MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere
MAGIONE – Il parco agrario della fondazione Cucinelli visto dal belvedere di Vignaia, piccola frazione di Magione situata sull’altro versante della valle di Solomeo. Opera di risanamento paesaggistico e valorizzazione agricola di una campagna in parte occupata, fino a poco tempo fa, da capannoni. Il progetto, realizzato per circa 40 ettari sul territorio di Magione, è stato presentato alla stampa nazionale ed internazionale. Se ne parlerà a lungo – con ammirazione e curiosità – in riviste di costume, economia, moda e architettura. In seguito una gallery fotografica della presentazione, tenutasi a Solomeno il 5 settembre del 2018. Continua a leggere
MAGIONE 31 maggio 2016 – “Vignaia è uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare Solomeo e la sua valle, oggetto di straordinarie trasformazioni orientate alla tutela del paesaggio e dell’ambiente: anche questo ha convinto Brunello Cucinelli ad aiutare il Comune, che aveva già avviato un progetto, a realizzare nel borgo un parcheggio da trenta posti auto”. E’ con queste parole che Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova area sosta di Vignaia, ha descritto il rapporto tra l’imprenditore del cashmere e la frazione, di appena duecento abitanti, situata al confine tre i comuni di Corciano e Magione. Continua a leggere
di Daniele Bovi (da www.umbria24.it)
(9 gennaio 2016) «Custodire e abbellire i nostri luoghi per i prossimi 50 o 100 anni, ripartendo dal basso, dalle nostre case, e coinvolgendo i cittadini». C’era molta curiosità nei giorni scorsi in Umbria per l’appuntamento di sabato mattina al teatro di Solomeo, dove Brunello Cucinelli ha radunato i sindaci dell’area del Trasimeno (Passignano, Tuoro, Magione, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Corciano e Castiglione del Lago), i rispettivi consigli comunali, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, la senatrice ed ex sindaco di Corciano Nadia Ginetti e i giornalisti. Un appuntamento dove parlare dell’area del Trasimeno, ma non tanto di un progetto «di rilancio» quanto di uno di custodia, per usare le parole di Cucinelli che in una cinquantina di minuti ha esposto le sue idee alla platea. Un primo passo verso un appuntamento pubblico, da tenere in primavera, «con due o tremila cittadini»; un progetto e una serie di idee sulle quali Cucinelli vuole impegnarsi in prima persona, andando a colmare un vuoto, anche politico, e offrendo agli amministratori di un territorio da molto tempo in cerca di una reale unità d’intenti, una visione. «Un’anima» dice qualcuno. Continua a leggere
Il piccolo borgo di Vignaia protagonista del parco agrario della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Settanta ettari di terreno a cavallo tra i comuni di Corciano e Magione, ai piedi di Solomeo, che saranno oggetto di una riqualificazione finalizzata a realizzare un “equilibrio perfetto” tra natura e uomo, corrispondente alla filosofia del proprietario della nota azienda umbra. Il progetto, denominato “per la bellezza”, è stato illustrato nei giorni scorsi ai cittadini di Vignaia alla presenza di Michele Baiocco, agronomo di Brunello Cucinelli. Continua a leggere
A Vignaia sono partiti i lavori per un parcheggio (circa 15 posti auto) interno al centro abitato. Il borgo – dove vivono meno di 200 persone – sorge sulla collina antistante Solomeo ed il territorio a valle ospiterà il parco agrario della Fondazione Cucinelli. Proprio per questo, da “buon vicino di casa”, Brunello Cucinelli, tramite la Fondazione, ha deciso di contribuire materialmente alla realizzazione dell’opera, molto attesa dai residenti. Un aiuto importante nei confronti del Comune di Magione, ma anche un gesto di generosità ed amicizia verso gli abitanti di Vignaia.
(Nella foto: Solomeo visto dal centro storico di Vignaia)
Dove oggi ci sono sei capannoni industriali (35mila metri quadrati) sorgeranno tre parchi: è questa l’utopia di Brunello Cucinelli e riguarderà non solo la sua Solomeo (Corciano), ma anche i territori più prossimi come il piccolo borgo di Vignaia (Magione). Qui infatti ricadranno larga parte dei 70 ettari previsti per il parco agrario.
Cucinelli conferma per l’ennesima volta di non essere solamente un grande imprenditore, ma anche uno straordinario interprete del nostro tempo: Cucinelli presentazione a Milano del progetto per la bellezza, La Repubblica // I sindaci tifano per i parchi di Cucinelli
“Dalla terra tutto deriva” – Lo spirito senza tempo dell’Umbria rurale al centro della campagna per la collezione autunno inverno di Brunello Cucinelli. Un’immagine ricca di fascino che farà il giro del mondo. Sullo sfondo il profilo inconfondibile del borgo-castello di Agello