MAGIONE 07/08/2017 – Rifacimento dei manti stradali e nuovi punti luce per la zona di Sole Pineta, opere seguite dall’area lavori pubblici del comune di Magione per un investimento di circa 120mila euro. «La nuova zona residenziale di Magione nota come Sole Pineta – spiega l’assessore ai lavori pubblici del comune, Nazareno Annetti – è oggetto di lavori di rifacimento del tappetino di asfalto dei tratti stradali usurati o danneggiati, soprattutto nelle zone edificate meno di recente. Verrà effettuata la risagomatura delle depressioni e degli avallamenti e realizzati circa 1,2 chilometri di tappeto bituminoso. Nel frattempo, sono già stati installati 18 punti luce già collaudati ed è stata predisposta la condotta ed i pozzetti per ulteriori punti luce che saranno installati appena approvato il project financing per la riqualificazione e gestione della pubblica illuminazione’. Purtroppo – spiega con rammarico l’assessore – saremo costretti a tagliare sei bellissimi pini. Si tratta di una scelta inevitabile essendo causa di gravi danneggiamenti alla pavimentazione stradale che la rende pericolosa al transito». Continua a leggere
MAGIONE 07/02/2017 – Agli artisti umbri Luciana Bartella e Umberto Raponi è stata consegnata la cittadinanza onoraria di Magione dal sindaco Giacomo Chiodini e dal presidente del consiglio comunale Vanni Ruggeri. Tanti gli amici, tra cui molti artisti, presenti alla cerimonia, molti dei quali oggi residenti al Trasimeno buen retiro anche dei due coniugi, uniti nella vita come nell’arte, che hanno scelto di vivere a San Feliciano dove hanno trasferito anche il loro studio. Tenendo fede alla loro generosità nel condividere la loro opera, Luciana Bartella e Umberto Raponi hanno fatto dono di alcune loro opere a tutti i presenti e all’Amministrazione comunale. Continua a leggere
Non senza qualche difficoltà provo a dare un contributo in merito alla localizzazione della stazione dei treni ad alta velocità Medietruria. L’ostacolo principale ad affrontare l’argomento sta nella battaglia, legittima e comprensibile, che diversi sindaci dell’area sud ovest del Trasimeno hanno portato avanti per avere a Chiusi l’unica fermata prevista tra Roma e Firenze. Al Trasimeno siamo abituati a fare squadra e se proprio non si vuole sposare una causa si evita quanto meno di boicottarla. Ora che l’idea di Chiusi sembra definitivamente tramontata – qualcuno poteva davvero immaginare di andare a prendere il treno veloce da Perugia passando per la Pievaiola? – è giunto il momento che si trovi una sufficiente coesione regionale per favorire la realizzazione della stazione dell’alta velocità nell’area di Cortona, la più prossima all’Umbria e la più veloce da raggiungere dal capoluogo e non solo. Continua a leggere
Luogo amato da tutto il mondo politico e mondano di fine Ottocento e primi Novecento, dove molti i signori perugini che si fecero costruire qui il loro buen retiro, il lago Trasimeno ritornerà scenograficamente indietro di cento anni per fare da set alla fiction Luisa Spagnoli prodotta da Raiuno e in onda sull’emittente da febbraio 2016. L’occasione sarà una “festa campagnola” che l’imprenditrice Luisa Spagnoli organizzerà per i suoi dipendenti. Il luogo scelto dalla produzione Sant’Arcangelo di Magione. La scena corale offrirà certamente l’occasione per mostrare al grande pubblico i piccoli divertimenti di signore e signori dell’epoca. Più di cinquanta le comparse impegnate oltre, ovviamente, lei, la donna simbolo dell’industria dolciaria perugina e della moda ma, anche, donna capace di rompere tutte le convenzioni dell’epoca amando, riamata, un uomo più giovane di lei di 14 anni, Giovanni Buitoni, che le resterà al fianco con discrezione, essendo lei già sposata, sentimentalmente e professionalmente per tutta la vita. Non mancherà sul set televisivo la banda musicale a rendere più festosa questa gita al lago dei primi del Novecento. Continua a leggere
In occasione degli appuntamenti elettorali – domenica 31 maggio si rinnova anche in Umbria il Consiglio regionale – ho sempre postato qualche suggerimento sui candidati: informazioni relative non solo al centrosinistra, ma anche alle altre formazioni politiche. In questo articolo troverete riflessioni valide “per tutti i gusti”, con un approfondimento specifico all’area Trasimeno-Perugia. Continua a leggere
San Feliciano, partiti i lavori per la realizzazione dell’area attrezzata pubblica per campers turistici: diverrà punto di riferimento sul percorso dalla Toscana a Perugia per la sosta e il service (acqua, scarico wc, allaccio elettrico) di autocaravan. Un grazie speciale a Massimo Lagetti per l’ottenimento del finanziamento ministeriale e a Nazareno Annetti per l’attenzione posta sul progetto, realizzato internamente all’ufficio lavori pubblici del Comune di Magione (Maurizio Fazi & Co). La ditta aggiudicataria dei lavori è Pelliccia snc di Perugia. Continua a leggere
Dopo il successo del ricorso collettivo al Tar da parte dei comuni dell’Umbria, promosso dall’Anci regionale, il Governo ha posto rimedio all’incomprensibile vicenda di un’imposta “inventata” da Roma in zona Cesarini: l’Imu agricola. Con un decreto del governo, datato fine gennaio 2015, il Consiglio dei Ministri ha stabilito la revisione dei criteri per l’Imu sui terreni agricoli relativi. Saranno esenti, quindi, tutti i comuni montani mentre, nei comuni parzialmente montani, saranno esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Con i nuovi criteri, di fatto, si restringe la platea dei contribuenti: saranno 3.456, e non più 1.498, i comuni totalmente esenti dal pagamento, e 655 quelli parzialmente esenti. Continua a leggere
MAGIONE – Pulizia straordinaria per la statua di Fra Giovanni da Pian di Carpine. L’opera realizzata dall’artista magionese Sestilio Burattini, campeggia silenziosa nei giardini di Magione dalla fine degli anni Ottanta e in questi giorni proprio il suo autore sta svolgendo una pulizia per far riemergere la forza dei materiali di cui si compone. L’opera rappresenta Fra Giovanni da Pian di Carpine che fu un grande viaggiatore e che arrivò addirittura alla corte del Gran Khan dei Mongoli nel 1246. Continua a leggere
Strutture ricettive del territorio lacustre scelte dagli ospiti e dai musicisti
MAGIONE 6 agosto – Il tutto esaurito ai concerti del Trasimeno Music Festival ha rappresentato anche un notevole indotto per le strutture ricettive del territorio che, come ogni anno, beneficiano dei tanti appassionati che seguono la pianista Angela Hewitt, direttore artistico della manifestazione, nelle sue esibizioni. Ospiti arrivati da tutto il mondo, dall’Australia alla Nuova Zelanda, dalla Francia al Giappone, dal Canada alla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti passando da Israele fino alla Cina. Continua a leggere
MAGIONE, 26 luglio – Collocato a San Feliciano di Magione un monumento dedicato all’Arma dei Carabinieri realizzato in occasione del bicentenario della sua costituzione grazie alla collaborazione tra: Ministero dell’interno, sezione locale Associazione nazionale Carabinieri, Amministrazione comunale, Pro Loco di San Feliciano.
«Voglio ringraziare l’Arma dei Carabinieri – ha dichiarato il sindaco Giacomo Chiodini – per aver permesso al Trasimeno di essere presente, in maniera così significativa, alle celebrazioni per il bicentenario della sua costituzione. Un’arma che svolge un ruolo fondamentale nella difesa e sicurezza del territorio e dei cittadini». Continua a leggere