Monte del Lago, demolizione ex depuratore: una struttura in cemento abbandonata e fuori uso

MAGIONE – Il depuratore di Monte del Lago è stato abbattuto. Realizzato negli anni Ottanta sulle rive del Trasimeno, l’impianto è stato dismesso nel 1997 con l’introduzione del nuovo sistema di collettamento fognario centralizzato che ha messo fuori servizio i vari “depuratori di frazione” ingombranti e poco efficienti. All’abbattimento dell’edificio – avvolto da anni da una fitta vegetazione – è seguita la bonifica del sito con una generale sistemazione ambientale dell’area. La bonifica di questa zona di pregio paesaggistico e naturalistico è stata finanziata per oltre 200mila euro dall’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria nel quadro dei progetti integrati Trasimeno e Tevere. Era da tempo che la popolazione residente sollecitava questo tipo di intervento e il Comune di Magione ha indicato in occasione di un contributo regionale. Per il Comune di Magione sono da ringraziare l’ufficio lavori pubblici, anche per la rapidità nella gestione degli aspetti burocratici necessari per un intervento in un’area particolarmente vincolata, e gli assessori Vanni Ruggeri e Ollieri Massimo che hanno seguito l’iter di finanziamento, autorizzazione e realizzazione dell’opera. SEGUE GALLERIA FOTO

Continua a leggere

Biblioteca di Magione, novità e investimenti nel luogo della cultura

MAGIONE – Proseguono gli interventi nell’edificio storico che ospita la biblioteca comunale Vittoria Aganoor collocata nel centro storico di Magione. In particolare sono in fase di completamento i lavori per l’adeguamento del sistema di prevenzione e sicurezza antincendio. La Biblioteca comunale è situata in un palazzo storico inaugurato nel 1876. Intitolata alla poetessa Vittoria Aganoor, dispone di un patrimonio librario di oltre 20mila volumi. È dotata di una sezione per ragazzi con laboratorio didattico, di una sezione locale riguardante il comprensorio del Trasimeno e l’Umbria in generale, e di una sezione multimediale. Presso la biblioteca è conservato il “Fondo Aganoor-Pompilj” con numerosi libri e riviste della seconda metà dell’Ottocento ed inizio Novecento. Il palazzo è anche sede dell’Archivio storico comunale di Magione e conserva numerosi fondi speciali.

Continua a leggere

Ambasciatrice del Montenegro a Magione sulle orme di Giovanni da Pian di Carpine

MAGIONE – L’ambasciatrice della Repubblica del Montenegro, Milena Šofranac Ljubojević e il direttore per la diaspora presso il governo del Montenegro Seid Hadzic, accompagnati dalla presidente dell’associazione Italia-Montenegro Regina Elena Danijela Djudjevic, hanno fatto visita al territorio del Comune di Magione accolti, nella Sala consiliare, dall’assessore alla cultura Vanni Ruggeri. L’incontro nasce a seguito di significativi contatti che i due paesi stanno intrattenendo per rafforzare il legame che li vede uniti nel nome di due importanti personaggi storici: Fra Giovanni da Pian di Carpine, nato a Magione e deceduto ad Antivari odierna Bar, città del Montenegro; e la Regina Elena del Montenegro che nel 1933 fece una donazione all’allora asilo nido comunale Giuseppe Danzetta, istituito nel 1914, con sede nel palazzo che attualmente ospita la Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj. Continua a leggere

Magione, al via il secondo mandato Chiodini

MAGIONE – “Un programma concreto, una squadra affiatata, una realtà economicamente attrattiva, una qualità dei servizi da difendere e promuovere: buone basi su cui iniziare un lavoro collettivo per la nostra comunità e il suo territorio”. Parte sotto i migliori auspici il secondo mandato del sindaco di Magione Giacomo Chiodini che nel discorso di insediamento del consiglio comunale guarda con ottimismo al futuro del Trasimeno e del distretto economico sull’asse Perugia – Corciano – Trasimeno. Eletto con oltre il 69 per cento, circa 5400 voti, Chiodini ha provveduto a nominare la propria giunta. Ecco tutti gli assessori con le rispettive deleghe. Massimo Lagetti, vicesindaco: bilancio, tributi, innovazione, sport e sicurezza. Vanni Ruggeri: urbanistica, cultura e fondi europei. Eleonora Maghini: servizi sociali, istruzione, personale e protezione civile. Silvia Burzigotti: ambiente, commercio e attività produttive. Massimo Ollieri: lavori pubblici e patrimonio. Il sindaco tiene per sé le deleghe relative all’Unione dei Comuni del Trasimeno, alla comunicazione e alla discarica di Borgogiglione. Continua a leggere

Magione Viva, ecco la squadra di Chiodini per le amministrative

MAGIONE – Piena parità di genere, rinnovamento, competenze e presenza nella comunità. E’ questa la ricetta scelta dal sindaco di Magione Giacomo Chiodini per individuare i candidati alle amministrative di fine maggio. Di fronte a quasi duecento cittadini invitati domenica scorsa alla cena di sottoscrizione al ristorante Le Rocce a Villa, sono state illustrate le linee essenziali del programma della lista “Magione Viva” e presentata la squadra. Ne fanno parte: Andrea Baldassarri detto Baldo, artigiano presso l’impresa di famiglia; Francesca Breccolenti detta Regina, dipendente nel settore commerciale; Antonio Buonfanti, collaboratore scolastico; Silvia Burzigotti, architetto e titolare di un’agenzia immobiliare; Massimo Lagetti, vicesindaco uscente e project manager informatico in un gruppo della grande della distribuzione; Nicola Macchiarini, mediatore creditizio; Eleonora Maghini, assessore uscente e dipendente in un’impresa del settore moda e abbigliamento; Roberto Moretti detto Gedeone, dipendente di un’importante azienda aerospaziale italiana; Massimo Ollieri, capogruppo uscente e dipendente di un’impresa privata locale; Daniele Raspati, dipendente di un’azienda privata locale; Gabriella Rossi, medico di base a Magione; Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale uscente, storico e ricercatore; Marina Sorci, esperta in comunicazione politica; Vanessa Stortini, ragioniera nell’azienda artigiana di famiglia; Ilaria Trampolini, assistente sociale; Cristina Tufo, assessore uscente e ingegnere elettronico. Sei candidati su sedici hanno un’età inferiore ai 35 anni. Continua a leggere