MAGIONE – Sarà la piccola Francesca proveniente da Sant’Angelo di Amatrice, una delle zone dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016, ad apporre sabato mattina, in occasione dell’annuale festa della confraternita, la medaglia conferita dalla Confederazione Misericordie d’Italia a quella di Magione per il contributo dato in occasione del terremoto. Un modo per dire grazie, insieme ai suoi genitori, all’aiuto ricevuto in quei giorni di grande difficoltà “da cui – come spiega il vicepresidente della Misericordia Fabrizio Alunni – è nata una grande amicizia”. I volontari di Magione non sono però stati impegnati solo nel terremoto di Amatrice, qualche mese dopo coordinarono, insieme alla protezione civile e all’amministrazione comunale di Magione, l’ospitalità per oltre 400 sfollati dal terremoto della Valnerina. Un ricordo impresso nella memoria di molti che il sindaco Chiodini ha voluto ringraziare con un attestato di gratitudine. Continua a leggere
MAGIONE 24/07/2017 – A nove mesi dall’arrivo nelle strutture ricettive di Magione di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale di emergenza (Coc) ha fatto il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza. Nel mese di luglio 2017 rimangono ancora ospiti 85 persone, di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all’hotel Le rocce a Villa di Magione. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche. È già in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali del Comune di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sarà trasferito nella sede dell’associazione in via Memorabile. Importante il contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale: i mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Continua a leggere