Torricella, interventi alla darsena da parte della Uisp “Trasimeno a vela”

Darsena di Torricella, sistemazione a cura della Uisp Trasimeno a vela che si è aggiudicata la concessione da parte della ProvinciaMAGIONE 28 giugno 2016 – Torricella, la darsena torna a nuova vita grazie alla scelta – della Provincia di Perugia – di concederla per cinque anni all’associazione “Trasimeno a Vela” affiliata Uisp. Il responsabile Francesco Batani ha realizzato una serie d’interventi che ne hanno migliorato la funzionalità rendendola un luogo piacevole anche per una semplice passeggiata sul lungolago. Poco lontano i lavori del Comune di Magione per la sistemazione dei giardini pubblici contribuiranno ancora di più al rilancio di una delle frazioni più amate del Trasimeno. Importanti anche i momenti ricreativi organizzati dall’associazione Uisp “Trasimeno a vela”, come l’allenamento preparatorio de “il viaggio di Pinky”. Una vera e propria impresa – con protagonisti il velista tifernate Alessio Campriani e il velista disabile Danilo Malerba insieme alla loro deriva “Pinky I” – che si propone di stabilire un record di lunga navigazione insieme ad un velista disabile. Continua a leggere

Nuovo camper service inaugurato a San Feliciano

San Feliciano, inaugurazione camper service lungolago Alicata Trasimeno Isola PolveseMAGIONE 14 maggio 2016 – «Si candida ad essere una delle migliori strutture per camper tra Umbria e Toscana, in una posizione strategica per visitare Isola Polvese e la costa orientale del lago Trasimeno». Con queste parole il sindaco di Magione Giacomo Chiodini ha descritto la nuova zona di sosta per camperisti inaugurata oggi a San Feliciano. Al taglio del nastro erano presenti Roberto Bertini, vicepresidente della Provincia di Perugia; la senatrice Nadia Ginetti e Fabio Paparelli, vicepresidente della Regione Umbria ed assessore al turismo che ha sottolineato come «l’opera sia di grande interesse per questo territorio, offrendo una risposta ad un segmento di mercato – quello camperistico – che si muove anche rispetto alla qualità dell’accoglienza che riesce a trovare». La nuova area camper, con accesso regolamentato, è dotata di ventidue piazzole di cui tre riservate alla sosta di pullman turistici. Lo spazio, video sorvegliato, è attrezzato con colonnine per la fornitura di energia elettrica e di acqua e provvisto di un presidio ecologico per camper. Continua a leggere

Turismo, previsioni positive: incontro tra operatori ed amministrazione

Turismo Trasimeno, consueto incontro di inizio stagione a MagioneMAGIONE 26 aprile 2016 – Il nuovo camper service di San Feliciano e l’imposta di soggiorno al centro del recente incontro tenutosi tra amministrazione comunale di Magione, operatori turistici del territorio e associazioni di categoria. La riunione, promossa ogni anno all’inizio della stagione turistica, ha lo scopo di condividere le scelte del Comune con i soggetti interessati, su un settore economico fondamentale per l’area del Trasimeno. «Un’occasione – ha spiegato il sindaco Giacomo Chiodini – per fare squadra tra pubblico e privato, dando trasparenza all’utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’imposta di soggiorno e tracciare assieme le azioni di sviluppo per il futuro. I primi dati sulla stagione sono molto buoni ed è per questo importante rafforzare la vocazione turistica di un territorio al momento terzo in Umbria per visitatori dopo Perugia ed Assisi». Continua a leggere

Museo della Pesca, investimenti in tecnologie e strutture

San Feliciano di Magione, Museo della Pesca del lago Trasimeno(Magione, 11 febbraio 2016) – Multimedialità, nuovi spazi, manutenzione straordinaria di interni ed esterni. Questi alcuni degli interventi che l’amministrazione comunale di Magione, grazie anche al contributo della Regione Umbria, sta realizzando sulla struttura e sul percorso espositivo del Museo della Pesca di San Feliciano. «Sul museo – spiega Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale di Magione e delegato alla cultura – non si tornava ad investire da anni. L’intera struttura aveva necessità di un incisivo intervento di manutenzione straordinaria, soprattutto per quanto riguarda parte esterna e coperture. In questi anni, inoltre, è profondamente cambiato il concetto stesso di fruizione di un museo e l’implementazione delle nuove tecnologie costituisce ormai un elemento irrinunciabile. Questi due aspetti stanno alla base del progetto di intervento presentato al servizio musei e beni archeologici della Regione Umbria, nel quadro delle misure previste per la valorizzazione dei beni culturali». Continua a leggere

Metano a Sole Pineta, realizzato il riduttore di pressione

Sole Pineta a Magione, lavori di metanizzazione ditta Rosini Arezzo per Edma(Magione, 12 gennaio 2016) Già da metà marzo 2016 la metà delle abitazioni della frazione di Sole Pineta potranno essere allacciate alla nuova conduttura di gas metano. In questi giorni la ditta Rosini di Arezzo – a cui sono stati affidati i lavori dalla concessionaria EdmaReti gas – sta terminando l’istallazione della centralina di riduzione della rete, necessaria per consentire le singole utenze casalinghe in bassa pressione su tutta l’area. Nella frazione sono stati realizzati al momento circa tre chilometri di condotte. Una volta conclusa l’opera a Sole Pineta, prevista per la fine della primavera 2016, si proseguirà – sulla base del crono programma deciso dall’amministrazione comunale di concerto con il concessionario Edma – nella zona Caserino-Ravarro. Continua a leggere

Sant’Arcangelo, illuminazione all’avanguardia per il campo sportivo

USD Sant'Arcangelo di Magione(21 dicembre 2015) Inaugurato a Sant’Arcangelo di Magione il nuovo impianto di illuminazione realizzato dall’amministrazione comunale presso il locale campo sportivo. «Si tratta di un impianto di ultima generazione – spiega Roberto Stortini, presidente dell’unione sportiva dilettantistica di Sant’Arcangelo che gestisce la struttura – che rispetta le vigenti normative sull’inquinamento luminoso e sul risparmio energetico, che rende il nostro complesso sportivo uno dei più all’avanguardia del territorio. L’unione sportiva dilettantistica Sant’Arcangelo da me presieduta – continua Stortini – è radicata nella comunità di Magione e al loro interno sono cresciute generazioni di bambini e ragazzi che hanno imparato i valori fondamentali dello sport e l’importanza del lavoro di squadra». Continua a leggere

Violenza di genere, il Trasimeno ha il suo punto di ascolto

Trasimeno, punto antiviolenza a Magione(Magione, 30 novembre 2015) Attivato a Magione, ma sarà funzionale a tutto il Trasimeno, un punto di ascolto per contrastare il maltrattamento e la violenza verso le donne e i loro figli minori. «Il Punto di ascolto – ha spiegato Daniela Albanesi, presidente del Centro per le pari opportunità (Cpo) Regione Umbria – è uno dei luoghi di accesso alla rete locale e regionale della rete antiviolenza in cui operatrici opportunamente formate svolgono attività di prima accoglienza, analizzando i bisogni della donna e definendo insieme a lei un progetto di uscita dalla violenza; attivano i raccordi con i servizi territoriali, con i centri antiviolenza di Perugia e Terni – che possono garantire anche la residenzialità-, con il centro antiviolenza di Orvieto “L’Albero di Antonia” e con il “Telefono Donna” del Cpo, che opera nelle due sedi di Perugia e Terni, per affrontare il percorso di uscita dalla violenza». «Oggi raggiungiamo l’obiettivo che ci eravamo dati il 19 febbraio 2013 – ha proseguito la presidente – con la firma del protocollo tra i comuni di Magione, Tuoro, Città della Pieve, Castiglione del Lago, il distretto sanitario del Trasimeno e il Centro per le pari opportunità, di aprire questo Punto di ascolto a Magione che entra a far parte organica del sistema dei servizi regionali dedicati alla prevenzione e contrasto della violenza sulle donne». Che un servizio di aiuto più vicino alle donne vittime di violenza, e spesso con poca possibilità di muoversi, lo dimostrano i dati che vedono, con l’aumento di centri antiviolenza nel territorio regionale, un progressivo aumento dei contatti. Continua a leggere

Violenza sulle donne, in tanti alla marcia per dire “Basta!”

Marcia contro la violenza sulle donne Passignano Magione1Una marcia colorata da grappoli di palloncini arancioni quella che domenica 4 ottobre ha visto uomini e donne, tra cui molti giovanissimi, camminare da Passignano a Magione per dire basta alla violenza sulle donne. All’iniziativa – promossa da Coop centro Italia sezione del Trasimeno a conclusione del progetto che ha visto impegnati i soci e i lavoratori in iniziative per sensibilizzare al problema della violenza sulle donne – hanno partecipato i sindaci dei comuni di Passignano, Ermanno Rossi, e Magione, Giacomo Chiodini e il presidente di Coop Centro Italia Giorgio Raggi. Una presenza, quella del primo cittadino magionese, particolarmente significativa perché sarà proprio il comune di Magione a ospitare il primo sportello antiviolenza del Trasimeno. Continua a leggere

Darsena di San Feliciano, più posti barca ed una nuova gru di sollevamento

Nuova gru di sollevamento natanti alla darsena di San Feliciano di Magione lago TrasimenoUn nuovo braccio galleggiante d’attracco per le barche ed una moderna gru di sollevamento natanti. La darsena di San Feliciano – mentre sono in corso i lavori, proprio accanto, per un’area sosta camper service – potrà da ora in poi ospitare 40 barche in più e movimentare, grazie alla gru, natanti fino a 5 tonnellate di peso. Un completamento ed ammodernamento della struttura che candida lo splendido lungolago di San Feliciano ad essere punto di riferimento di qualità per la nautica, non solo turistica, del lago Trasimeno. Un ringraziamento agli uffici della Provincia di Perugia che hanno seguito i lavori ed un plauso speciale a Massimo Lagetti, vicesindaco di Magione e vicepresidente del consorzio Patto Vato 2000; ente da cui la Provincia di Perugia ha ottenuto il finanziamento, specifico per il settore turistico, di 150mila euro. Continua a leggere

Elezioni regionali, a Magione centrosinistra avanti con il 48 per cento

Fair Play, stretta di mano tra la presidente rieletta Catiuscia Marini e lo sfidante sconfitto Claudio RicciLe elezioni regionali sono ormai archiviate: Catiuscia Marini è confermata presidente della Regione Umbria per altri cinque anni. La coalizione di centrosinistra che la sosteneva ha complessivamente ottenuto il 42,78 per cento di consensi a livello regionale: su 391.210 umbri che si sono recati ai seggi – pari ad un’affluenza del 55,4 per cento – in 159.869 hanno sostenuto la sua ricandidatura. Nel Trasimeno, così come a Magione, la coalizione della presidente Marini è andata bene. Tutti i comuni, escluso Passignano sul Trasimeno, hanno visto il centrosinistra avere la meglio sul centrodestra: il miglior risultato per la Marini è quello di Paciano (56 per cento, con il Pd da solo al 54 per cento), il peggior risultato appunto quello di Passignano (39,3 per cento, con il Pd al 32,2 per cento). Continua a leggere

« Post precedenti Post successivi »