Diserbanti, sanzioni per uso improprio glifosate

MAGIONE 14/08/2017 – Controlli della polizia municipale e sanzioni fino a 500 euro per l’uso improprio di diserbanti e pesticidi. Il Comune di Magione – in seguito ad alcune modifiche normative europee e nazionali intercorse nel tempo – ha rilasciato una nuova versione della propria ordinanza, risalente al 2015, sul “non corretto uso di prodotti fitosanitari”. All’interno trovano spazio anche le modalità di utilizzo del glifosato, potente erbicida brevettato dalla Monsanto e definito “probabilmente cancerogeno per l’uomo” dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc). Sull’utilizzo del glifosato lo stesso Ministero della salute nel 2016 ha individuato una serie di prescrizioni per impedirne l’utilizzo nelle zone “frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili”. La Regione Umbria ha inoltre innovato la propria normativa con l’approvazione di nuove linee di indirizzo “per gli utilizzatori professionali in materia di impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o di gruppi vulnerabili”. Continua a leggere

Microplastiche, Legambiente promuove acque Trasimeno

MAGIONE 22/07/2016 – Qualità delle acque e microplastiche presenti, il Trasimeno è promosso: ma non si abbassi la guardia di fronte a vecchie e nuove criticità. Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna che da 12 anni si occupa del monitoraggio sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata in collaborazione con Conou (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) e Novamont, ha presentato a San Feliciano di Magione i risultati relativi alle acque del Trasimeno. L’incontro – alla presenza di Paolo Stranieri di Arpa Umbria; Fausto Scricciolo, presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno; Aurelio Cocchini, presidente della cooperativa Pescatori del Trasimeno e di vari rappresentanti di amministrazioni comunali, associazioni e coordinato dalla presidente Alessandra Paciotto – è stata l’occasione di un positivo report di Arpa Umbria sulla depurazione al lago Trasimeno, prendendo in esame la qualità delle acque secondo la direttiva 2000/60/CE. Secondo i dati ARPA il lago umbro gode di buona salute. Continua a leggere

Trasimeno, completato anello depurazione: investimento per 10mln di euro

montesperello-di-magione-depuratore-da-google-mapCASTIGLIONE DEL LAGO – “Con l’inaugurazione di oggi possiamo affermare che le azioni realizzate dalla Regione Umbria a tutela dell’ecosistema del Trasimeno previste nel Piano stralcio del Lago sono pressoché completate, sia per quanto riguarda la depurazione che per l’eliminazione di qualsiasi prelievo dal lago”: lo ha detto l’assessore regionale all’ambiente Fernanda Cecchini intervenendo, stamani, a Castiglione del Lago, alla cerimonia di inaugurazione dell’impianto di depurazione di Madonna del Soccorso, a cui hanno partecipato fra gli altri i sindaci di Castiglione del Lago, Sergio Batino, di Magione, Giacomo Chiodini, di Panicale, Giulio Cherubini, e i presidenti di Umbria Acque, Gianluca Carini e di Auri, Cristian Betti. Continua a leggere

Caserino di Magione, nuovo acquedotto per servire quartiere Rondolina

Caserino di Magione, realizzazione nuovo acquedotto RondolinaCirca 400 metri di conduttura per un investimento di 200mila euro a carico di privati per dare risposta al notevole aumento di popolazione. Potenziamento della rete idrica a Magione per dare risposta agli abitanti di Caserino: la nuova rete collega il serbatoio dell’acqua potabile di piazza Carpine con la zona della Rondolina per una lunghezza di circa 400 metri. Per l’attuazione dei lavori è stato interrotto momentaneamente il traffico in una parte di via Garibaldi. Continua a leggere

Trasimeno, test d’apertura per l’antico emissario: livello fermo a +34

Oasi La Valle di San Savino, apertura dell'emissario del TrasimenoNon sono ancora terminati i test sull’emissario del Trasimeno. Dopo quasi una settimana di prove a metà del mese di febbraio – in cui si è verificato lo stato di salute del canale esautore del lago Trasimeno a 30 anni dall’ultimo utilizzo e a quasi 120 dalla sua costruzione (1898) – il tavolo tecnico che coinvolge Comuni, Provincia e Regione, riunitosi per valutare i dati raccolti durante l’apertura delle paratie, ha individuato altre attività di verifica in merito alla funzionalità del sistema fognario con quote di livello pari o superiori a +40 centimetri circa sullo zero idrometrico. Il livello attuale infatti, malgrado il funzionamento sperimentale a diversi regimi di portata dell’emissario (da 2 mcs a 7,5 mcs massimo) per circa 80 ore consecutive a partire dallo scorso martedì 10 febbraio, è rimasto praticamente invariato a +33 centimetri sullo zero. L’emissario è stato richiuso venerdì 13 febbraio alle 14 del pomeriggio. Continua a leggere

Zero idrometrico al Trasimeno, quando la pioggia si ferma inizia l’opera dell’uomo

IMG_00000301Il raggiungimento (e superamento) della soglia ideale di livello del Trasimeno è un traguardo di cui nessuno può attribuirsi il merito. Chi ha cercato di farlo è stato oggetto di pungenti ironie sui social network. E’ infatti chiaro a tutti che è solamente l’alta piovosità di quest’anno ad aver portato il lago al suo punto ottimale, lo zero idrometrico. Chi conosce il lago sa che la ciclicità delle oscillazioni è una costante della sua storia. Uno stato di natura che l’uomo può però tentare di limitare e mitigare. Un impegno che le amministrazioni rivierasche devono perseguire con determinazione e che non possono solo demandare ad altri. Continua a leggere