Ennio Cricco è tornato nella sua Magione

MAGIONE – (Testo di Sandro Allegrini da Perugia Today) Ennio Cricco è tornato nella sua Magione, accanto alle ceneri della moglie Rossana… uniti oltre la vita. Traduttore di Dante e Michelangelo, di Boccaccio e San Francesco, di Machiavelli, Luigi da Porto e di Esopo… in lingua perugina, Ennio è stato protagonista della vita culturale magionese e bolzanina. Lo ricorda, in un’appassionata testimonianza, l’ex allievo Alberto Stenico. Lo onoriamo insieme al Comune di Magione, che (sindaco Massimo Alunni Proietti) gli conferì la cittadinanza onoraria, mentre il Comune della Vetusta lo omaggiò (assessore Andrea Cernicchi) col Grifo della peruginità. Le sue opere resteranno ben oltre la durata dell’avventura terrena: traduzioni, poesie, affabulazioni sulla vita e i costumi di un tempo, avventure di guerra e di pace, memorie di amici e familiari, di luoghi e consuetudini. Continua a leggere

Legalità, rinnovata intesa tra Comune e Prefettura

MAGIONE – Un nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Magione e Prefettura di Perugia per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale è stato firmato dal sindaco Giacomo Chiodini e dal prefetto Raffaele Cannizzaro alla presenza del questore Giuseppe Bisogno; del colonnello Giuseppe Fabi, comandante provinciale del carabinieri di Perugia e del maggiore Michelangelo Tolino in rappresentanza della guardia di finanza. A distanza di tre anni dalla firma del primo protocollo, che ha visto il comune di Magione tra i precursori in Umbria nell’utilizzare questo strumento per la lotta alla criminalità, il nuovo documento prende atto delle recenti innovazioni legislative in materia di antimafia dettate dal Ministero dell’Interno. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare temi legati alla sicurezza, al controllo di vicinato e all’organico della locale stazione dell’Arma. Continua a leggere

San Feliciano, bilancio positivo per farmacia comunale

MAGIONE – L’Afas di San Feliciano dimostra che le farmacie comunali funzionano: producono utili per gli enti locali e sono un presidio importante per la salute e per la vita dei piccoli paesi. Grazie a tutto lo staff che vi lavora e ad Afas Perugia per la determinazione con cui in questi anni ha portato avanti questa esperienza di successo. Anche quest’anno, come sempre avvenuto dalla sua fondazione nel 2000, viene presentato un bilancio economico positivo di cui essere orgogliosi. Continua a leggere

Chiusura discarica e bilancio: “Comune previdente, conti in ordine”

MAGIONE 7 maggio 2017 – Questa primavera sarà ricordata per l’inaspettata chiusura della discarica di Borgogiglione. Un problema per tutto il sistema umbro dei rifiuti, ma una criticità tutta particolare per il Comune di Magione. In questo momento l’impianto di smaltimento più importante dell’area di Perugia è infatti fermo. Almeno per ora nessuna tipologia di rifiuti può essere conferita nel sito della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), malgrado vi siano ancora 250mila metri cubi di spazio, sufficienti alle necessità del capoluogo e del suo comprensorio almeno fino al 2020. Continua a leggere

Adisu, con il prof Oliviero dieci anni straordinari per il diritto allo studio

Adisu-Perugia-Maurizio-Oliviero-con-il-presidente-della-commissione-studenti-Dario-SattariniaPERUGIA 30 luglio 2016 – “Pari opportunità di partenza, meritocrazia, partecipazione dal basso e buona amministrazione: il decennio del professor Maurizio Oliviero all’Agenzia per il diritto allo studio universitario (Adisu) è una delle migliori pagine della politica in Umbria degli ultimi anni”. È questo il giudizio che i diversi presidenti degli studenti della commissione controllo Adisu, succedutisi negli anni all’università di Perugia, danno rispetto all’operato del vertice dell’istituzione che gestisce a livello regionale il diritto allo studio universitario. In una nota, a margine della conferenza stampa tenutasi ieri in Regione sull’avvicendamento a capo dell’agenzia tra Maurizio Oliviero e Luca Ferrucci, i presidenti degli studenti alternatisi all’Adisu dal 2006 ad oggi – l’attuale Dario Sattarinia e quelli del passato come Valeria Cacioppa, Leonardo Esposito e Giacomo Chiodini, oggi sindaco a Magione – definiscono il periodo di presidenza di Oliviero “una fase straordinaria di difesa e promozione del diritto allo studio in Umbria, strategica per la tenuta culturale ed economica dei due atenei del capoluogo umbro e dei diversi istituti di alta formazione”. Continua a leggere

Borgogiglione, “Ridurre i conferimenti in discarica”

messaggero-umbria-rifiuti-intervista-giacomo-chiodini-borgogiglione-discaricaL’intervista >> PERUGIA – Meno rifiuti nella discarica di Borgogiglione e impianti di selezione di sub ambito per selezionare meglio ridurre i costi di trasporto. Si muove il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini (Pd). II nodo della discarica è tosto. E il sindaco di Magione ha nel suo portafoglio la proprietà del sito, che da una parte salva Perugia e dall’altra è sotto le lente d’ingrandimento degli ambientalisti, decide di aprire una nuova partita. Chiodini, partiamo dai numeri. Quanti rifiuti ha accolto Borgoglione nel 2015? «Sono state 136mila tonnellate. Il trend è stabile da diversi anni». Par di capire che per voi siano troppi anche se non è andata come il 2012 quando arrivarono anche i rifiuti di Foligno e Spoleto. «Quella volta si raggiunse il record di 198mila tonnellate, ma gli ultimi dati dicono che sono comunque tanti. Si rischia di esaurire la discarica troppo in fretta e di trovarsi poi senza soluzioni».

Continua a leggere

Alta velocità: Farneta può essere la nuova Terontola dell’Umbria

Il lago Trasimeno visto dalla città di CortonaNon senza qualche difficoltà provo a dare un contributo in merito alla localizzazione della stazione dei treni ad alta velocità Medietruria. L’ostacolo principale ad affrontare l’argomento sta nella battaglia, legittima e comprensibile, che diversi sindaci dell’area sud ovest del Trasimeno hanno portato avanti per avere a Chiusi l’unica fermata prevista tra Roma e Firenze. Al Trasimeno siamo abituati a fare squadra e se proprio non si vuole sposare una causa si evita quanto meno di boicottarla. Ora che l’idea di Chiusi sembra definitivamente tramontata – qualcuno poteva davvero immaginare di andare a prendere il treno veloce da Perugia passando per la Pievaiola? – è giunto il momento che si trovi una sufficiente coesione regionale per favorire la realizzazione della stazione dell’alta velocità nell’area di Cortona, la più prossima all’Umbria e la più veloce da raggiungere dal capoluogo e non solo. Continua a leggere

Inchiesta rifiuti, i sindaci del Trasimeno: “Fare subito chiarezza”

Pietramelina, sequestro per indagini su gestione discarica Gesenu.Foto da Umbria24“Fare chiarezza il prima possibile, per noi sindaci è un fulmine a ciel sereno: su discarica di Borgogiglione e sul gestore Tsa, azienda di cui i comuni del lago sono soci maggioritari, abbiamo infatti sempre avuto giudizi positivi, anche da parte di soggetti terzi ed imparziali”. I sindaci dell’area del Trasimeno – Corciano, Castiglione del Lago, Magione, Città della Pieve, Passignano, Panicale, Piegaro, Tuoro e Paciano – affidano ad una nota congiunta un commento sull’inchiesta Gesenu/Tsa. I sindaci ribadiscono “massima fiducia nella magistratura” invitandola “a chiarire con rapidità gli aspetti e le responsabilità che emergono, in particolare quelle che secondo gli inquirenti ricadrebbero su Trasimeno servizi ambientali (Tsa). Continua a leggere

« Post precedenti