MAGIONE – Presentati i dati quinquennali delle attività svolte dal Punto di ascolto contro il maltrattamento e la violenza sulle donne e sui loro figli minori. L’incontro in sala consiliare a Magione per la Giornata contro la violenza sulle donne è stata anche l’occasione per presentare il libro della psicologa-psicoterapeuta Rosella De Leonibus “Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini” Cittadella editrice. Sono intervenute: Eleonora Maghini, assessore alle politiche sociali del comune di Magione; Monica Paparelli, consigliera di Parità Regione Umbria; Marcella Binaretti, responsabile Punto ascolto Magione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Magione in collaborazione con l’associazione Accademia Pietro Vannucci di Città della pieve e il Progetto Donna di Magione. Nelle vetrine delle attività commerciali e nei pubblici esercizi del territorio comunale che aderiscono all’iniziativa sono state collocate, per il secondo anno, delle scarpe rosse per ribadire che Magione dice “no” alla violenza. La Torre dei Lambardi è stata illuminata di viola. Continua a leggere
Videosorveglianza – Ecco in una semplice mappa interattiva tutte le telecamere presenti a Magione: un investimento in legalità, sicurezza e viabilità al servizio di tutti (che andrà esteso ulteriormente nel tempo). Alcune sono ancora in attesa di attivazione e sono segnate di colore giallo. Quelle attive invece figurano in verde. Il progetto dovrà continuare ad estendersi, in particolare andrà coperto lo svincolo di Torricella in ingresso e uscita da raccordo autostradale. Quando i varchi principali sono videosorvegliati è più facile individuare le targhe delle auto che possono essere implicate in reati.
Grazie all’assessore Eleonora Maghini che assieme alla Polizia municipale di Magione ha portato avanti il progetto con grande dedizione e lungimiranza nel rendere i sistemi operativi compatibili e il più possibile veloci. In futuro andrà allestito una vera e propria sala di monitoraggio, anche in condivisione con gli altri Comuni limitrofi.
MAGIONE – La videosorveglianza arriva anche al Mengoni, sia all’interno che all’esterno del teatro. L’obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza alla struttura e di prevenire gli atti vandalici che da sempre accadono attorno all’edificio.
Il palcoscenico di Magione è però già tornato in piena attività. Il 31 ottobre prossimo andrà in scena il primo spettacolo, un balletto, della nuova stagione realizzata in collaborazione con TSU Teatro Stabile dell’Umbria.
La rassegna dedicata ai più piccoli, organizzata dalla Compagnia Teatrale Magionese con il sostegno anche del Comune, è già arrivata al suo quarto spettacolo, previsto per domenica 21 ottobre. Di tutto questo – ed in particolare, in questa occasione, per le nuove telecamere installate da Blusky – un sentito ringraziamento va a Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale con delega alla cultura. Con il suo impegno si è riusciti ad avere sistemi di videosorveglianza in tutti i principali luoghi della cultura a Magione: Torre dei Lambardi, Museo della Pesca e, da oggi, Teatro Mengoni.
MAGIONE – La strada regionale per Chiusi (SR599), molto trafficata anche da mezzi pesanti, attraversa diversi centri abitati (Casenuove, Dirindello, Sant’Arcangelo, Panicarola), creando spesso situazioni di pericolo per le persone. Più volte si sono verificati incidenti. In qualche caso purtroppo mortali. A Sant’Arcangelo – a spese del Comune di Magione e in collaborazione con il settore viabilità della Provincia di Perugia che ha individuato i punti più adatti per l’installazione – sono stati sperimentalmente introdotti due semafori intelligenti. Serviranno per ridurre la velocità di transito dei veicoli in transito, molti dei quali autotreni diretti alle piastre logistiche di Coop Centro Italia a Castiglione del Lago ed Eurospin a Magione. In futuro, sperando non troppo prossimo, con la realizzazione della variante alla E71 di Castiglione del Lago, sarà possibile individuare percorsi alternativi per i mezzi pesanti, liberando i centri abitati lungo la SR599. Continua a leggere
MAGIONE – Gli operai del Comune hanno avviato alcuni interventi di sistemazione dei fossi di competenza comunale: nella foto accanto l’Arginone a Sant’Arcangelo. Anche i privati dovranno fare la stessa cosa su quelli a carico dei frontisti entro il 30 settembre, così come prevede l’apposita ordinanza. L’amministrazione comunale di Magione ricorda infatti che è fatto obbligo a tutti i proprietari frontisti di ripulire i fossi in aree private entro la data del 30 settembre al fine di garantire un corretto deflusso delle acque piovane. I proprietari dovranno provvedere alla ripulitura di tutto il sistema di canali e fossi che passano sulle loro proprietà, con opere adeguate alla portata di acqua che devono smaltire, con particolare attenzione al livello di scorrimento, impedendo così ristagni o rallentamenti. Continua a leggere
MAGIONE – Videosorveglianza sulla rotatoria di via della Libertà e nell’area esterna della scuola elementare. Il Comune di Magione prova a dare risposta al vandalismo attorno ai plessi scolastici e, soprattutto, mette alla prova la propria polizia municapale, assieme alla caserma dei carabinieri, nel complesso monitoraggio targa-targa dei veicoli in passaggio lungo strada regionale 599 per Chiusi in uno dei suoi accessi al capoluogo, la rotatoria tra i magazzini Pesciarelli e il palazzetto dello sport. La videosorveglianza dell’area esterna della scuola dell’infanzia di Magione in via della Ripa si è resa necessaria dopo una lunga serie di atti vandalici in cui è stato impossibile risalire all’autore. “Di concerto con la Direzione didattica e con le insegnanti – spiega Eleonora Maghini, asessore alle politiche scolastiche del comune di Magione – si è proceduto all’installazione della videocamera a protezione di un’area che in questi anni è stata più volte sottoposta a atti di vandalismo”. E ancora: “Questo permetterà – fa sapere l’assessore – di montare tra pochi giorni i nuovi giochi acquistati per i bambini, sperando in un maggior rispetto del luogo”. Continua a leggere
MAGIONE – Sono stati presentati dall’amministrazione comunale di Magione, nel corso di un’assemblea pubblica molto partecipata, gli interventi che riguarderanno la zona della stazione e l’area del palazzetto dello sport. «Lungo il perimetro della zona che ricomprende tutti i complessi sportivi – hanno fatto sapere il sindaco Giacomo Chiodini e il vicesindaco con delega allo sport Massimo Lagetti – sarà realizzato un percorso ad anello che potrà essere utilizzato da chi pratica la corsa o per passeggiate in relax. Nella zona di via Consolini, attualmente priva di bitumatura e in stato di abbandono e degrado, verranno creati circa ottanta nuovi posti auto a servizio del palazzetto dello sport e dei campi di calcio. Prevista anche la creazione di uno spazio da destinare allo sgambamento cani». In programma anche interventi sui manti stradali della viabilità comunale che interesseranno via Fratelli Rosselli, via Verdi, via della Pace e il sottopasso della stazione. Continua a leggere
MAGIONE – Un nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Magione e Prefettura di Perugia per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale è stato firmato dal sindaco Giacomo Chiodini e dal prefetto Raffaele Cannizzaro alla presenza del questore Giuseppe Bisogno; del colonnello Giuseppe Fabi, comandante provinciale del carabinieri di Perugia e del maggiore Michelangelo Tolino in rappresentanza della guardia di finanza. A distanza di tre anni dalla firma del primo protocollo, che ha visto il comune di Magione tra i precursori in Umbria nell’utilizzare questo strumento per la lotta alla criminalità, il nuovo documento prende atto delle recenti innovazioni legislative in materia di antimafia dettate dal Ministero dell’Interno. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare temi legati alla sicurezza, al controllo di vicinato e all’organico della locale stazione dell’Arma. Continua a leggere
MAGIONE 20/06/2017 – Grande partecipazione in sala del consiglio comunale per salutare il maresciallo della locale stazione di carabinieri di Magione Andrea Valli, assegnato ad una nuova destinazione nel Nord Italia. Dopo quasi tre anni a capo della locale caserma dell’Arma, Valli si trasferirà in un altro comune a svolgere la funzione di maresciallo. Distintosi per rettitudine, buon senso, spirito di collaborazione, presenza e capacità di comando, Valli ha rappresentato un punto di riferimento di straordinaria qualità per moltissimi magionesi e per tutti i colleghi del comando del Trasimeno. Alla presenza del sindaco Giacomo Chiodini – organizzatore dell’evento assieme agli altri amministratori, alle associazioni – e anche del capitano di Città della Pieve Andrea Caneschi, Valli ha detto parole di amicizia e ringraziamento verso la comunità di Magione, ampiamente ricambiate dal primo cittadino e da diversi presenti che hanno con simpatia ricordato aneddoti e vicende pubbliche che lo hanno coinvolto in questi anni sul territorio. Alla guida della stazione di Magione dal mese di agosto arriverà il maresciallo Roberto Biagini.
MAGIONE 05 aprile 2017 – Alla Torre dei Lambardi arrivano videosorveglianza e sistema di allarme. Un intervento necessario sia per la protezione delle opere custodite al suo interno (visto che punta a essere sempre più luogo espositivo di pregio e contenitore di mostre importanti) sia per salvaguardare gli arredi esterni. Purtroppo in passato le panchine, le attrezzature del percorso salute, i tavolini e le stesse staccionate che circondano la zona, sono state prese di mira dai vandali: spesso sono state ritrovate divelte o completamente scarabocchiate, danni che poi chiaramente ricadono sull’intera collettività. Continua a leggere