


Le darsene al centro di sistemazioni e investimenti grazie alla collaborazione tra pubblico e privato.
In zona pontile Sant’Arcangelo – sfruttando al meglio fondi europei della Regione Umbria – la cooperativa Pescatori del Trasimeno realizzerà un importante investimento di sistemazione della pescheria.
A San Feliciano è stato invece montato un nuovo attracco destinato alla pescaturismo e ai trasporti (taxi boat) verso Isola Polvese.
Un grazie all’ufficio demanio e attività portuali della Provincia di Perugia, che nel corso del 2019 transiterà sotto l’Unione dei Comuni; alla Regione Umbria (Fernanda Cecchini); alla Cooperativa Pescatori del Trasimeno ( Aurelio Cocchini e Valter Sembolini)
MAGIONE – La strada regionale per Chiusi (SR599), molto trafficata anche da mezzi pesanti, attraversa diversi centri abitati (Casenuove, Dirindello, Sant’Arcangelo, Panicarola), creando spesso situazioni di pericolo per le persone. Più volte si sono verificati incidenti. In qualche caso purtroppo mortali. A Sant’Arcangelo – a spese del Comune di Magione e in collaborazione con il settore viabilità della Provincia di Perugia che ha individuato i punti più adatti per l’installazione – sono stati sperimentalmente introdotti due semafori intelligenti. Serviranno per ridurre la velocità di transito dei veicoli in transito, molti dei quali autotreni diretti alle piastre logistiche di Coop Centro Italia a Castiglione del Lago ed Eurospin a Magione. In futuro, sperando non troppo prossimo, con la realizzazione della variante alla E71 di Castiglione del Lago, sarà possibile individuare percorsi alternativi per i mezzi pesanti, liberando i centri abitati lungo la SR599. Continua a leggere
Sulle strade extracomunali i sindaci del Trasimeno chiedono maggiori investimenti. Da Sant’Arcangelo – attraversata dalla trafficatissima (e molto rovinata) strada regionale 599 – è stato ribadita al TGR Umbria la necessità che Regione Umbria/Provincia di Perugia aumentino gli investimenti in manutenzione; aprano il cantiere della variante di Castiglione del Lago sulla E71, utile in prospettiva a togliere il traffico pesante da frazioni come Panicarola, Sant’Arcangelo e Casenuove di Magione; completino la messa in sicurezza della Pievaiola, anche inserendo i progetti di estensione verso Chiusi nella programmazione regionale. I sindaci, unitariamente, hanno di recente proposto una mozione sul tema della viabilità al Consiglio dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. La mozione, accolta ad ampia maggioranza, è stata trasmessa all presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, all’assessore regionale competente Giuseppe Chianella, al presidente della Provincia di Perugia Nando Mismetti, alla consigliera provinciale con delega alla viabilità Erika Borghesi e ai rispettivi uffici con funzioni inerenti la manutenzione e la progettazione dell strade extracomunali. Continua a leggere
MAGIONE – Gli operai del Comune hanno avviato alcuni interventi di sistemazione dei fossi di competenza comunale: nella foto accanto l’Arginone a Sant’Arcangelo. Anche i privati dovranno fare la stessa cosa su quelli a carico dei frontisti entro il 30 settembre, così come prevede l’apposita ordinanza. L’amministrazione comunale di Magione ricorda infatti che è fatto obbligo a tutti i proprietari frontisti di ripulire i fossi in aree private entro la data del 30 settembre al fine di garantire un corretto deflusso delle acque piovane. I proprietari dovranno provvedere alla ripulitura di tutto il sistema di canali e fossi che passano sulle loro proprietà, con opere adeguate alla portata di acqua che devono smaltire, con particolare attenzione al livello di scorrimento, impedendo così ristagni o rallentamenti. Continua a leggere
MAGIONE 13/07/2017 – Messa in sicurezza dei pontili di Monte del Lago e di Sant’Arcangelo. Per quest’ultimo, grazie ad un gioco di squadra tra più realtà pubbliche, private ed associative, è stato realizzato un intervento anche estetico di tinteggiatura e risanamento su tutta la lunghezza del molo, esteso oltre 200 metri. Non avveniva da molti anni, ma la situazione di abbandono era diventata ormai intollerabile: era necessario intervenire in qualche maniera. La Provincia di Perugia, area gestione del demanio, ha autorizzato gli interventi e ha coperto le spese di messa in sicurezza delle parti ammalorate, decisamente pericolose per l’incolumità di turisti e residenti, dei moli di tutte due le frazioni. Con la certezza di riuscire a breve a fare un analogo lavoro di sistemazione definitiva anche a Monte del Lago, vale la pena di sottolineare la straordinaria collaborazione volontaria scattata per sistemare in via definitiva il pontile di Sant’Arcangelo. Continua a leggere
MAGIONE 17 febbraio 2017 – Dai lavori in corso per il completamento dei percorsi ciclabili del Trasimeno alla toponomastica sostitutiva delle varie “vie case sparse”; dal cantiere dell’area sportivo-ricreativa al funzionamento del nuovo anello di collettamento realizzato da Umbra Acque; dalla sicurezza stradale lungo la SR599 al futuro del centro ittiogenico e della darsena dei pescatori. L’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale a Sant’Arcangelo è stata un momento di partecipato confronto sulle problematiche e le opportunità di una delle più importanti frazioni turistiche del lago. A presentare i lavori del percorso ciclopedonale lungo la strada regionale per Chiusi e la sponda del Trasimeno, dal Poggio di Braccio fino a La Frusta, Riccardo Ferricelli dell’Agenzia di forestazione regionale (Afor). L’anello ciclabile prosegue verso Sud nei comuni di Panicale e Castiglione del Lago, mentre a Nord riprende il tracciato esistente in direzione Montebuono e San Savino. Continua a leggere
MAGIONE – Investimenti nelle aree polivalenti delle frazioni per migliorare la fruibilità dei luoghi di aggregazione: rispondono a questa esigenza il completamento del nuovo porticato nella zona sportiva e ricreativa di Sant’Arcangelo, legato al precedente intervento di illuminazione del campo da calcio, e l’installazione di una tettoia in legno a Casenuove nei pressi dei campi da bocce dell’area verde di via dei Fiordalisi. A Sant’Arcangelo l’amministrazione comunale ha accolto l’esigenza del nuovo porticato manifestata da società sportiva e proloco nel corso di diverse assemblee pubbliche in merito allo sviluppo dell’area ricreativa e sportiva della frazione lacustre. L’importo dei lavori, coperti interamente con fondi comunali, è stato di circa 30mila euro. Continua a leggere
MAGIONE 2 agosto 2016 – A Sant’Arcangelo, assieme alla consigliera comunale Giancarla Sordi, abbiamo provato lo sportello interattivo BCCUmbria aperto da qualche settimana. La banca virtuale, supportata in remoto (audio e video) dal centro direzionale di Moiano e comunque non lontano dalla filiale fisica di Magione, permette di: ritirare e depositare contante; aprire un conto per persone fisiche ed imprese; prendere direttamente in loco il blocchetto assegni e le carte bancomat e di credito. Vi si può addirittura sottoscrivere un mutuo. Chi aprirà a Sant’Arcangelo il proprio conto corrente potrà farlo gratuitamente il primo anno con una serie di vantaggi promozionali. Non sostituisce l’impiegato di banca ma, grazie al maxischermo e all’apposita cassettiera multifunzione, ci va davvero molto vicino. Il tutto nella massima sicurezza e privacy. Provare per credere. Va ricordato che questo sportello sostituisce la filiale Unicredit e che l’apertura da parte di BCC Umbria fa seguito anche agli sforzi di un comitato locale che assieme al sindaco ha portato avanti una serie di contatti per evitare che Sant’Arcangelo rimanesse sprovvista di servizi bancari. Tra questi Gianfranco Cialini, storico; Giancarla Sordi, consigliera comunale; Augusto Raiconi, presidente Unione ristoratori e albergatori del Trasimeno (Urat) e Fausto Cerquaglia, presidente della proloco di Sant’Arcangelo. A seguire alcuni momenti dell’inaugurazione con il presidente Palmiro Giovagnola. Continua a leggere
PERUGIA 13 giugno 2016 – Il fenomeno di furti su imbarcazioni nelle darsene della costa nord est del lago Trasimeno non accenna a fermarsi. Dopo una lunga serie di denunce ed appelli, per aumentare i controlli e stroncare il traffico di motori da imbarcazione rubati, il problema viene sollevato direttamente al prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro. Per i pescatori di professione, ma anche per i semplici proprietari di natanti turistici, la questione sta diventando sempre più insostenibile. I furti che avvengono prevalentemente di notte hanno toccato le darsene di Sant’Arcangelo, San Feliciano e Torricella. Il prefetto ha promesso maggior attenzione al fenomeno, ma anche un interlocuzione più serrata con la Provincia di Perugia per migliorare l’illuminazione e la sorveglianza dei siti, anche con video controllo. Il mercato a cui sono destinati i furti di motore sembra essere quellod dell’Europa orientale. A muoversi con maggior determinazione contro questi reati è la cooperativa pescatori del Trasimeno di San Feliciano, rappresentata all’incontro sia dal presidente Aurelio Cocchini che dall’amministratore Valter Sembolini.