Monte del Lago, approvato piano attuativo per la ristrutturazione dell’ex albergo Santino. L’edificio, attualmente in stato di abbandono, è destinato a diventare un albergo stellato e contribuirà a valorizzare uno dei borghi più belli dell’Umbria. Il progetto prevede un arretramento del corpo dell’immobile dalla vicina porta Trasimena, oggi quasi sopraffatta dalla terrazza belvedere. Il permesso a costruire è sottoposto ad autorizzazione paesaggistica della Soprintendenza, già preventivamente ottenuta. Nel piano il Comune ha richiesto un ulteriore intervento conservativo sulla cinta muraria pubblica per 60mila euro. Restauro che si aggiunge ai tanti già realizzati dall’imprenditore, di origine olandese, in collaborazione con l’amministrazione su pertinenze pubbliche e private. Il progetto, assieme ad altre iniziative e progetti è stato presentato in assemblea pubblica nei giorni immediatamente successivi al Festival delle Corrispondenze, di cui è stato prospettato ai presenti da Vanni Ruggeri, delegato alla cultura e presidente del consiglio comunale di Magione, un resoconto. Segue una galleria fotografica su Monte del Lago, il Festival e l’assemblea pubblica. Continua a leggere
MAGIONE – (testo tratto da Il Corriere dell’Umbria, Alice Guerrini) Il contenzioso tra i Molini Fagioli e il vicinato arriva al Consiglio di Stato che a breve dirà l’ultima parola sull’ampliamento. Intanto il sindaco Giacomo Chiodini che dall’inizio della vicenda ha sempre cercato di fare da “paciere” tra le parti spiega “Si continua a sperare che si possa arrivare a un accordo tra le parti, ma la rigidità delle due posizioni sembra non lasciare altro spazio che alla sentenza definitiva del Consiglio di Stato che deciderà a breve in merito all’ampliamento o meno del sito produttivo”. Il sindaco di Magione Giacomo Chiodini vede scuro su un possibile accordo tra vicinato e Molino Fagioli in merito ai diversi contenziosi – civili, amministrativi e penali – aperti negli ultimi anni tra l’azienda e i vicini più prossimi all’attività produttiva. Le materie del contendere sono innumerevoli: rumore, regolarità dei confini e, soprattutto, la pratica edilizia di ampliamento del molino approvata nel 2014 sul finire dell’ultima consiliatura. Un aspetto, quello dell’estensione dell’impianto, su cui lo stesso sindaco ha sempre manifestato più di una perplessità, ma dove c’è un atto amministrativo autorizzatorio con tutti i necessari pareri ambientali e paesaggistici, compreso quello della Soprintendenza. Continua a leggere
MAGIONE – Dopo una lunga ed a tratti estenuante discussione con la Soprintendenza alle belle arti e al paesaggio dell’Umbria l’amministrazione comunale ha ottenuto parere positivo all’allargamento del ponte sul Caina tra Collesanto e la strada provinciale 172 (zona Pucciarella). Si tratta di un punto trafficato, per la presenza dello svincolo di Mantignana, e pericoloso per la strada strettissima e la visibilità scarsa. L’opera di allargamento, sebbene un po’ rimaneggiata rispetto al primo progetto, garantirà comunque una carreggiata di sette metri. Ottenere il parere positivo della Soprintendenza è stata una mezza odissea, sbloccata di recente grazie ad una dettagliata ricerca dello storico Giovanni Riganelli. A seguire l’articolo sul Corriere dell’Umbria del 3 settembre 2016 a firma di Alice Guerrini. Continua a leggere