti già realizzati dall’imprenditore, di origine olandese, in collaborazione con l’amministrazione su pertinenze pubbliche e private. Il progetto, assieme ad altre iniziative e progetti è stato presentato in assemblea pubblica nei giorni immediatamente successivi al Festival delle Corrispondenze, di cui è stato prospettato ai presenti da Vanni Ruggeri, delegato alla cultura e presidente del consiglio comunale di Magione, un resoconto. Segue una galleria fotografica su Monte del Lago, il Festival e l’assemblea pubblica. Continua a leggere
MAGIONE – La reale percezione della qualità e quantità di investimenti privati (e anche, in misura minore, pubblici) su Monte del Lago si avrà probabilmente solo con la fine del cantiere per i lavori di recupero del vecchio albergo Santino. Un’opera che migliorerà esteticamente alcune brutte soluzioni – come le colonne in cemento che soffocano l’arco trecentesco di Porta Trasimeno – che l’edificio porta con sé dagli anni Sessanta, trasformandolo in un resort di lusso affacciato su uno dei punti panoramici più belli dell’Umbria e forse d’Italia. Già ora però agli occhi più attenti – e certamente a quelli dei tanti visitatori che si trovano a passeggiare per le viuzze del borgo – alcuni interventi sono evidenti in tutta la loro complessità e bellezza. Continua a leggere
Strade regionali e provinciali, il settore viabilità della Provincia ha completato il risanamento del manto stradale lungo i tornanti di Montebuono, uno dei tratti più pericolosi della SR599. C’è ancora molto (ma molto!) da fare, finalmente però si è invertita la rotta. Urgenze per il nostro territorio rimangono la SP316 (Monte del Lago-San Feliciano) e la SP317 (Vignaia-Agello). Altri interventi dovranno comunque essere portati avanti anche sulla SR75bis. Un ringraziamento al settore viabilità della Provincia – che da poco ha parte significativa degli uffici proprio a Magione – ed in particolare alla consigliera provinciale con delega alla viabilità Erika Borghesi. Nella gallery fotografica che segue un breve riassunto per immagini dei principali interventi realizzati a Magione nell’ultimo periodo, non solo sulla viabilità provinciale o regionale ma anche su quella comunale del capoluogo e delle frazioni. Continua a leggere
MAGIONE 13/07/2017 – Messa in sicurezza dei pontili di Monte del Lago e di Sant’Arcangelo. Per quest’ultimo, grazie ad un gioco di squadra tra più realtà pubbliche, private ed associative, è stato realizzato un intervento anche estetico di tinteggiatura e risanamento su tutta la lunghezza del molo, esteso oltre 200 metri. Non avveniva da molti anni, ma la situazione di abbandono era diventata ormai intollerabile: era necessario intervenire in qualche maniera. La Provincia di Perugia, area gestione del demanio, ha autorizzato gli interventi e ha coperto le spese di messa in sicurezza delle parti ammalorate, decisamente pericolose per l’incolumità di turisti e residenti, dei moli di tutte due le frazioni. Con la certezza di riuscire a breve a fare un analogo lavoro di sistemazione definitiva anche a Monte del Lago, vale la pena di sottolineare la straordinaria collaborazione volontaria scattata per sistemare in via definitiva il pontile di Sant’Arcangelo. Continua a leggere
MAGIONE – Un piccolo parcheggio da venti posti nelle vicinanze del pontile di Monte del Lago, la riqualificazione della passeggiata che costeggia il Trasimeno e il recupero di tre vecchi edifici che diventeranno strutture turistico-ricettive: si parla di un hotel con bar, di uffici privati e residenza di lusso. Progetti nati sulla scia del legame positivo che l’amministrazione comunale di Magione ha creato con il nuovo cittadino di Monte del Lago, l’architetto olandese Fred Theijsmeijer anche proprietario di villa Schnabl. Interventi di cui si è parlato in una affollata assemblea pubblica, insieme al sindaco di Magione Giacomo Chiodini e alla Giunta. L’architetto Theijsmeijer è diventato proprietario sia degli spazi che ospitavano l’istituto di idrobiologia dell’Università di Perugia sia dell’ex ristorante panoramico che al momento si trova in totale stato di abbandono a due passi dal centro storico. Continua a leggere
(Magione, 9 febbraio 2016) Accanto ad interventi su immobili privati – restauro del Frantoio Palombaro e di un edificio prossimo a Villa Schnabl – l’amministrazione comunale sta sistemando il percorso delle mura panoramiche (lavori eseguiti da Spaccia srl): un grazie speciale va a Luca ed Andrea Palombaro, oltre che al nuovo “cittadino magionese” Fred Theijsmeijer. L’intervento di demolizione dei vecchi gabinetti pubblici rientra invece nel risanamento del percorso delle mura trecentesche. I vespasiani, realizzati circa cinquant’anni fa proprio in prossimità di porta Trasimena e ormai da tempo in disuso, deturpavano uno degli angoli più suggestivi dell’antico paese. onsolidamento e restauro della cinta muraria. Eliminazione della vegetazione infestante.
I suoi muri racchiudono anni di storia, dominano con eleganza il lago Trasimeno e possono vantarsi di esser stati l’abitazione dei conti Oddi Baglioni, del critico musicale Riccardo Schnabl Rossi e più di recente proprietà della famiglia Palombaro. Ora la magnifica e imponente villa di Monte del Lago che tra i suoi ospiti ha avuto anche Giacomo Puccini, diventerà la casa di Jade e Fred Theijsmeijer e dei loro quattro figli. Il nuovo proprietario è proprio il famoso architetto olandese che già da diverso tempo sta svolgendo importanti lavori di ristrutturazione all’interno della storica dimora. Theijsmeijer non si limiterà solo a questi interventi: lavorerà anche al recupero di via della Confraternita, strada che costeggia da una parte il giardino della villa, mentre verso il lago è caratterizzata da una scalinata con arconi di pertinenza della stessa villa. Continua a leggere
Chiodini: «Vogliamo farne un appuntamento fisso»
MAGIONE 1 luglio – Atleti provenienti da tutta Italia (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, San Marino, Toscana, Umbria, Veneto) hanno partecipato alla prima edizione Triathlon del Monte, gara organizzata dall’associazione “Gruppo Quadrifoglio Triathlon”, che si è svolta domenica 29 giugno nel suggestivo Parco Naturale del Trasimeno, a Monte del Lago.
Un percorso che ha sfruttato tutte le diverse potenzialità del luogo. I triathleti, infatti, sia in versione individuale sia nella gara a squadre, sono stati impegnati sulle diverse distanze regolamentari con gare di nuoto nelle acque del Trasimeno, partenza dalla spiaggia di Albaia; di mountain bike da percorrere off-road, tra i sentieri delle colline che sovrastano il lago; di corsa ai piedi attraverso i caratteristici vicoli del borgo di Monte del Lago. Continua a leggere