MAGIONE – Si è chiuso, dopo oltre due anni di intensa attività, il Centro operativo attivato dal Comune di Magione per far fronte all’emergenza sanitaria legata al Covid19. Il Centro operativo venne aperto dal sindaco Giacomo Chiodini, in qualità di autorità di protezione civile, il 15 marzo 2020 con sede nei locali della Confraternita della Misericordia di Magione. A fare una breve sintesi delle attività svolte in questi due anni, che hanno visto i volontari impegnati in circa cinquemila servizi, il governatore Fabrizio Alunni. Nel 2020, ha fatto sapere, si sono svolti 2730 servizi tra: spese a domicilio, farmaci a casa, triage ospedale a Castiglione del Lago, centrale Enel di Pietrafitta, dialisi, dimissioni sospetti positivi, ordinari, con un registro firme fatte per servizi da volontari di 4835 e un conteggio di chilometri percorsi pari 51.848. Nel 2021, i servizi sono prevalentemente di trasporto malati mentre si è azzerata l’assistenza domiciliare. Nel complesso sono stati effettuati 1561 servizi tra sospetti positivi: ordinari, dialisi, dimissioni, monoclonali; con un registro firme fatte per servizi da volontari di 5859; con 123.153 chilometri percorsi. Continua a leggere
MAGIONE – L’ultimo post in questo blog risale al gennaio 2020 e riguarda un modesto intervento che l’Amministrazione comunale ha realizzato nella piccolissima frazione di Vallupina, tra Agello e Solomeo. Come altri lavori pubblici portati avanti a Magione non è stato ancora neanche inaugurato. La causa è ben comprensibile: la pandemia che ha colpito il mondo nell’ultimo biennio. Un modo per riannodare il racconto di questi anni di virus è quello di inserire qui il link al montaggio sintetico del rendiconto di metà mandato del sindaco, tenutosi il 20 marzo 2022 sul palco del piccolo Teatro “La Piazzetta” della Compagnia teatrale magionese (Ctm).
E’ una buona sintesi di quanto accaduto e contribuisce in poco più di un’ora di registrazione a riallineare la comunicazione anche di questo blog. Non che non si sia fatta informazione in merito all’attività del Comune di Magione in questo lungo periodo, ma il mezzo dominante sono state le pagine Facebook. La necessaria tempestività della comunicazioni d’emergenza – quotidiani bollettini sanitari, introduzione e periodiche modifiche delle regole di distanziamento sociale, attività di sostegno sociale e di volontariato, etc. – ha infatti favorito questi strumenti. Basti pensare che la pagina Fb Giacomo Chiodini Sindaco è passata da circa 2mila follower agli attuali 7mila e anche quella istituzionale Comune di Magione ha visto il raddoppio degli utenti. E’ giunto però il momento di riattivare questo blog: il rendiconto di metà mandato è un elemento sufficiente per farlo. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo format. Continua a leggere