“Italia endurance stables & academy”, è questo il nome del progetto presentato dalla società perugina sistemaeventi.it di Gianluca Laliscia per la zona a valle di Agello, in località Bovaica. Si tratta di un centro per l’allevamento e la produzione di cavalli purosangue arabi selezionati per l’endurance, nonché per la pratica, l’insegnamento e la formazione nel campo delle discipline equestri. Un progetto articolato che mette a frutto competenze maturate nelle esperienze di Laliscia nel mondo dello sport – che è stato campione del mondo a squadre nel 2005 e medaglia d’oro al valore atletico del Coni 2007 – e nell’organizzazione eventi. Il progetto che prenderà forma ad Agello, ha, secondo Laliscia, una “dimensione internazionale che aprirà grandi opportunità per l’Umbria”. Continua a leggere
Non senza qualche difficoltà provo a dare un contributo in merito alla localizzazione della stazione dei treni ad alta velocità Medietruria. L’ostacolo principale ad affrontare l’argomento sta nella battaglia, legittima e comprensibile, che diversi sindaci dell’area sud ovest del Trasimeno hanno portato avanti per avere a Chiusi l’unica fermata prevista tra Roma e Firenze. Al Trasimeno siamo abituati a fare squadra e se proprio non si vuole sposare una causa si evita quanto meno di boicottarla. Ora che l’idea di Chiusi sembra definitivamente tramontata – qualcuno poteva davvero immaginare di andare a prendere il treno veloce da Perugia passando per la Pievaiola? – è giunto il momento che si trovi una sufficiente coesione regionale per favorire la realizzazione della stazione dell’alta velocità nell’area di Cortona, la più prossima all’Umbria e la più veloce da raggiungere dal capoluogo e non solo. Continua a leggere
«Radiografia alle imprese per prevenire infiltrazioni mafiose». E’ questa, nella descrizione data del prefetto di Perugia Antonella De Miro, la funzione che il protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi a Magione offre in favore di un’economia sul territorio legale e trasparente. Presente alla firma, oltre al sindaco e al prefetto, anche il sottosegretario agli Interni Giampiero Bocci, per il quale «non esistono purtroppo più isole felici ed è indispensabile prendere una posizione netta contro l’illegalità». «Collaudate forme di controllo, che consentono a prefetto e organi di polizia di fare una verifica molto attenta dell’impresa, con scambi informativi riguardanti non solo tutte le figure professionali coinvolte ma, anche, eventuali legami familiari». Chiama così gli strumenti attivati, il prefetto di Perugia Antonella De Miro, quelli previsti dal “protocollo di legalità” firmato insieme al sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, alla presenza del sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci. Scopo è prevenire e contrastare possibili infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia, non solo nei settori degli appalti e contratti pubblici ma anche nel commercio, nell’urbanistica e nell’edilizia, anche privata. Continua a leggere
“Si risolve una vicenda molto complessa che, inizialmente, aveva visto il negozio escluso dalle varie opzioni di acquisto maturate in seguito alle difficoltà del gruppo Eurospar. Accogliamo positivamente l’accordo maturato ieri tra i nuovi proprietari dell’immobile, Gfm gruppo Unicomm, e i sindacati: un presupposto che apre alla riassunzione di larga parte del personale attualmente in cassa integrazione”. Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, commenta con soddisfazione il subentro di una nuova sigla commerciale nell’immobile di Bacanella, vuoto da ormai un anno. Continua a leggere
Dopo il tavolo nazionale che si è riunito lo scorso 15 luglio a Roma, prosegue l’interlocuzione tra la Regione Umbria, il Ministero dello Sviluppo economico ed i commissari della procedura di amministrazione straordinaria di Mercatone Uno, presente in Umbria con una unità commerciale situata nel territorio di Magione e che occupa circa 40 dipendenti. Lo comunicano la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli. Continua a leggere
MAGIONE – Entrare nel mondo del lavoro, completare percorsi di studio o aprire una propria attività, queste sono alcune della opportunità offerte dal programma “Garanzia Giovani Umbria” le cui finalità e modalità di accesso sono state presentate a Magione, in occasione di un incontro pubblico organizzato dal Comune di Magione solo tramite social network. Continua a leggere