⏳🚧 LAVORI PUBBLICI & STORIA LOCALE – Sono terminati i lavori di risanamento delle mura di via dell'Arco a Magione,…
Pubblicato da Giacomo Chiodini Sindaco su Martedì 15 gennaio 2019
Primo giorno di scuola a Magione. Alcuni numeri: 293 iscritti alle materne (6 plessi), a cui aggiungere i bambini della paritaria “Danzetta”; 698 alle elementari (4 plessi); 428 alle medie; 80 alle superiori. Gli utenti della mensa – che inizia lunedì 17 settembre – sono 1002; mentre per il trasporto scolastico è richiesto da 580 alunni per un numero complessivo otto linee bus. Tutte le tariffe sono rimaste invariate e nel complesso le manutenzioni fatte nelle ultime settimane negli edifici e negli esterni dei vari plessi sono state ultimate positivamente. Un particolare ringraziamento all’ufficio istruzione e servizi sociali; ma anche all’ufficio lavori pubblici e alla squadra degli operai comunali. Un grazie speciale alle due dirigenti scolastiche Giovanna Filomeni e Nivella Falaschi, al corpo insegnanti al personale tecnico ed amministrativo scolastico. Auguri a tutti gli alunni di Magione. Con la riapertura delle scuole vale la pena ricordare che il nido comunale “Paperino” ha giĂ iniziato la sua attivitĂ . La struttura – in grado di ospitare 54 bambini sotto i tre anni – ha beneficiato di numerosi interventi di miglioramento e anche quest’anno è riuscita a soddisfare tutte le domande provenienti dalle famiglie residenti nel Comune di Magione. Qualora vi fossero delle rinunce potranno essere accolti anche alcuni bambini non residenti e altre eventuali domande tardive. Si tratta di dati incoraggianti rispetto a quelli nazionali, di cui va dato merito innanzitutto alle insegnanti e all’ufficio istruzione comunale. Continua a leggere
MAGIONE 4 agosto 2018 – Inaugurato a Magione il nuovo parcheggio “La Conca”, funzionale al centro storico del capoluogo con 120 nuovi posti auto, piazzole per la sosta di autobus e camper. Dal quale è possibile raggiungere in pochi minuti il centro tramite percorsi meccanizzati – ascensore a 100 metri da piazza Matteotti – e un collegamento pedonale diretto con le scuole elementari e il parcheggio di via della Ripa. Un progetto che guarda al futuro sviluppo viario del capoluogo. La nuova strada realizzata in questa zona potrebbe infatti divenire il primo tratto della circonvallazione che gira intorno a Magione, un percorso giĂ tracciato nel piano regolatore che collegherebbe via Roma al quartiere della stazione permettendo a Corso Raffaele Marchesi un senso unico con sosta laterale. Attenzione è stata posta all’impatto paesaggistico: il progetto è stato basato sull’uso di terre armate – come alternativa al cemento – che tenderanno ad inverdire in breve tempo, anche con la piantumazione, prevista in autunno, di ulteriori elementi arborei. L’area è interamente coperta da videosorveglianza e avrĂ alcune colonnine di ricarica per auto elettriche. L’opera – dal costo complessivo di un milione e ottocentomila euro – è stata finanziata per un milione e mezzo dalla Regione dell’Umbria. Continua a leggere
MAGIONE – Grande festa ad Agello per i dieci anni di sacerdozio in parrocchia del francescano padre Francesco Ciaffoloni e per l’inaugurazione dei lavori alla torre campanaria del castello, monumento simbolo del paese. Alla presenza del cardinale Gualtiero Bassetti sono state ufficialmente benedette le campane, tornate a suonare dopo un complesso intervento di messa in sicurezza. La torre di Agello è un monumento antico e bellissimo, simbolo – sin dal medioevo – di questo splendido borgo che svetta sulla campagna di Perugia da una parte e sul lago dall’altra. Dopo il consolidamento delle mura del castello, e di altri locali pubblici, avvenuta in occasione dei festeggiamenti per il 25esimo del crocifisso di Agello, il comitato parrocchiale, in concorso con la Proloco e il Comune ha proceduto alla messa in sicurezza della struttura e riattivazione delle antiche campane e del vecchio orologio. Continua a leggere
MAGIONE – Videosorveglianza sulla rotatoria di via della LibertĂ e nell’area esterna della scuola elementare. Il Comune di Magione prova a dare risposta al vandalismo attorno ai plessi scolastici e, soprattutto, mette alla prova la propria polizia municapale, assieme alla caserma dei carabinieri, nel complesso monitoraggio targa-targa dei veicoli in passaggio lungo strada regionale 599 per Chiusi in uno dei suoi accessi al capoluogo, la rotatoria tra i magazzini Pesciarelli e il palazzetto dello sport. La videosorveglianza dell’area esterna della scuola dell’infanzia di Magione in via della Ripa si è resa necessaria dopo una lunga serie di atti vandalici in cui è stato impossibile risalire all’autore. “Di concerto con la Direzione didattica e con le insegnanti – spiega Eleonora Maghini, asessore alle politiche scolastiche del comune di Magione – si è proceduto all’installazione della videocamera a protezione di un’area che in questi anni è stata piĂą volte sottoposta a atti di vandalismo”. E ancora: “Questo permetterà – fa sapere l’assessore – di montare tra pochi giorni i nuovi giochi acquistati per i bambini, sperando in un maggior rispetto del luogo”. Continua a leggere
MAGIONE 04/10/2017 – Rifacimento di parte del tetto, tinteggiatura delle pareti esterne e manutenzione degli spazi interni. Questi alcuni dei lavori che – su sollecitazione della nuova preside dell’Istituto omnicomprensivo di Magione Nivella Falaschi – sono in corso di realizzazione da parte dell’ufficio edilizia scolastica della Provincia di Perugia nell’edificio che ospita l’Istituto tecnico economico (Ite) . Le opere – che cadono al termine di un periodo particolarmente complesso, coinciso con un “braccio di ferro” con l’Ufficio scolastico regionale (Usr) sugli organici docenti e con il cambio del dirigente dell’omnicomprensivo – appaiono certamente come un segnale positivo per il futuro dell’unica scuola superiore presente sul nostro territorio, ma le criticitĂ dei mesi scorsi obbligano ad una riflessione sull’assetto organizzativo ed amministrativo dell’istituto. Continua a leggere
MAGIONE 31/07/2017 – Da settembre, grazie alla nuova saletta lavaggio in realizzazione in questi giorni, saranno messE al bando anche alla scuola primaria del capoluogo le stoviglie in plastica. Un messaggio di educazione ambientale rivolto sia ai ragazzi che alle loro famiglie. Non si tratta però dell’unico intervento in corso durante i mesi estivi nelle scuole del territorio.
In stretta collaborazione con le dirigenze scolastiche, che hanno ottenuto considerevoli risorse economiche da bandi nazionali per l’informatizzazione delle classi, l’amministrazione ha attivato una serie di lavori in vista del nuovo anno scolastico, tra cui la realizzazione di uno spazio didattico alla scuola media. A darne notizia sul proprio profilo facebook è stata l’assessore all’istruzione Eleonora Maghini. Continua a leggere
MAGIONE 12/07/2017 – Fognature, canalizzati gli scarichi della scuola di Villa e Soccorso. Realizzati da Umbra Acque trecento metri di nuova conduttura per canalizzare le acque nere provenienti da scuola e campo sportivo alla conduttura esistente che arriva al depuratore di Montesperello. «Con questo intervento – spiegano i tecnici della società Umbra Acque che sta effettuando i lavori su sollecitazione dell’amministrazione comunale – si risolve un problema pluriennale. La rete scolastica e sportiva non aveva un suo collegamento al collettore principale. Con la realizzazione di uno scolmatore le acque nere e bianche, a fine lavori, verranno separate. Quelle provenienti dagli scarichi andranno a riversarsi nella conduttura mentre le acque piovane verranno immesse nel fosso con conseguente recupero delle stesse». I lavori prevedono inoltre la realizzazione di due pozzetti funzionali ad allacci futuri sia per la scuola che per la struttura sportiva anche in previsione della realizzazione di nuovi spogliatoi. Il costo complessivo del progetto è di 33mila euro. Umbra Acque, sulla base della pianificazione Auri, provvederà entro il 2017 ad allacciare al sistema fognario il nucleo abitato di Montebuono e a risanare il sistema di depurazione fognario della parte a valle di Montesperello.
MAGIONE 9 marzo 2017 – Soccorso di Magione è tra le frazioni che negli ultimi anni, insieme a Villa e Sole Pineta, ha avuto il maggior incremento demografico del comune. Una crescita che si prevede possa in futuro aumentare ancora sulla base di alcuni fattori: facilitĂ di spostamento legata alla vicinanza del raccordo Perugia-Bettolle; fruibilitĂ dei servizi scolastici e degli impianti sportivi; realizzazione di reti infrastrutturali (metanizzazione e fibra ottica) e piani di nuove lottizzazioni private. Previsione di cui l’amministrazione comunale prende atto avviando una serie di progetti per la scuola, la viabilitĂ e l’aggregazione sociale. Continua a leggere
MAGIONE – Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Magione e l’azienda di ristorazione Cir food che gestisce il servizio mensa per le scuole del territorio comunale la nuova pagina facebook “Mensa OK Magione”. Nei post il menù giornaliero, consigli alimentari e tanto altro sul servizio. «Il mondo dei social – spiega Eleonora Maghini, assessore alle politiche scolastiche del comune di Magione – sono oggi uno strumento sempre più utilizzato per una comunicazione veloce ed efficace. Abbiamo scelto Facebook ritenendolo uno dei social più diffusi e con un impostazione che corrisponde al meglio alle esigenze di informazione dell’azienda». Continua a leggere