MAGIONE 17/06/2017 – Un rogo notturno avvenuto lo scorso mese – su cui rimangono ancora diversi interrogativi, in particolare sulla sua natura dolosa o colposa – ha ridotto in cenere l’ultimo esemplare di “Barchetto del Trasimeno”: un simbolo della vita e dell’economia del lago. Il fatto, con tutta probabilità frutto di uno scellerato atto di vandalismo, è avvenuto all’interno del cortile del Museo della Pesca di San Feliciano. Risalente ai primi decenni del Novecento, veniva utilizzato per un tipo di pesca a strascico detta “Gorro”. Alla barca nel tempo era stata aggiunta una cabina per il trasporto delle persone verso Isola Polvese. Più tardi, ormai esaurita la sua funzione, veniva restaurato da Jean Pierre Capolsini, attuale presidente della Lega Navale del Trasimeno, ed esposto nell’area esterna del museo. Tralasciando qui le indagini scaturite con la distruzione del barchetto, è certo che il rogo di un reperto storico come il barchetto non può essere declassato a semplice ragazzata, ma appare come un gesto molto grave di inciviltà ed inconsapevolezza del danno arrecato. Ne sono scaturite molte polemiche, ma anche qualche opportunità per il futuro ed una travolgente voglia di impegno di associazioni e volontari per trovare fondi per una ricostruzione dell’antica barca andata distrutta. Continua a leggere
MAGIONE 23/05/2017 – Quella di Isola Polvese promette di essere un’estate da incorniciare. Tra appena una settimana, dopo una lunga attesa, saranno finalmente inaugurati i lavori di restauro dell’antico complesso monastico di San Secondo, meglio conosciuto come convento degli Olivetani. Di proprietà della Provincia di Perugia – come tutta l’isola e le relative pertinenze – l’edificio risale all’XI secolo e rappresenta una straordinaria testimonianza sulla vita nel corso della storia nella più grande delle isole del lago Trasimeno. Un recupero imponente, riguardante sia gli esterni che gli interni, che permetterà all’edificio di diventare un centro di studi di ricerca e didattica ambientale gestito da Arpa Umbria. Più a valle – sul versante Est dell’isola – si lavora alacremente per garantire una stagione estiva all’altezza delle aspettative, malgrado i numerosi lavori ancora in corso. Quali lavori? Lo spiega Anna Lia Sabelli Fioretti in un recente articolo su Il Corriere dell’Umbria del 4 maggio scorso. Continua a leggere
MAGIONE 17 febbraio 2017 – Dai lavori in corso per il completamento dei percorsi ciclabili del Trasimeno alla toponomastica sostitutiva delle varie “vie case sparse”; dal cantiere dell’area sportivo-ricreativa al funzionamento del nuovo anello di collettamento realizzato da Umbra Acque; dalla sicurezza stradale lungo la SR599 al futuro del centro ittiogenico e della darsena dei pescatori. L’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale a Sant’Arcangelo è stata un momento di partecipato confronto sulle problematiche e le opportunità di una delle più importanti frazioni turistiche del lago. A presentare i lavori del percorso ciclopedonale lungo la strada regionale per Chiusi e la sponda del Trasimeno, dal Poggio di Braccio fino a La Frusta, Riccardo Ferricelli dell’Agenzia di forestazione regionale (Afor). L’anello ciclabile prosegue verso Sud nei comuni di Panicale e Castiglione del Lago, mentre a Nord riprende il tracciato esistente in direzione Montebuono e San Savino. Continua a leggere
PERUGIA 13 giugno 2016 – Il fenomeno di furti su imbarcazioni nelle darsene della costa nord est del lago Trasimeno non accenna a fermarsi. Dopo una lunga serie di denunce ed appelli, per aumentare i controlli e stroncare il traffico di motori da imbarcazione rubati, il problema viene sollevato direttamente al prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro. Per i pescatori di professione, ma anche per i semplici proprietari di natanti turistici, la questione sta diventando sempre più insostenibile. I furti che avvengono prevalentemente di notte hanno toccato le darsene di Sant’Arcangelo, San Feliciano e Torricella. Il prefetto ha promesso maggior attenzione al fenomeno, ma anche un interlocuzione più serrata con la Provincia di Perugia per migliorare l’illuminazione e la sorveglianza dei siti, anche con video controllo. Il mercato a cui sono destinati i furti di motore sembra essere quellod dell’Europa orientale. A muoversi con maggior determinazione contro questi reati è la cooperativa pescatori del Trasimeno di San Feliciano, rappresentata all’incontro sia dal presidente Aurelio Cocchini che dall’amministratore Valter Sembolini.
(Magione, 11 febbraio 2016) – Multimedialità, nuovi spazi, manutenzione straordinaria di interni ed esterni. Questi alcuni degli interventi che l’amministrazione comunale di Magione, grazie anche al contributo della Regione Umbria, sta realizzando sulla struttura e sul percorso espositivo del Museo della Pesca di San Feliciano. «Sul museo – spiega Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale di Magione e delegato alla cultura – non si tornava ad investire da anni. L’intera struttura aveva necessità di un incisivo intervento di manutenzione straordinaria, soprattutto per quanto riguarda parte esterna e coperture. In questi anni, inoltre, è profondamente cambiato il concetto stesso di fruizione di un museo e l’implementazione delle nuove tecnologie costituisce ormai un elemento irrinunciabile. Questi due aspetti stanno alla base del progetto di intervento presentato al servizio musei e beni archeologici della Regione Umbria, nel quadro delle misure previste per la valorizzazione dei beni culturali». Continua a leggere
Un incontro in consiglio comunale, aperto a tutta la cittadinanza, organizzato nel corso la visita pastorale che l’ha visto impegnato nelle parrocchie del territorio di Magione. Il cardinale Gualtiero Bassetti – atteso in tutte le frazioni da un gran numero di fedeli – ha accolto l’invito che l’amministrazione comunale gli ha rivolto nella sede del municipio di piazza Carpine. Un’occasione per sottolineare l’amicizia e la collaborazione tra il Comune di Magione e le istituzioni religiose cattoliche presenti nel territorio, ma anche un momento di riflessione sui bisogni e sulle fragilità delle nostre comunità. Continua a leggere
Il pesce del lago Trasimeno entra nel menù delle scuole di Magione: filetti di pesce persico da servire in sugo per la pasta e le gocce del Trasimeno, palline di filetto di carassio e tinca cotte con un sughino di pomodoro. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la cooperativa Cir Food, gestore delle mense scolastiche comunali; cooperativa Pescatori del Trasimeno; Comune di Magione e commissione mensa dei rappresentanti dei genitori. «Il pesce di lago – spiega Valter Sembolini, amministratore della cooperativa Pescatori del Trasimeno – non essendo di allevamento ma di cattura non assimila grassi e metalli ed è ricco di omega 3 elemento di grande importanza in fase di crescita. Nei giorni scorsi abbiamo servito per la prima volta nelle mense il menù a base di pesce per valutare l’indice di gradimento tra i bambini. Le pietanze a base di pesce di lago, essendo ormai a fine anno scolastico, entreranno definitivamente nel menù l’anno prossimo». Continua a leggere
MAGIONE 3 aprile 2015 – Parco del Trasimeno, livello delle acque e presentazione degli interventi in programma nella frazione. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati nell’incontro pubblico con la cittadinanza di San Feliciano, promosso dall’amministrazione comunale. In una sala circolo Canottieri piena il sindaco, Giacomo Chiodini, nel suo intervento, ha ricordato il lavoro svolto dai soggetti interessati al controllo idrico del lago Trasimeno in merito al livello delle acque che ha superato, meno di una settimana fa, i 45 centimetri sullo zero idrometrico. Sono stati evidenziati i problemi che potrebbero interessare il sistema fognario in alcune località lacustri, tra cui la stessa San Feliciano, in conseguenza dello straordinario aumento di livello del lago, anche ricordando le informazioni fondamentali sulla gestione del livello. «Al riguardo – ha spiegato il primo cittadino – la società Umbra Acque ha effettuato un monitoraggio continuo del sistema di depurazione delle acque che oggi confluiscono tutte, tramite delle stazioni di sollevamento, nel depuratore centralizzato di Montesperello. In particolare, sono state più volte rialzate le quote degli scolmatori nei pressi di San Feliciano proprio per evitare malfunzionamenti al sistema fognario e potenziali rischi di contaminazione». Continua a leggere
Non sono ancora terminati i test sull’emissario del Trasimeno. Dopo quasi una settimana di prove a metà del mese di febbraio – in cui si è verificato lo stato di salute del canale esautore del lago Trasimeno a 30 anni dall’ultimo utilizzo e a quasi 120 dalla sua costruzione (1898) – il tavolo tecnico che coinvolge Comuni, Provincia e Regione, riunitosi per valutare i dati raccolti durante l’apertura delle paratie, ha individuato altre attività di verifica in merito alla funzionalità del sistema fognario con quote di livello pari o superiori a +40 centimetri circa sullo zero idrometrico. Il livello attuale infatti, malgrado il funzionamento sperimentale a diversi regimi di portata dell’emissario (da 2 mcs a 7,5 mcs massimo) per circa 80 ore consecutive a partire dallo scorso martedì 10 febbraio, è rimasto praticamente invariato a +33 centimetri sullo zero. L’emissario è stato richiuso venerdì 13 febbraio alle 14 del pomeriggio. Continua a leggere
Un test da cinque centimetri. Entro la fine delle festività natalizie l’emissario del Trasimeno sarà sperimentalmente aperto per verificare – dopo trenta anni d’inutilizzo – la funzionalità del canale artificiale che collega il lago al torrente Caina, e poi da questo al Nestore fino al fiume Tevere. Si tratta di una prova generale per abbassare il bacino da +20 a +15 centimetri sullo zero idrometrico. A quella soglia il livello sarà lasciato libero di salire fino almeno a +27, punto limite per i mesi a forti precipitazioni. E’ un’operazione, in un certo senso “storica”, che desta molta curiosità ed anche qualche critica. E’ utile quindi fare chiarezza su alcuni aspetti: ecco 7 cose da sapere.
Nell’immagine: Pontile degli Spagnoli (Giorgio Brusconi, 2014)