Darsene, investimenti a Sant’Arcangelo e San Feliciano

Le darsene al centro di sistemazioni e investimenti grazie alla collaborazione tra pubblico e privato.

In zona pontile Sant’Arcangelo – sfruttando al meglio fondi europei della Regione Umbria – la cooperativa Pescatori del Trasimeno realizzerà un importante investimento di sistemazione della pescheria.

A San Feliciano è stato invece montato un nuovo attracco destinato alla pescaturismo e ai trasporti (taxi boat) verso Isola Polvese.

Un grazie all’ufficio demanio e attività portuali della Provincia di Perugia, che nel corso del 2019 transiterà sotto l’Unione dei Comuni; alla Regione Umbria (Fernanda Cecchini); alla Cooperativa Pescatori del Trasimeno ( Aurelio Cocchini e Valter Sembolini) 

Fontanella acqua, al servizio di San Feliciano e di chi va ad Isola Polvese

MAGIONE – Inaugurata a San Feliciano la “fontanella” di Umbra Acque: erogherà acqua naturale, gassata e refrigerata alimentata dalla rete pubblica. Il distributore, per essere funzionale anche ai turisti, è stata collocato sul lungolago in prossimità del pontile da cui partono i traghetti per Isola Polvese. Il progetto promuove il consumo di acqua a “km zero”, sicura, controllata ogni giorno e che contribuisce a salvaguardare l’ambiente, grazie al risparmio della plastica dei contenitori e alla riduzione di anidride carbonica relativa al trasporto delle merci. Un litro e mezzo di acqua, liscia o gassata, costerà cinque centesimi. All’inaugurazione – dove la cooperativa Pescatori del Trasimeno ha offerto degustazioni di pesce fritto del lago – erano presenti gli alunni delle scuole di San Feliciano assieme alle insegnanti e numerosi curiosi. Hanno partecipato per Umbra Acque il presidente Gianluca Carini, l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio e il consigliere Bruno Ceppitelli; per il Comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e parte della giunta; per l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) il direttore Giuseppe Rossi. Continua a leggere

Torricella, proseguono gli interventi su darsena e lungolago

MAGIONE 16 gennaio 2017 – Finalmente recuperata anche il molo più piccolo della darsena di Torricella. Dopo lo straordinario lavoro di recupero della parte più prospicente al pontile, l’Asd Trasimeno a Vela ha terminato i lavori per la rimessa in quota della piccola darsena che a causa del tempo e dell’innalzamento delle acque del lago Trasimeno, era praticamente quasi del tutto scomparsa. A occuparsi dell’opera, sostenendo le spese, è stata l’associazione di Francesco Batani che da un paio di anni ha preso in gestione, attraverso un bando pubblico della Provincia di Perugia, l’area rimettendola sulla carreggiata attraverso diversi interventi che sono riusciti a valorizzare uno degli affacci più belli al Trasimeno. Continua a leggere

Torricella, interventi alla darsena da parte della Uisp “Trasimeno a vela”

Darsena di Torricella, sistemazione a cura della Uisp Trasimeno a vela che si è aggiudicata la concessione da parte della ProvinciaMAGIONE 28 giugno 2016 – Torricella, la darsena torna a nuova vita grazie alla scelta – della Provincia di Perugia – di concederla per cinque anni all’associazione “Trasimeno a Vela” affiliata Uisp. Il responsabile Francesco Batani ha realizzato una serie d’interventi che ne hanno migliorato la funzionalità rendendola un luogo piacevole anche per una semplice passeggiata sul lungolago. Poco lontano i lavori del Comune di Magione per la sistemazione dei giardini pubblici contribuiranno ancora di più al rilancio di una delle frazioni più amate del Trasimeno. Importanti anche i momenti ricreativi organizzati dall’associazione Uisp “Trasimeno a vela”, come l’allenamento preparatorio de “il viaggio di Pinky”. Una vera e propria impresa – con protagonisti il velista tifernate Alessio Campriani e il velista disabile Danilo Malerba insieme alla loro deriva “Pinky I” – che si propone di stabilire un record di lunga navigazione insieme ad un velista disabile. Continua a leggere

San Feliciano, al via i lavori del campers service

San Feliciano, lavori camper service al via #Magione #Trasimeno #Umbria #TurismoSan Feliciano, partiti i lavori per la realizzazione dell’area attrezzata pubblica per campers turistici: diverrà punto di riferimento sul percorso dalla Toscana a Perugia per la sosta e il service (acqua, scarico wc, allaccio elettrico) di autocaravan. Un grazie speciale a Massimo Lagetti per l’ottenimento del finanziamento ministeriale e a Nazareno Annetti per l’attenzione posta sul progetto, realizzato internamente all’ufficio lavori pubblici del Comune di Magione (Maurizio Fazi & Co). La ditta aggiudicataria dei lavori è Pelliccia snc di Perugia. Continua a leggere

Lago Trasimeno, accordo su navigazione pubblica: traghetti in servizio

Lago Trasimeno, mappa con darsene, porti e linee di navigazioneSono assicurate per tutto il 2015 le linee di navigazione pubblica verso le isole del lago Trasimeno. Una notizia niente affatto scontata per le note difficoltà di bilancio in cui si muove in questi ultimi mesi la Provincia di Perugia, che ha tagliato il monte risorse destinato all’equilibrio di gestione dei traghetti di Umbria Mobilità. L’intervento della Regione Umbria, sollecitato anche dai Comuni del Trasimeno, si è rivelato salvifico per i trasporti e di conseguenza per il turismo al lago, abituato da sempre a godere della visita di Isola Polvese (raggiungibile da San Feliciano di Magione) e di Isola Maggiore (da Passignano e da Tuoro). Continua a leggere

San Feliciano, Chiodini presenta il programma di Magione Viva con la candidata Silvia Sedini

Progetti di riqualificazione e valorizzazione per il lungolago. In fase di appalto i lavori per l’area camper e nuova darsena
Museo della Pesca, Giacomo Chiodini e Silvia Sedini in assemblea

Museo della Pesca, Giacomo Chiodini e Silvia Sedini

MAGIONE 9 maggio 2014 – Presentato a San Feliciano il programma della lista di centrosinistra MagioneViva dal candidato sindaco Giacomo Chiodini. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare la candidata del territorio Silvia Sedini originaria e residente nella frazione lacustre. Laureata in legge, la candidata opera nel settore delle risorse umane e nella gestione del personale.

Il candidato Sindaco, dopo aver presentato le linee guida previste dal programma elettorale relativamente all’area lacustre, tra cui: unificazione delle competenze sul lago con il ruolo centrale dei Comuni, rivitalizzazione dei tratti di lungolago a rischio degrado, potenziamento e integrazione con servizi privati per il trasporto sul lago; l’inserimento della classificazione a spighe per gli agriturismi e promozione integrata del Trasimeno. Nel rispondere alle domande dei presenti ha ricordato gli investimenti, in fase di appalto per la realizzazione della zona camper e darsena, per 450mila euro.

Nel suo intervento Silvia Sedini, alla domanda “che cosa avrebbe fatto per San Feliciano se fosse stata eletta”, ha dichiarato la volontà di farsi portavoce delle necessita della frazione lacustre “non solo per le necessità ordinarie ma per costruire, all’interno del programma della coalizione, un percorso di scelte condivise con la popolazione locale”

Video di un momento dell’incontro