Sant’Arcangelo, strada pericolosa: arrivano i semafori “intelligenti”

MAGIONE – La strada regionale per Chiusi (SR599), molto trafficata anche da mezzi pesanti, attraversa diversi centri abitati (Casenuove, Dirindello, Sant’Arcangelo, Panicarola), creando spesso situazioni di pericolo per le persone. Più volte si sono verificati incidenti. In qualche caso purtroppo mortali. A Sant’Arcangelo – a spese del Comune di Magione e in collaborazione con il settore viabilità della Provincia di Perugia che ha individuato i punti più adatti per l’installazione – sono stati sperimentalmente introdotti due semafori intelligenti. Serviranno per ridurre la velocità di transito dei veicoli in transito, molti dei quali autotreni diretti alle piastre logistiche di Coop Centro Italia a Castiglione del Lago ed Eurospin a Magione. In futuro, sperando non troppo prossimo, con la realizzazione della variante alla E71 di Castiglione del Lago, sarà possibile individuare percorsi alternativi per i mezzi pesanti, liberando i centri abitati lungo la SR599. Continua a leggere

Strada regionale Sant’Arcangelo, appello del sindaco al Tgr Umbria

Sulle strade extracomunali i sindaci del Trasimeno chiedono maggiori investimenti. Da Sant’Arcangelo – attraversata dalla trafficatissima (e molto rovinata) strada regionale 599 – è stato ribadita al TGR Umbria la necessità che Regione Umbria/Provincia di Perugia aumentino gli investimenti in manutenzione; aprano il cantiere della variante di Castiglione del Lago sulla E71, utile in prospettiva a togliere il traffico pesante da frazioni come Panicarola, Sant’Arcangelo e Casenuove di Magione; completino la messa in sicurezza della Pievaiola, anche inserendo i progetti di estensione verso Chiusi nella programmazione regionale. I sindaci, unitariamente, hanno di recente proposto una mozione sul tema della viabilità al Consiglio dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. La mozione, accolta ad ampia maggioranza, è stata trasmessa all presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, all’assessore regionale competente Giuseppe Chianella, al presidente della Provincia di Perugia Nando Mismetti, alla consigliera provinciale con delega alla viabilità Erika Borghesi e ai rispettivi uffici con funzioni inerenti la manutenzione e la progettazione dell strade extracomunali. Continua a leggere

Trasimeno in piena, 7 cose da sapere sulla riapertura dell’emissario

10296744_10202279261325454_2194100492856640402_nUn test da cinque centimetri. Entro la fine delle festività natalizie l’emissario del Trasimeno sarà sperimentalmente aperto per verificare – dopo trenta anni d’inutilizzo – la funzionalità del canale artificiale che collega il lago al torrente Caina, e poi da questo al Nestore fino al fiume Tevere. Si tratta di una prova generale per abbassare il bacino da +20 a +15 centimetri sullo zero idrometrico. A quella soglia il livello sarà lasciato libero di salire fino almeno a +27, punto limite per i mesi a forti precipitazioni. E’ un’operazione, in un certo senso “storica”, che desta molta curiosità ed anche qualche critica. E’ utile quindi fare chiarezza su alcuni aspetti: ecco 7 cose da sapere.

Nell’immagine: Pontile degli Spagnoli (Giorgio Brusconi, 2014)

Continua a leggere