Ponte Caina, al via i lavori di ampliamento carreggiata

MAGIONE – Ponte sul Caina a Collesanto, avviati i lavori di ampliamento della sede stradale. Il “nuovo” ponte avrà due corsie di almeno 3 metri di larghezza e un passaggio pedonale laterale: elementi che garantiranno finalmente il transito in piena sicurezza dei tanti veicoli, compresi bus e mezzi agricoli, che quotidianamente lo utilizzano. Si tratta di un’opera che ha richiesto molti anni dall’ideazione all’avvio del cantiere. Ripercorrere alcune di queste “lungaggini” burocratiche, consente di fare alcuni ringraziamenti. Per convincere la Soprintendenza ai beni paesaggistici dell’Umbria che non ci si trovava di fronte ad un bene culturale, è stata necessaria una ricerca dettagliatissima dello storico, nonché dipendente del Comune di Magione, Giovanni Riganelli. Lo studio, basato su atti d’archivio e memorie storiche, ha messo in evidenza come il ponte sia stato ricostruito ex novo alla fine della seconda guerra mondiale, perdendo quindi la sua valenza storica. Il viadotto fu infatti fatto saltare dall’esercito nazista in ritirata nel giugno del 1944 e poi successivamente ricostruito per volere delle prime giunte comunali insediatesi dopo la Liberazione d’Italia e la fine del conflitto bellico. Continua a leggere

Ponte Caina, via libera da Soprintendenza: non è bene culturale

Ponte Caina, tra Villa e la SP172 in località PucciarellaMAGIONE – Dopo una lunga ed a tratti estenuante discussione con la Soprintendenza alle belle arti e al paesaggio dell’Umbria l’amministrazione comunale ha ottenuto parere positivo all’allargamento del ponte sul Caina tra Collesanto e la strada provinciale 172 (zona Pucciarella). Si tratta di un punto trafficato, per la presenza dello svincolo di Mantignana, e pericoloso per la strada strettissima e la visibilità scarsa. L’opera di allargamento, sebbene un po’ rimaneggiata rispetto al primo progetto, garantirà comunque una carreggiata di sette metri. Ottenere il parere positivo della Soprintendenza è stata una mezza odissea, sbloccata di recente grazie ad una dettagliata ricerca dello storico Giovanni Riganelli. A seguire l’articolo sul Corriere dell’Umbria del 3 settembre 2016 a firma di Alice Guerrini. Continua a leggere

Sant’Arcangelo, pressing su Banca di Mantignana per sostituire Unicredit.

Sant'Arcangelo sul Trasimeno dipinto da Gerardo Dottori nella sala consiliare del palazzo del Comune a MagioneSul piatto ci sono 350 promesse di trasferimento di conti corrente, il dato altissimo di 50mila presenze turistiche annuali e l’affacciarsi su una strada regionale di grande percorrenza come la 599 per Chiusi e Castiglione del Lago. Tre elementi che caratterizzano la frazione lacustre di Sant’Arcangelo e su cui il comitato nato in paese dopo la chiusura dello sportello Unicredit sta puntando per convincere altri istituti bancari a venire in sostituzione dell’ex Cassa di risparmio di Perugia, presente da circa 40 anni. Qualche positiva apertura si è registrata in un recente incontro tenutosi a Mantignana tra la direzione del Credito cooperativo umbro, Banca di Mantignana e di Perugia; Giacomo Chiodini, sindaco di Magione; i rappresentanti del comitato paesano formato da Gianfranco Cialini, studioso di storia locale; Giancarla Sordi, consigliere comunale; Fausto Cerquaglia, presidente proloco Sant’Arcangelo; Augusto Raiconi, presidente Unione ristoratori ed albergatori del Trasimeno (Urat). Continua a leggere

Discarica di Borgogiglione, il protocollo fa il “tagliando”

Discarica di Borgogiglione di Magione, gestita da Trasimeno servizi ambientaliIncontro partecipato ad un anno dalla firma del protocollo d’intesa sul monitoraggio integrativo della discarica di Borgogiglione. Alla riunione, promossa dal Comune di Magione per un confronto con gli enti e le associazioni firmatarie del documento, hanno partecipato, oltre al sindaco Giacomo Chiodini, Luciano Sisani, direttore di Trasimeno servizi ambientali (Tsa); Giancarlo Marchetti, direttore tecnico dell’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa Umbria) assieme agli ingegneri Paolo Stranieri e Francesco Cinti; Vincenzo Piro, dirigente area ambiente del Comune di Perugia; Giuseppe Felici assessore all’ambiente Comune di Corciano; Rodolfo Spaterna, consigliere comunale di Corciano; una numerosa delegazione del comitato di Mantignana e l’Osservatorio Borgogiglione, rappresentato dal presidente dell’associazione Lucio Pala accompagnato da diversi iscritti. Continua a leggere

Corciano e Magione, fibra ottica nelle aree artigianali: presentato il progetto

Giacomo Chiodini e Cristian Betti, presentazione progetto cablaggio aree artigianali Corciano e MagionePERUGIA 5 giugno 2015 – Presentato questa mattina a Perugia dai sindaci dei comuni di Corciano, Cristian Betti, e Magione, Giacomo Chiodini, il progetto di cablaggio in fibra ottica che interesserà le aree commerciali, industriali e artigianali dei due comuni. I lavori – finanziati per 400mila euro dal Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto Vato 2000, società consortile di 93 soci – garantiranno la connessione ad internet, alla massima capienza, nelle aree produttive di Sole Pineta (via Ludovico Ariosto), Bacanella (via fra Filippo Longo, strada del Carrato e zona autodromo dell’Umbria), Mantignana e Taverne. Il termine previsto per la realizzazione del sistema di cablaggio – che consentirà anche il continuo monitoraggio delle acque del torrente Caina, corso d’acqua spesso oggetto di pericolose esondazioni, con trasmissione simultanea dei dati – è la primavera 2016. Continua a leggere