MAGIONE 28/10/2017 – A Magione una centralina mobile di rilevazione sta controllando alcuni impianti radioelettrici del territorio. Dopo l’approvazione in consiglio comunale del cosiddetto “Piano antenne”, la società consulente del Comune di Magione Polab srl di Pisa, sta infatti procedendo nella verifica dei livelli dei campi elettromagnetici nei pressi delle principali installazioni. Al momento non ci sono elementi di preoccupazione alcuna. L’attività rientra tra le azioni di controllo e vigilanza che l’amministrazione comunale ha previsto nel Regolamento comunale per l’installazione degli impianti radioelettrici approvato recentemente in consiglio comunale. Alla società Polab è stato affidato il servizio di redazione del Piano comunale per la telefonia mobile e del relativo regolamento di attuazione comprensivo del monitoraggio. La centralina mobile di monitoraggio sarà in continuo dei campi elettromagnetici e sarà posizionata di volta in volta in luoghi ritenuti maggiormente sensibili, quali scuole uffici centri di interesse e di aggregazione valutati idonei e compatibili, dal punto di vista tecnico, per il posizionamento. Al fine di una corretta acquisizione dei dati, e conseguente analisi sugli impatti elettromagnetici prodotti dalle stazioni radio base, la centralina monitorerà i livelli dei campi elettromagnetici per un periodo non inferiore a tre mesi per impianto. Continua a leggere
MAGIONE 14 aprile 2017 – (da Il Messaggero Umbria, Selenio Canestrelli) Antenne di telefonia mobile, il Comune prepara un piano particolareggiato per il posizionamento di nuovi impianti sul territorio, sia nel versante cittadino che in quello lacustre. Dopo l’approvazione del consiglio comunale, nei mesi scorsi, di una mozione specifica (scaturita anche in seguito alla vicenda dell’installazione di un’antenna a San Feliciano), ora il sindaco Giacomo Chiodini dice di aver firmato un contratto con una azienda di Pisa «che ha già predisposto una bozza di piano antenne da valutare insieme con l’Amministrazione comunale, in modo da dare certezze in un settore così complesso».
Circa 400 metri di conduttura per un investimento di 200mila euro a carico di privati per dare risposta al notevole aumento di popolazione. Potenziamento della rete idrica a Magione per dare risposta agli abitanti di Caserino: la nuova rete collega il serbatoio dell’acqua potabile di piazza Carpine con la zona della Rondolina per una lunghezza di circa 400 metri. Per l’attuazione dei lavori è stato interrotto momentaneamente il traffico in una parte di via Garibaldi. Continua a leggere
Un antico casolare umbro immerso tra uliveti e vigneti al confine tra Magione e Perugia. Un luogo capace di trasmettere serenità. E lo hanno chiamato “Nuova alba”, perché vorrebbero che chi lo occuperà possa trovare lì l’occasione per ritrovare se stesso. È la nuova struttura residenziale per pazienti psichiatrici, inaugurata ad Agello, nel territorio comunale di Magione. Il taglio del nastro – con una cerimonia festosa insieme ai pazienti che già vi risiedono – è avvenuto alla presenza del cardinal Gualtiero Bassetti, della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e del sindaco di Magione, Giacomo Chiodini. Presenti tutti i responsabili della cooperativa sociale L’Agorà – che la gestirà – e la famiglia di Emanuele Tondini che ha messo a disposizione l’immobile, ristrutturandolo e rendendolo funzionale al nuovo utilizzo. Continua a leggere
Il piccolo borgo di Vignaia protagonista del parco agrario della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Settanta ettari di terreno a cavallo tra i comuni di Corciano e Magione, ai piedi di Solomeo, che saranno oggetto di una riqualificazione finalizzata a realizzare un “equilibrio perfetto” tra natura e uomo, corrispondente alla filosofia del proprietario della nota azienda umbra. Il progetto, denominato “per la bellezza”, è stato illustrato nei giorni scorsi ai cittadini di Vignaia alla presenza di Michele Baiocco, agronomo di Brunello Cucinelli. Continua a leggere
Un utilizzo consapevole e l’applicazione di quanto disposto dal consiglio comunale in materia di diserbanti ed erbicidi lungo le vie pubbliche. È questo l’oggetto della comunicazione inviata dal sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, ad Anas, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) e ferrovie dello Stato, per ribadire il divieto di utilizzo di glisofate e prodotti analoghi, considerati pericolosi per la salute umana. Il consiglio comunale di Magione, con delibera del 2014, ha infatti approvato all’unanimità la mozione presentata dal M5S che prevede il divieto all’uso del diserbo chimico nel territorio comunale. Continua a leggere
Il pesce del lago Trasimeno entra nel menù delle scuole di Magione: filetti di pesce persico da servire in sugo per la pasta e le gocce del Trasimeno, palline di filetto di carassio e tinca cotte con un sughino di pomodoro. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la cooperativa Cir Food, gestore delle mense scolastiche comunali; cooperativa Pescatori del Trasimeno; Comune di Magione e commissione mensa dei rappresentanti dei genitori. «Il pesce di lago – spiega Valter Sembolini, amministratore della cooperativa Pescatori del Trasimeno – non essendo di allevamento ma di cattura non assimila grassi e metalli ed è ricco di omega 3 elemento di grande importanza in fase di crescita. Nei giorni scorsi abbiamo servito per la prima volta nelle mense il menù a base di pesce per valutare l’indice di gradimento tra i bambini. Le pietanze a base di pesce di lago, essendo ormai a fine anno scolastico, entreranno definitivamente nel menù l’anno prossimo». Continua a leggere
A Vignaia sono partiti i lavori per un parcheggio (circa 15 posti auto) interno al centro abitato. Il borgo – dove vivono meno di 200 persone – sorge sulla collina antistante Solomeo ed il territorio a valle ospiterà il parco agrario della Fondazione Cucinelli. Proprio per questo, da “buon vicino di casa”, Brunello Cucinelli, tramite la Fondazione, ha deciso di contribuire materialmente alla realizzazione dell’opera, molto attesa dai residenti. Un aiuto importante nei confronti del Comune di Magione, ma anche un gesto di generosità ed amicizia verso gli abitanti di Vignaia.
(Nella foto: Solomeo visto dal centro storico di Vignaia)
MAGIONE – Nuove aule, abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di pannelli fotovoltaici. Questi alcuni degli interventi effettuati sull’edificio scolastico di San Feliciano di Magione, che ospita scuola materna e elementare. I lavori eseguiti, parte del piano triennale delle opere pubbliche 2011/2013, sono stati avviati con la precedente amministrazione ed inaugurati in occasione dello spettacolo di Natale degli alunni della scuola. Continua a leggere
Magione 21 maggio 2014 – La scuola tra i punti cardine del programma elettorale della lista di centrosinistra Magione Viva. A ribadirlo il candidato Sindaco Giacomo Chiodini in occasione della presentazione della lista nelle frazioni di Villa e Soccorso. “In un periodo di serie difficoltà economiche per le Amministrazioni – ha dichiarato Chiodini – abbiamo mantenuto elevato il livello dei nostri istituti scolastici, ampliando quelli di Villa, Magione e San Feliciano, e restituendo la scuola alla frazione di Agello. Sono stati realizzati, in tutti gli edifici, impianti a basso consumo energetico. Continua a leggere