Fontanella acqua, al servizio di San Feliciano e di chi va ad Isola Polvese

MAGIONE – Inaugurata a San Feliciano la “fontanella” di Umbra Acque: erogherà acqua naturale, gassata e refrigerata alimentata dalla rete pubblica. Il distributore, per essere funzionale anche ai turisti, è stata collocato sul lungolago in prossimità del pontile da cui partono i traghetti per Isola Polvese. Il progetto promuove il consumo di acqua a “km zero”, sicura, controllata ogni giorno e che contribuisce a salvaguardare l’ambiente, grazie al risparmio della plastica dei contenitori e alla riduzione di anidride carbonica relativa al trasporto delle merci. Un litro e mezzo di acqua, liscia o gassata, costerà cinque centesimi. All’inaugurazione – dove la cooperativa Pescatori del Trasimeno ha offerto degustazioni di pesce fritto del lago – erano presenti gli alunni delle scuole di San Feliciano assieme alle insegnanti e numerosi curiosi. Hanno partecipato per Umbra Acque il presidente Gianluca Carini, l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio e il consigliere Bruno Ceppitelli; per il Comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e parte della giunta; per l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) il direttore Giuseppe Rossi. Continua a leggere

Polvese, il jazz di Guidi inaugura il molo: lavori in corso sull’Isola

ISOLA POLVESE 04/08/2017 – Il tramonto sul lago Trasimeno e le note del piano: sono questi gli ingredienti della performance speciale di Giovanni Guidi tenutasi venerdì 4 agosto all’Isola Polvese. In occasione dell’inaugurazione del nuovo molo dell’isola, recentemente ristrutturato grazie all’impegno di Officina sociale umbra – Arci Perugia, il musicista folignate si è esibito in concerto per piano solo sulla terrazza della struttura. Il concerto è stato preceduto da un brindisi di benvenuto al molo e seguito da un apericena in terrazza. Diversi i cantieri di ristrutturazione aperti sull’Isola (bar, albergo, ristorante). Se questo fa presagire un 2018 di definitiva ripartenza per l’Isola, non sono poche le lamentele raccolte tra i visitatori per il livello di accoglienza. Valutazioni oggettive che hanno convinto gli stessi organizzatori di “Isola di Einstein” a slittare, dopo cinque edizioni di grande successo, al 2018 il nuovo evento. Continua a leggere

Polvese, investimenti su tutti i fronti: si spera in un’estate d’oro

MAGIONE 23/05/2017 – Quella di Isola Polvese promette di essere un’estate da incorniciare. Tra appena una settimana, dopo una lunga attesa, saranno finalmente inaugurati i lavori di restauro dell’antico complesso monastico di San Secondo, meglio conosciuto come convento degli Olivetani. Di proprietà della Provincia di Perugia – come tutta l’isola e le relative pertinenze – l’edificio risale all’XI secolo e rappresenta una straordinaria testimonianza sulla vita nel corso della storia nella più grande delle isole del lago Trasimeno. Un recupero imponente, riguardante sia gli esterni che gli interni, che permetterà all’edificio di diventare un centro di studi di ricerca e didattica ambientale gestito da Arpa Umbria. Più a valle – sul versante Est dell’isola – si lavora alacremente per garantire una stagione estiva all’altezza delle aspettative, malgrado i numerosi lavori ancora in corso. Quali lavori? Lo spiega Anna Lia Sabelli Fioretti in un recente articolo su Il Corriere dell’Umbria del 4 maggio scorso. Continua a leggere