Microplastiche, Legambiente promuove acque Trasimeno

MAGIONE 22/07/2016 – Qualità delle acque e microplastiche presenti, il Trasimeno è promosso: ma non si abbassi la guardia di fronte a vecchie e nuove criticità. Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna che da 12 anni si occupa del monitoraggio sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata in collaborazione con Conou (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) e Novamont, ha presentato a San Feliciano di Magione i risultati relativi alle acque del Trasimeno. L’incontro – alla presenza di Paolo Stranieri di Arpa Umbria; Fausto Scricciolo, presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno; Aurelio Cocchini, presidente della cooperativa Pescatori del Trasimeno e di vari rappresentanti di amministrazioni comunali, associazioni e coordinato dalla presidente Alessandra Paciotto – è stata l’occasione di un positivo report di Arpa Umbria sulla depurazione al lago Trasimeno, prendendo in esame la qualità delle acque secondo la direttiva 2000/60/CE. Secondo i dati ARPA il lago umbro gode di buona salute. Continua a leggere

Trasimeno, Cucinelli lancia la sfida: “Costruiamo insieme i prossimi 50 anni”

Brunello Cucinelli e i sindaci del Trasimenodi Daniele Bovi (da www.umbria24.it)

(9 gennaio 2016) «Custodire e abbellire i nostri luoghi per i prossimi 50 o 100 anni, ripartendo dal basso, dalle nostre case, e coinvolgendo i cittadini». C’era molta curiosità nei giorni scorsi in Umbria per l’appuntamento di sabato mattina al teatro di Solomeo, dove Brunello Cucinelli ha radunato i sindaci dell’area del Trasimeno (Passignano, Tuoro, Magione, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Corciano e Castiglione del Lago), i rispettivi consigli comunali, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, la senatrice ed ex sindaco di Corciano Nadia Ginetti e i giornalisti. Un appuntamento dove parlare dell’area del Trasimeno, ma non tanto di un progetto «di rilancio» quanto di uno di custodia, per usare le parole di Cucinelli che in una cinquantina di minuti ha esposto le sue idee alla platea. Un primo passo verso un appuntamento pubblico, da tenere in primavera, «con due o tremila cittadini»; un progetto e una serie di idee sulle quali Cucinelli vuole impegnarsi in prima persona, andando a colmare un vuoto, anche politico, e offrendo agli amministratori di un territorio da molto tempo in cerca di una reale unità d’intenti, una visione. «Un’anima» dice qualcuno. Continua a leggere

Trasimeno, “Sì al parco, ma nuovi criteri di gestione”

Parco del lago Trasimeno il contributo di sindaci ed associazioni. Da sinistra Batino, Gambini, Rossi, Scricciolo e ChiodiniCome cambiare la gestione del parco naturale del Trasimeno secondo sindaci, pescatori, operatori turistici, associazioni locali ed alcuni esperti. Un documento finalizzato ad orientare positivamente il processo di adozione del piano di gestione del lago da parte della Regione Umbria. Per i firmatari “l’istituzione del Parco Trasimeno è stata una scelta fondamentale per la difesa e la valorizzazione della straordinaria qualità ambientale del quarto lago d’Italia. Dopo molti anni però, in un contesto istituzionale, economico e sociale completamente trasformato, è necessaria – sottolineano i promotori – una rivisitazione profonda delle modalità di gestione del Parco. Queste infatti, per rigidità normative e per assenza di investimenti regolari, hanno finito per portare più parti del lago in uno stato di abbandono, dove il degrado presente compromette anche gli stessi cicli di vita di flora e fauna così come conosciuti per millenni nel loro rapporto con l’uomo”. Continua a leggere

“Triathlon del Monte”, atleti da tutta Italia tra sport e solidarietà

triathlon

Gara triathlon – spiaggia di Monte del Lago

Chiodini: «Vogliamo farne un appuntamento fisso»

MAGIONE 1 luglio –  Atleti provenienti da tutta Italia (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, San Marino, Toscana, Umbria, Veneto) hanno partecipato alla prima edizione Triathlon del Monte, gara organizzata dall’associazione “Gruppo Quadrifoglio Triathlon”, che si è svolta domenica 29 giugno nel suggestivo Parco Naturale del Trasimeno, a Monte del Lago.

Un percorso che ha sfruttato tutte le diverse potenzialità del luogo. I triathleti, infatti, sia in versione individuale sia nella gara a squadre, sono stati impegnati sulle diverse distanze regolamentari con gare di nuoto nelle acque del Trasimeno, partenza dalla spiaggia di Albaia; di mountain bike da percorrere off-road, tra i sentieri delle colline che sovrastano il lago; di corsa ai piedi attraverso i caratteristici vicoli del borgo di Monte del Lago. Continua a leggere

Zero idrometrico al Trasimeno, quando la pioggia si ferma inizia l’opera dell’uomo

IMG_00000301Il raggiungimento (e superamento) della soglia ideale di livello del Trasimeno è un traguardo di cui nessuno può attribuirsi il merito. Chi ha cercato di farlo è stato oggetto di pungenti ironie sui social network. E’ infatti chiaro a tutti che è solamente l’alta piovosità di quest’anno ad aver portato il lago al suo punto ottimale, lo zero idrometrico. Chi conosce il lago sa che la ciclicità delle oscillazioni è una costante della sua storia. Uno stato di natura che l’uomo può però tentare di limitare e mitigare. Un impegno che le amministrazioni rivierasche devono perseguire con determinazione e che non possono solo demandare ad altri. Continua a leggere