Asfalti strade comunali a Magione capoluogo, Caserino, Villa, Antria e Caligiana

MAGIONE – Una serie d’immagini di alcuni lavori sulle strade comunali in zone dove il fondo era davvero in pessime condizioni. C’è ancora molto da fare, ma con un investimento di circa 160mila euro da fondi comunali si è dato risposta ad alcune esigenze non più procrastinabili. Un grazie per l’impegno all’assessore Massimo Ollieri, all’ufficio tecnico comunale e all’azienda che ha realizzato gli asfalti. Ci sono ovviamente anche altre strade da sistemare, sia in queste che in altre località. Compatibilmente con le risorse di bilancio si cercherà di rispondere alle diverse esigenze. Particolari criticità quest’anno si registrano sulle strade bianche (che rappresentano oltre 30 chilometri di viabilità comunale) a causa di un guasto occorso al grader di proprietà dell’ente: si cercherà di recuperare il prima possibile. Continua a leggere

Vignaia, nuova area verde per il piccolo borgo tra Agello e Solomeo

MAGIONE – In occasione di Santa Rita, patrona della frazione, a Vignaia è stata inaugurata una nuova piccola area verde adiacente al circolo Acli. Un borgo situato tra Agello e Solomeo in cui si vive ancora un’autentica socialità di paese. Speriamo che il giardinetto attrezzato diventi subito un luogo di ritrovo per le famiglie e per tutta la comunità. Un grazie a coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio: l’ufficio tecnico del Comune di Magione, i soci del circolo di Vignaia, il consigliere comunale Nicola Macchiarini e gli assessori Massimo Ollieri ed Eleonora Maghini. Un ringraziamento speciale a Padre Francesco Ciaffoloni per l’impegno nel mantenere viva la tradizionale e sentitissima festa dedicata dagli abitanti di Vignaia a Santa Rita di cui proprio ieri 22 maggio cadeva la ricorrenza. Continua a leggere

Cimitero di Magione, benedetti i nuovi loculi

Completato l’ampliamento del cimitero di Magione: questa mattina la benedizione dell’opera da parte di Don Stefano Orsini.

Si tratta di un lavoro di qualità che garantisce al capoluogo un lungo periodo di autosufficienza in termini di concessioni ed individua i successivi ampliamenti in un naturale anello a chiusura della parte alta del cimitero. L’opera ha avuto copertura finanziaria mediante l’acquisto preordinato delle concessioni da parte dei cittadini.

La progettazione e la direzione dell’intervento sono state curate dall’ufficio comunale lavori pubblici. Sono state anche riasfaltate le vie di accesso all’area e installati dagli operai comunali due corrimano sulla scalinata di accesso che ne era sprovvista.

Per quanto riguarda la gestione dei cimiteri la giunta comunale ha redatto un nuovo regolamento che sarà discusso nel prossimo consiglio comunale. L’ampliamento è stato seguito dall’assessorato ai lavori pubblici guidato da Nazareno Annetti

Casalta, sistemato il muro di sostegno dell’antico quartiere

MAGIONE – Casalta, antico quartiere del centro storico di Magione – un po’ abbandonata negli ultimi anni – è stata oggetto di un intervento di riqualificazione della piazzetta e delle mura che la sostengono. Un piccolo intervento finalizzato a rendere più accogliente, gradevole e vivibile il centro storico di Magione che vede proprio in piazza della Fratellanza a Casalta uno degli scorci più caratteristici ed autentici. Assieme alle mura e all’installazione di nuove panchine, saranno anche posizionate i nomi di via – assenti da tempo – su lastra di pietra. (Nella foto piazza della Fratellanza durante i lavori)

Svincolo di Magione, firma in Regione e finanziamento di 200mila euro

PERUGIA – Si avvicina il via ai lavori per il nuovo svincolo di Magione del raccordo Perugia-Bettolle. Regione, Provincia e Comune hanno infatti firmato un accordo per la realizzazione di opere stradali per risolvere le problematiche dell’incrocio che connette le rampe della superstrada con la viabilità secondaria, in località Bacanella. A siglarlo l’assessore regionale Giuseppe Chianella, la consigliera provinciale Erika Borghesi e il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini. La firma attiva anche il cofinanziamento dell’opera da parte della Regione Umbria per 200mila euro a fronte di circa un milione necessari a completare l’intervento. Quest’ultima parte delle risorse saranno a carico di privati intenzionati ad investire nell’area che non verseranno gli oneri di costruzione al Comune di Magione ma li investiranno nella nuova rotatoria allo svincolo. Continua a leggere

San Savino, lavori di recupero per l’antica scuola del paese

MAGIONE 22 aprile 2017 – A più di cento anni dalla sua progettazione, il Comune di Magione, anche grazie alla collaborazione della locale Proloco, sta portando a termine i lavori di ristrutturazione della vecchia scuola di San Savino. Posto al centro del paese, l’edificio è punto nodale nella vita della piccola frazione lacustre. Dopo la chiusura dell’attività scolastica le vecchie aule sono diventate uno spazio culturale polivalente, sede di mostre in occasione della tradizionale sagra organizzata dalla Proloco che gestisce lo spazio e ne ha fatto anche la propria sede. La struttura, che mostra i segni del tempo, ma ha un indubbio valore storico e culturale – il progetto fece probabilmente da modello ad altre scuole del territorio comunale – è stata inserita nel piano delle opere pubbliche. Per i lavori, basati su più stralci funzionali, è previsto un impegno di spesa complessivo pari a 100mila euro da fondi del bilancio comunale. Continua a leggere